Ouya: un modello all'anno per la nuova console Android-based

Il CEO di Ouya, Julie Uhrman, rivela che annualmente verrà rilasciata una nuova versione della console.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Febbraio 2013, alle 09:31 nel canale VideogamesAndroid
Apple, così come gli altri produttori di dispositivi mobile, ci hanno abiutato ad aggiornamenti annuali dell'hardware su cui basano i loro sistemi. Ouya potrebbe seguire questo schema, secondo le dichiarazioni di Julie Uhrman, CEO della compagnia che sta portando avanti l'ambizioso progetto.
Ouya prevede di usufruire del calo dei prezzi dei componenti per offrire continui e rapidi aggiornamenti per la nuova console in termini di processore e di storage. Lo si apprende dall'intervista pubblicata da Joystiq.
"Avremo una strategia simile a quelle adottate nel mondo mobile: ci sarà una nuova Ouya ogni anno. Monteremo nuovi processori, più veloci, nel momento in cui si abbasseranno i prezzi, mentre quando sarà possibile mettere più di 8GB di memoria Flash lo faremo. Naturalmente, ci assicureremo di mantenere sempre la retrocompatibilità", sono le parole della Uhrman.
Per quanto riguarda le specifiche della prima iterazione della console, aggiunge: "La lanceremo con Tegra 3, si tratta di un chip quad-core A9. Non è un dispositivo mobile e non dobbiamo quindi trovare degli equilibri per aumentare la durata della batteria. Dunque, quando tutti e quattro i core saranno in esecuzione, avremo una velocità di 1.6GHz. Sarà il miglior dispositivo con Tegra 3 presente sul mercato".
Gli aggiornamenti annuali, dunque, costituiranno un altro elemento di differenziazione rispetto alle tradizionali console di Microsoft, Sony e Nintendo, le quali hanno un prezzo al pubblico notevolmente superiore e consentono di giocare con lo stesso hardware anche a distanza di 5 e più anni.
Naturalmente Ouya non sarà l'unica console Android-based. Non si può non ricordare, infatti, Nvidia Shield: anche in quel caso ci saranno aggiornamenti all'hardware annuali. Il mercato delle "console alternative" entrerà nel vivo nella parte conclusiva del 2013, sfidando probabilmente le console tradizionali di nuova generazione: ci sarà anche Piston, ovvero la Steam Box.
Paul Bettner, co-autore di Words With Friends e adesso al lavoro proprio su due nuovi giochi per Ouya, ha detto che la nuova console Android-based è la soluzione ideale per tutti coloro che vogliono avere sulla televisione un'esperienza simile a quella che si ha con le app. Ouya verrà introdotta sul mercato nel prossimo mese di giugno.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe proprio vogliono fare una console con android, che usino una apu amd no?
Tanto android su X86 ci gira, e tegra andra' 1/10 di una apu amd..
Se proprio vogliono fare una console con android, che usino una apu amd no?
Tanto android su X86 ci gira, e tegra andra' 1/10 di una apu amd..
I giochi sono nativi: scritti in C per girare su ARM su tutti tablet e smarth phones. Non sono in java su jvm.
vero ma dal punto di vista prestazionale siamo comunque molto indietro persino a un apu AMD o una hd 4000 intel senza nemmeno scomodare una gpu discreta entry level di qualsiasi marca.
Android: ARM. Costa un quarto, grande un decimo, aggiornamento ogni anno.
In questo caso anche se cambiano console ogni anno i giochi non dovrebbero cambiare, non tucca buttare tutti quelli vecchi.
Si ha solo più potenza e la possibilità di avere giochi migliori.
Certo poi sulla versione vecchia non gireranno alcuni dei tuovi titoli ma questo è fisiologico.
quello che è "fisiologico" è in realtà il principale aspetto negativo di tutto il progetto. non è certo un caso che le console non escano ogni anno o ogni due anni. non lo fanno perché in realtà non ha alcun senso. nemmeno i PC vengono cambiati ogni anno. per quanto puoi essere uno smanettone almeno tre anni te li fai.
non poter accedere all'ultima uscita in voga se non ricomprando tutto è la cosa peggiore che puoi avere per un cliente che non capisce una mazza di tecnologia, penserà che lo stai continuamente fregando e comunque nessuno vuole cambiare apparecchio ogni anno, significa che se non lo compri al lancio non fai in tempo a giocare un gioco che già c'è il modello nuovo... è esattamente la negazione del concetto di console e di quello che forse è l'unico aspetto apprezzabile, per quanto "fisiologicamente" comprometta le prestazioni.
oggi il mercato console è dominato dai vari FPS ultimo grido, e se non escono per l'ultima versione della console non ha senso avere l'ultima versione della console. Dunque la retrocompatibilità non risolve il vero problema, che non è giocare i giochi vecchi ma non dover comprare la console ogni anno per i vari modern warfare...
Poi lo attacchi al TV e hai un browwser decente, facebook e i social, lo usi come smart tv, media player con xbmc, quest'anno ci sara' anche libreoffice 4 per android e probabilemente ci sara' un port di ubuntu o debian, magari da far girare in un container contemporaneamente ad android.
E costa meno di cento euro: non e' una consol da 500 o un super PC gaming da 1000.
E' come il kindle a 59 euro o i rasperrypi / arduino: costano talemente poco che intanto te lo compri e poi vedi cosa ci puoi fare...
E' un super smarthpone, e ogni anno il rapporto prestazioni/prezzo raddoppia quindi ha un senso aggiornarlo spesso, tanto le app saranno sempre quelle e per i giochi si vedra'.
Lo puoi regalare a tua nonna per farle vedere il meteo, facebook e skype: a meno di cento euro chi e' che non lo compra per uno dei tanti utilizzi?
E tanto per i videogiocatori incalliti ci saranno console e PC 20 volete piu' potenti, per quanto ci sia molta meno gente che a questo giro si potra' permettere di spendere 500e per console + 70e a gioco sapendo che non ci saranno neanche i giochi usati.
Di progetti interessanti come questo ne ho visti tanti, ma poi fallivano ugualmente perchè non c'era seguito... in qualche modo bisogna dare una spinta altrimenti non è detto che sfondi.
Sinceramente se l'aggiornamento è annuale, visto che costa 99$ (praticamente un gioco e mezzo per console) e visto che diversi titoli sono gratuiti il suo perchè ce l'ha.
Poi con l'aumentare della potenza diventeranno mini pc a tutti gli effetti, un ci collega tv e tastiera bluetooth ed ecco che ha un pc per la navigazione
Start-up dei miei stivali...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".