PlayStation 4: Carmack soddisfatto delle scelte tecniche

Il direttore tecnico di id Software ha parlato in favore dell'hardware della nuova console di Sony. Accolta favorevolmente anche dagli analisti.
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Febbraio 2013, alle 10:31 nel canale VideogamesSonyPlaystation
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEvidentemente non hai alcuna idea di quanto l'architettura di un processore possa fare la differenza e di quanto lavoro richieda per ottimizzarla a dovere.
Veramente è la prima cosa che ho scritto...
Però non credo al miracolo, in alcuni porting neanche cambiano i comandi o l'interfaccia lasciando quelle ottimizzate per il joypad. Qui non c'entra nulla l'architettura se permetti.
Però non credo al miracolo, in alcuni porting neanche cambiano i comandi o l'interfaccia lasciando quelle ottimizzate per il joypad. Qui non c'entra nulla l'architettura se permetti."
Sì invece. Lasciamo da parte l'interfaccia grafica di alcuni giochi (Battlefield 3 per esempio) dove si poteva fare molto di più. Riguardo a quello che ho detto io lo puoi vedere tranquillamente con la PS3 e Uncharted. Alla Naughty Dog hanno fatto dei miracoli, programmando non so quanti aspetti direttamente in Assembly per sfruttare a pieno la potenza del Cell e offrire una grafica mozzafiato. Ora se loro avessero deciso di rilasciare il gioco su PC o anche xbox, altro che porting, avrebbero dovuto riscrivere più quasi tutto il codice, perché l'architettura era completamente diversa. Quindi sì l'architettura conta e come. É ovvio che con un processore x86-64 le cose miglioreranno, ma non ti aspettare miracoli e non dare la colpa ai programmatori, al massimo dalla ai dirigenti che forzano sempre l'uscita.
Però non credo al miracolo, in alcuni porting neanche cambiano i comandi o l'interfaccia lasciando quelle ottimizzate per il joypad. Qui non c'entra nulla l'architettura se permetti."
Sì invece. Lasciamo da parte l'interfaccia grafica di alcuni giochi (Battlefield 3 per esempio) dove si poteva fare molto di più. Riguardo a quello che ho detto io lo puoi vedere tranquillamente con la PS3 e Uncharted. Alla Naughty Dog hanno fatto dei miracoli, programmando non so quanti aspetti direttamente in Assembly per sfruttare a pieno la potenza del Cell e offrire una grafica mozzafiato. Ora se loro avessero deciso di rilasciare il gioco su PC o anche xbox, altro che porting, avrebbero dovuto riscrivere più quasi tutto il codice, perché l'architettura era completamente diversa. Quindi sì l'architettura conta e come. É ovvio che con un processore x86-64 le cose miglioreranno, ma non ti aspettare miracoli e non dare la colpa ai programmatori, al massimo dalla ai dirigenti che forzano sempre l'uscita.
Si ma il tuo esempio è troppo semplice. E' un esclusiva quella, lo sapevano prima di iniziare a scrivere il codice, e quindi si sono regolati di conseguenza.
Io sono un utente pc, e non vado in giro ad elemosinare porting. Ma nel momento in cui lo fai uscire, e mi chiedi 50 euro, saranno i publisher e non gli sviluppatori ma capirai che se poi mi ritrovo la stessa identica versione console magari con qualche bug e glitch in più mi girano i cosidetti.
Io sono un utente pc, e non vado in giro ad elemosinare porting. Ma nel momento in cui lo fai uscire, e mi chiedi 50 euro, saranno i publisher e non gli sviluppatori ma capirai che se poi mi ritrovo la stessa identica versione console magari con qualche bug e glitch in più mi girano i cosidetti."
Oh bé certo, nessuno dice niente su questo, anche a me girano i cosidetti quando il porting è fatto con i piedi, però quello che sto cercando di dire non solo a te, è che le console portano con sé benefici (hardware a poco prezzo altamente ottimizzabile) e purtroppo anche svantaggi per gli utenti PC (porting complicati da realizzare, sopratutto per la PS3 con il Cell).
È vero l'esempio di Uncharted non era il migliore, ma non mi veniva nessun altro gioco in mente che con le specifiche ottimizzazioni mostrasse tutte le potenzialità della Playstation 3 e al tempo stesso, facesse capire quanto un probabile porting sarebbe stato quasi impossibile.
Inoltre come detto prima io non darei troppe colpe ai programmatori, alla fine sono persone come noi e da programmatore so quanto può essere frustante. Certo poi ci sono team di sviluppo migliori di altri. Quelli che hanno sviluppato Metro 2033 dovrebbero farsi un esame di coscienza. Quel gioco ti mandava il PC a 2000 gradi, per una resa grafica mediocre, fosse stato Crysis avrei capito.
no la sua azienda è a tutti gli effetti una scuola di programmazione.
Guarda che le texture sono caricate nella ram della scheda video, quindi gli 8gb di ram di sistema non contano nulla in questo ambito...
Ma nelle console la RAM di sistema fa anche da RAM video, altrimenti non avrebbe avuto alcun senso 8GB di GDDR5, sono memorie troppo veloci per essere sfruttate degnamente dalla CPU.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".