Hearthstone: il vincitore del torneo da 10 mila dollari avrebbe imbrogliato

Il vincitore di un importante torneo di Hearthstone avrebbe imbrogliato, ma gli organizzatori dell'evento hanno deciso di non intervenire.
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Giugno 2014, alle 11:31 nel canale Videogames
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSta di fatto che se avessero implementato la modalità "appari come offline" in battle.net 2.0 così come hanno promesso oltre un anno fa non staremmo nemmeno a discutere di questo fatto.
Basterebbe anche la possibilità di disattivare la chat.
Capisco che, come ricorda Turin, questo gioco non sia mai nato con intenti di essere competitivo od un eSport, ma dato che la comunità sta fortemente tentando di renderlo tale credo che Blizzard dovrebbe spendersi un po' su questi aspetti, marginali nel gioco, sostanziali nella competizione.
Ne va del successo della sua cratura.
Palle o non palle, se un gioco piace è inevitabile che arrivino tornei e pro che streammano. Che poi heartstone abbia avuto un successo a mio parere esagerato per la qualità proposta conta poco, il pubblico apprezza ed è giusto che si faccia spettacolo. Io ci ho giocato diversi mesi, abbandonandolo poi definitivamente all'uscita per mancanza di novità e noia generata da mazzi tutti uguali e scopiazzati online. Ci si può divertire in arena questo è certo, ma nella modalità libera si incontrano sempre gli stessi avversari che sanno usare sempre le stesse combo.
PS: non so ora, a distanza di mesi, se queste lacune esistono ancora. Magari oggi è il tempio del divertimento e non si vedono più sempre le stesse cose a rotazione e meta che cambiano ogni due settimane.
"ma basta" perché? Che problemi ti crea?
I più grandi truffatori di questo mondo, c'è un paese in romania che vive solo di truffe informatiche.
I più grandi truffatori di questo mondo, c'è un paese in romania che vive solo di truffe informatiche.
Che commento ridicolo!
Ebbene, si nota che sono stati una dominazione Romana, oltre alle affinità linguistiche ci sono pure quelle culturali con noi Italiani.
Peccato che noi non siamo abbastanza evoluti per le truffe online e siamo ancora a quelle classiche nel mondo reale.
Sul serio, in quanto Italiani non possimo proprio permetterci di generalizzare e fare questo genere di commenti.
Basterebbe anche la possibilità di disattivare la chat.
Capisco che, come ricorda Turin, questo gioco non sia mai nato con intenti di essere competitivo od un eSport, ma dato che la comunità sta fortemente tentando di renderlo tale credo che Blizzard dovrebbe spendersi un po' su questi aspetti, marginali nel gioco, sostanziali nella competizione.
Ne va del successo della sua cratura.
hai ragione
infatti penso che blizzard provveda quantomeno a non renderla invasiva come in sc2
lol
vero
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".