Microsoft xCloud, nel 2020 anche su PC Windows 10: ecco novità e giochi compatibili

Microsoft xCloud, nel 2020 anche su PC Windows 10: ecco novità e giochi compatibili

Microsoft ha rivelato alcune novità sul servizio xCloud, come la compatibilità con il controller Dual Shock 4 e la disponibilità prevista per il prossimo futuro di 50 titoli

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Videogames
Microsoft
 
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8810 Dicembre 2019, 12:37 #21
Originariamente inviato da: ilario3
Quello si, però rispetto a Stadia, quelli di Microsoft ci stanno andando piano. Al momento come risoluzione max hai 720p, però ci sono tanto titoli che puoi provare, oltre al fatto che fai da Betatester e non devi pagare, rispetto a Google. Come latenza nonostante la vpn di mezzo, il riscontro era molto positivo, poi ovvio, stiamo parlando di server quasi scarichi, ma ciò nonostante, a vedere i video dei recensiori, Xcloud era già più avanti in beta vs Stadia che tanno vendendo a 129 euro.

720p come risoluzione massima dello streaming è al limite dell'imbarazzo, anche se il bitrate immagino sia elevato come per PSNow.
ilario311 Dicembre 2019, 09:32 #22
Originariamente inviato da: nickname88
720p come risoluzione massima dello streaming è al limite dell'imbarazzo, anche se il bitrate immagino sia elevato come per PSNow.


720p adesso che in beta e per i soli betatester, per me ha senso, poi ovvio che il minimo sindacale all'uscita sarà FHD. Spero che almeno MS pensi anche ad una risoluzione nel mezzo, invece di fare un 4k fake , meglio un QHD reale a 1440p, ovviamente per gli li utenti che hanno la fibra. Secondo me avrà molto più successo MS con questa piattaforma che Google
nickname8811 Dicembre 2019, 11:01 #23
Originariamente inviato da: ilario3
720p adesso che in beta e per i soli betatester, per me ha senso, poi ovvio che il minimo sindacale all'uscita sarà FHD. Spero che almeno MS pensi anche ad una risoluzione nel mezzo, invece di fare un 4k fake , meglio un QHD reale a 1440p, ovviamente per gli li utenti che hanno la fibra. Secondo me avrà molto più successo MS con questa piattaforma che Google

La risoluzione del segnale video è una cosa, la risoluzione nativa del gioco un altra, dovrebbe fornire il 4K lato streaming come minimo sindacale invece in modo da non dover effettuare un ulteriore upscale su monitor / TV con pannelli a 4K.
I tagli intermedi non sono diffusi, anzi sono del tutto assenti nei TV, quindi la vedo poco probabile.
Unrealizer26 Gennaio 2020, 20:53 #24
Originariamente inviato da: LukeIlBello
ah ecco, spero facciano usare la lan domestica senza uscire su internet


Dal momento che hanno abilitato la preview dello streaming della console globalmente, ho fatto qualche prova

Innanzitutto ho provato dal cellulare (Oneplus 5) in 4G: latenza ottima, sono riuscito ad iniziare una nuova partita e arrivare a, e poi completare, la sequenza dell'Albero Ginso in Ori and the blind forest morendo solo un paio di volte (che è pienamente nella media, quel segmento è folle).
C'era solo qualche glitch nella parte bassa della schermata e ad un certo punto ho perso l'audio per svariati minuti, cosa che in Ori è da criminali, ma il gioco è rimasto giocabile tutto il tempo.

Ho fatto un video per un pezzo, se riesco a recuperarlo lo posto qui.

Poi ho fatto la prova che tutti ci chiedevamo: cosa succede in LAN?
Bene, ho disconnesso tutto ciò che poteva creare traffico abbondante (aka ho bloccato Instagram alla mia ragazza) e ho iniziato a giocare tenendo d'occhio i grafici del traffico sulle varie interfacce del router (un Edgerouter X)

Sono lieto di comunicare che vedevo tanto traffico in ingresso sull'interfaccia a cui è collegato lo switch dell'xbox e tanto traffico in uscita verso l'interfaccia dell'AP Wifi, con pochi kb di traffico in entrambe le direzioni sull'interfaccia WAN.

tl;dr: lo streaming da console funziona in lan senza uscire su internet

Due parole sulla questione controlli: in teoria xCloud permetterà agli sviluppatori di avere dei controlli touch customizzati (esempio qui, nel trailer di Surface Duo), e in assenza di ciò dovrebbe mostrare dei controlli "standard" richiamanti il controller Xbox.

Questo non succede ancora ed è necessario collegare un controller via Bluetooth. Io ho usato un controller Xbox One, non so se è possibile usarne altri.

Durante il setup, la console dice che è necessario aggiornare il controller per avere la funzionalità di tutti i tasti (e in effetti nelle mie prove il tasto View si comportava come un tasto indietro, impedendomi quindi di aprire la mappa in Ori). Il problema è che l'app Accessori Xbox, sia su PC che su Xbox, non mi dava alcun update disponibile per il mio controller, quindi mi sa che arriverà in futuro.

Ho fatto anche dei confronti di performance in 4G con Moonlight e Parsec, proverò a pubblicare anche i video di quelli.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^