Facebook/Oculus: minacce di morte per Luckey ma l'accordo è legale

Il fondatore di Oculus VR, Palmer Luckey, ha detto pubblicamente che lui e la sua famiglia hanno ricevuto minacce di morte dopo l'accordo da due miliardi di dollari con Facebook.
di Rosario Grasso pubblicata il 01 Aprile 2014, alle 13:11 nel canale VideogamesLa reazione degli utenti sulla rete spesso è spiacevole ed eccessivamente pesante. Purtroppo, Palmer Luckey e la sua famiglia hanno ricevuto delle minacce di morte dopo che si è diffusa la notizia dell'acquisizione di Oculus VR da parte di Facebook per 2 miliardi di dollari. Soprattutto i "backer" su Kickstarter si sono lamentati del fatto che, dal loro punto di vista, l'accordo con Facebook è in contrasto con la filosofia del crowdfunding. Secondo qualcuno, sarebbe addirittura illegale.
Su Reddit, Luckey si è difeso così: "Ci aspettavamo una reazione negativa da parte delle persone nel breve termine, ma non ci aspettavamo di ricevere così tante minacce di morte e telefonate moleste. Sono arrivate sia a noi che alle nostre famiglie. Tutto questo è ingiustificato, anche perché coinvolge persone che non hanno nulla a che fare con Oculus". In realtà, abbiamo edulcorato un po' la risposta.
Anche Nate Mitchell, vice presidente di Oculus, ha rilasciato dichiarazioni simili: si aspettavano una reazione negativa, ma non di queste proporzioni. "Appena la gente inizierà a riflettere con calma, sia su Twitter che su Reddit inizieremo a leggere opinioni diverse. Spetta a noi educare le persone, e vogliamo condividere con loro tutto quello che stiamo facendo", ha scritto.
I "backer" sono stati fortemente critici sulla trattativa, bombardando la pagina dei commenti su Kickstarter con messaggi feroci. Anche lo stesso John Carmack ha espresso, più o meno velatamente, qualche perplessità.
Luckey e i suoi collaboratori inizialmente richiesero 250 mila dollari su Kickstarter, e invece ne ottennero quasi 2,5 milioni da 9.522 "backer". Questi ultimi sicuramente hanno contribuito fortemente agli obiettivi adesso raggiunti da Oculus, ma nessuno di loro avrà un vantaggio economico dall'accordo da 2 miliardi di dollari.
È sempre stato chiaro che Kickstarter è una piattaforma di donazioni. Gli utenti non acquisiscono quote della società e ciò che riceveranno in cambio rispetto alla loro donazione è ben esplicitato sin dall'inizio, ovvero sin dal momento in cui va online l'inserzione su Kickstarter. Ma prima d'ora non si era mai visto nulla su questa scala: nessuna startup Kickstarter, infatti, era stata acquisita da un colosso per una cifra così importante.
Rimane, però, la questione che senza il sostegno dei giocatori difficilmente Oculus avrebbe potuto raggiungere questi obiettivi, anche perché prima di Facebook altri Venture Capital avevano investito laute quantità di denaro sul progetto sulla realtà virtuale.
"È la storia di un 'garage hacker', un ventenne che è riuscito a vendere la sua creazione a un gigante del mondo della tecnologia senza aver mai effettivamente messo sul commercio alcun prodotto. Non c'è nessun danno certamente, ma è normale che ci siano così tanti insulti", ha scritto Joel Johnson, il quale ha donato 300 dollari a Oculus.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosarebbe stato meglio se al posto di FB ci fosse stata Apple,Microsoft,Lenovo o qualsiasi altra società che avrebbe potuto garantire una reale distribuzione del prodotto con un servizio assistenza perlomeno decente.
ora la possibilità che finiti i soldi da spartirsi venga tutto spolpato e abbandonato è molto alta.
peccato perché stava nascendo una discreta comunità dietro all'Oculus Rift,ora non so quanti saranno interessati a sviluppare per questa piattaforma soprattutto se le grosse case si muovono e fanno uscire prima i loro visori.
Che schifo di gentaglia, saran bimbiminkia arrabbiati perché si son scontrati con la realtà.. verrebbe da dire "quella è la strada"
CIAWA
potrebbero anche nascere delle class action ad hoc
ovviamente il caso non è questo ma mi fa pensare alla lontana come se io mi mettessi a chieder soldi mostrandomi poverello, poi me ne esco ricco sfondato... non potrebbe esser considerata una truffa? non so, chiedo a voi dato che non sono esperto in ambito legale
Etica? Ma di che parli scusa?!?
Vai QUI leggiti la top 100 delle aziende quotate in borsa e dimmi quali di esse rispondono ad i tuoi canoni etici.
Facebook è una società come tante altre che ha necessità di diversificare il suo settore e per questo acquisisce o finanzia piccole realtà con buone potenzialità meglio di quanto non facciano delle banche a dar prestiti. E' una pratica diffusa fin dai tempi della ruota (forse poco dopo) e tutto questo astio verso facebook nasce solo da una sciocca ideologia internettiana dove, per far fighi, bisogna odiare facebook perché è la controparte del grande fratello in versione internet.
Facebook non è altro che l'evoluzione del classico "diario" reso online e visibile a tutti con annessa pubblicità e giochini idioti, se vuoi ti ci iscrivi, se non vuoi non gliene frega a nessuno.
"Ma Facebook è l'impero del male", ma vaff*****o!!
potrebbero anche nascere delle class action ad hoc
ovviamente il caso non è questo ma mi fa pensare alla lontana come se io mi mettessi a chieder soldi mostrandomi poverello, poi me ne esco ricco sfondato... non potrebbe esser considerata una truffa? non so, chiedo a voi dato che non sono esperto in ambito legale
No, il crowdfunding funziona così. Se tutta questa gente vuol far parte di qualcosa di "grande" andasse sul NASDAQ.. ovvio che poi dovrà "offrire" qualcosa di più rispetto a quel che lascia nel pattino delle offerte della parrocchia.
Cos'avranno da piangere poi, da qui a pochi anni la realtà virtuale verrà spinta da molte altre realtà e società, e questi qui piagnucolano su un singolo produttore che, per fortuna, ha trovato qualcuno che li finanzia. Mah..
CIAWA
Vai QUI leggiti la top 100 delle aziende quotate in borsa e dimmi quali di esse rispondono ad i tuoi canoni etici.
Facebook è una società come tante altre che ha necessità di diversificare il suo settore e per questo acquisisce o finanzia piccole realtà con buone potenzialità meglio di quanto non facciano delle banche a dar prestiti. E' una pratica diffusa fin dai tempi della ruota (forse poco dopo) e tutto questo astio verso facebook nasce solo da una sciocca ideologia internettiana dove, per far fighi, bisogna odiare facebook perché è la controparte del grande fratello in versione internet.
Facebook non è altro che l'evoluzione del classico "diario" reso online e visibile a tutti con annessa pubblicità e giochini idioti, se vuoi ti ci iscrivi, se non vuoi non gliene frega a nessuno.
"Ma Facebook è l'impero del male", ma vaff*****o!!
No, il crowdfunding funziona così. Se tutta questa gente vuol far parte di qualcosa di "grande" andasse sul NASDAQ.. ovvio che poi dovrà "offrire" qualcosa di più rispetto a quel che lascia nel pattino delle offerte della parrocchia.
Cos'avranno da piangere poi, da qui a pochi anni la realtà virtuale verrà spinta da molte altre realtà e società, e questi qui piagnucolano su un singolo produttore che, per fortuna, ha trovato qualcuno che li finanzia. Mah..
CIAWA
[SIZE="5"]*[/SIZE]
Poi tutto questo odio verso Facebook e' veramente da repressi... se non vi piace, non lo usate.
Vai QUI leggiti la top 100 delle aziende quotate in borsa e dimmi quali di esse rispondono ad i tuoi canoni etici.
Facebook è una società come tante altre che ha necessità di diversificare il suo settore e per questo acquisisce o finanzia piccole realtà con buone potenzialità meglio di quanto non facciano delle banche a dar prestiti. E' una pratica diffusa fin dai tempi della ruota (forse poco dopo) e tutto questo astio verso facebook nasce solo da una sciocca ideologia internettiana dove, per far fighi, bisogna odiare facebook perché è la controparte del grande fratello in versione internet.
Facebook non è altro che l'evoluzione del classico "diario" reso online e visibile a tutti con annessa pubblicità e giochini idioti, se vuoi ti ci iscrivi, se non vuoi non gliene frega a nessuno.
"Ma Facebook è l'impero del male", ma vaff*****o!!
Se ti senti aggredito da quello che ho detto, beh problema tuo e della tua coscienza, ma non penso che c'era bisogno di prendere certi toni da bimbominchia.
Stando così le cose potremmo dire che lo Shuttle non è altro che l'evoluzione della bicicletta, con le ali, i reattori e i sedili al posto della sella.
Se vuoi veramente conoscere un pò più di cose su Facebook, ti consiglio un paio di video molto istruttivi :
The problem with Facebook
Facebook Fraud
Entrambi in inglese, ovviamente, ma non sarà certo un problema ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".