Nintendo chiude la falla della CPU Tegra su Switch, nuova revisione in arrivo

Nintendo sembra essersi già attivata per chiudere la falla Fusée Gelée creata dalla cattiva impostazione della CPU Tegra. Una nuova revisione della console è in arrivo con nome in codice "Mariko"
di Riccardo Robecchi pubblicata il 13 Luglio 2018, alle 08:21 nel canale VideogamesNintendoSwitch
Nintendo è impegnata per cercare di combattere la pirateria sin da quando è stata scoperta una falla hardware sulle sue console Switch, dovuta a una errata configurazione del processore Tegra. L'azienda ha ora avviato la produzione di unità senza il problema e sta rilasciando aggiornamenti del firmware che rendono più difficile sfruttare la falla.
Chiamata "Fusée Gelée", la falla prevede di sfruttare una funzione di copia messa a disposizione dalla pila software USB che permette di sovrascrivere integralmente lo stack di esecuzione e costringere, di fatto, il sistema a eseguire codice arbitrario. Non c'è soluzione a questo problema, se non la produzione di nuovi modelli: è infatti necessario bruciare dei fusibili all'interno del processore, ma ciò può avvenire solo in fase di produzione.
Bad News: Reports of new Switches in the wild not being vuln to f-g... probably updated ipatches.
— Michael (@SciresM) July 10, 2018
Good news: they're coming with 4.1.0 for now, which is vuln to deja vu.
Friendly reminder: if you want a hacked switch, don't update. The lower the better. This is still very true.
Nintendo ha comunque già provveduto a produrre delle console che non presentano questo difetto e il cui nome in codice è "Mariko". Le novità andrebbero oltre la semplice chiusura della falla e rappresenterebbero di fatto una revisione della console. Tali unità non sarebbero ancora disponibili sul mercato, ma dovrebbero esserlo presto.
Tuttavia, Nintendo avrebbe già provveduto ad alterare la linea di produzione attuale e sarebbero già presenti sugli scaffali dei negozi delle unità con i fusibili impostati correttamente. Tuttavia, tali unità monterebbero ancora il firmware 4.1, che è vulnerabile ad altri exploit ed è pertanto suscettibile ad attacchi. Tali attacchi non sarebbero possibili con il firmware 5.0, che sarebbe quello predefinito sulle console "Mariko".
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoun ammasso scatole di programmi/giochi messi uno sopra l'altro su una scrivania??
non comprendo...
e si che scrivo software da 20 anni...
se si intende descrivere una "lista in cui le operazioni (push, pop, delete) avvengono soltanto in testa (o cima) della stessa" non serve usare il termine pila software.
o si usa pila o si usa stack.
Grazie
Comprendo pienamente la gioia di avere tutto quello che voglio a costo zero (ci sono passato anch'io, figuriamoci), ma fra offerte varie, abbonamenti, possibilita' di acquistare gli stessi programmi in vari store, evitando di comprare al day one aspettando che i prezzi diminuiscano, pagando poco uno puo' comprarsi quello che gli serve. Poi materialmente non capisco come uno riesca a trovare il tempo per giocare a tutto quello che esce per console/pc/quelchee'... Se hai tutto questo tempo libero, e non hai i soldi per comprarteli sti giochi, forseforseforse bisogna un attimino rivedere le priorita'...
L'hack consiste nell'attivare la modalità RCM del chip Tegra che permette di bypassare il secure boot a avviare qualsiasi codice non firmato (ad es. custom firmware).
Il baco non è nel SW Nintendo, gli efuse non c'entrano! vengono bypassati prima di essere caricati.
Notizia dell'ultimo minuto: sembra che il team ReSwitched abbia trovato un bug nella bootrom (stavolta sì SW Nintendo)
In conclusione non disperate, ci sono in circolazione circa 20 milioni di switch che quasi sicuramente rimarranno hackabili per sempre e altre in arrivo che saranno hackabili finché non verrà patchata la falla nella bootrom tramite aggiornamento software.
Ceeeeerto, come i siti che forniscono le rom dei giochi da usare "come backup personale per non rovinare i dischi"
Però esiste anche la controparte pienamente legale, come credo sia il Console Living Room di Archive.org. Sbaglio o queste rom sono liberamente usabili? (tranne che per ottenere profitti s'intende)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".