D.I.C.E. 2008: vince Call of Duty 4

Sono stati annunciati i premi D.I.C.E. 2008. Call of Duty 4 trionfa nelle categorie miglior gioco del'anno e miglior gioco dell'anno per console.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Febbraio 2008, alle 08:53 nel canale VideogamesCall of Duty
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuoto
Se dovessimo parlare di una classifica a 3 bioshock crysis cod4 quello che metterei al bronzo è proprio cod4...cioè voglio dire...è un grandissimo gioco, realizzazione tecnica impeccabile, scalabile, trama in single ben strutturata ecc...però voglio dire...è e rimane COD...cioè un gioco che è parte di una serie cementata negli anni...
Quello che sto cercando di dire è che non gli voglio negare alcun riconoscimento però non PUO' essere gioco dell'anno...cioè questi premi così acclamati e importanti non possono appartenere a titoli che cmq si ripetono per struttura e filosofia di gioco...non so se mi sono spiegato.
L'argento a crysis...cioè come potere negare che la MAESTOSITA' di crysis non ha eguali...non eccelle magari in altri ambiti come primo fra tutti la scalabilità, è un titolo adatto a configurazioni medio alte per essere giocato degnamente e per essere riconosciuto poi come "di alto rango".
Ho visto gente votare come migliore grafica mass effect o uncharted perchè avevano giocato a quelli...assurdo...solo perchè non si gioca un titolo non significa che quello non abbia la migliore grafica sulla piazza. e quel gioco è crysis.
In cima a tutti io metto bioshock...cioè dai raga, la irrational si è presa un rischio non indifferente...bioshock è un gioco d'elite, per l'elite dei videogiocatori...però non voglio essere frainteso...non voglio screditare i casual gamer, perchè nella frenesia in cui viviamo non c è spazio per tanti fronzoli, però chi fa del videogaming la sua passione non PUO non notare come nel tempo capolavori di questo calibro siano andati scemando velocemente.
Bioshock è di una qualità sopraffina soprattutto per quanto riguarda l'impatto psicologico con il giocatore. Non voglio star qui a disquisire su che genere sia (io lo reputo un Horror Psicologico...solo lo scheletro è un FPS), però vorrei solo sottolineare il coraggio di irrational nel produrre un gioco che uscisse dai soliti schemi e proponesse qualcosa di più del mero divertimento...propone un concetto di valenza universale e spunti di riflessione su di esso. Se poi a questo aggiungiamo un'aspetto grafico eccellente, ia prontissima, design dei livelli ADATTISSIMO allo scopo e colonna sonora meravigliosa allora, si rasenta la perfezione.
Insomma reputo questa classifica non del tutto sbagliata perchè ognuno dei giochi citati merita riconoscimenti e gloria però modificherei un tantino le cose variando le posizioni.
PS: Comunque volevo dire questo, è un po OT ma ci tenevo. E' con bioshock che si riprende un concetto troppo offuscato nei tempi di adesso. Il gameplay e la libertà decisionale e di "movimento" dovrebbero essere subordinati alla trama e non il contrario.
E' inutile parlare di libertà decisionale e di movimento quando la trama ti dice che sei un naufrago che finisce in una struttura sottomarina buia e desolata che ti fa cagare sotto dalla paura (tanto è vero che in bioshock abbiamo ATLAS e non possiamo fare altro che fidarci di lui...è lui che prende le decisioni al posto nostro e non potrebbe essere altrimenti). Ergo lamentarsi della libertà di azione in bioshock è una caspiata.
nel globale ben fatto, grafica discreta
innnovazione però sotto le scarpe
almeno bioshock ha una trama e un'atmosfera particolari, e crysis un gameplay molto vario e grandi spazi
call of duty 4 riesce a vendere essendo sempre uguale, vivono di rendita
Per concludere CoD sarà obsoleto il game paly ecc ma ha stravinto tutti i premi e ha venduto + di tutti a differenza dell'attesissimo crysis e di Bio ....... Ci sarà un motivo!
IMHO
Secondo me poi ha influito anche la componente multiplayer, che in CoD4 è semplicemente stupende mentre il MP di Crysis è parecchio loffio. Se penso a quello che hanno tirato fuori dal Source (CS:S, DoD:S, TF2 + vari mod alcuni dei quali a livello dei giochi Valve ufficiali) e lo paragono a Crysis col suo deathmatch da ritardati mentali e la modalità assault molto bella ma buggatissima mi viene da piangere.
1 - esiste solo per pc
2- nn dimentichiamo che per pc non è difficile ottenere giochi "facilmente", e anche se non si può sfruttare l'online, nn conta molto in 1 gioco come crysis, mentre CoD è soprattutto online e pirata nn ha molto senso
3- crysis è 1 mattone,nn sono molti a poterlo far girare adeguatamente quindi ha venduto meno copie....
cmq io li ho tutti e 3, CoD per la ps3 e gli altri 2 su pc e direi che il migliore è senza dubbio bioshock... anche se nn ha online... nn c'è storia!
alla faccia del sondaggio di hwupgrade!
E come da titolo...Bioshock 4 riconoscimenti, Crysis miglior grafica.Infatti Crysis ha grafica grafica grafica...stop.
Bioshock mi piacerebbe sapere cosa ha vinto,suppongo trama,ambientazione..ed il resto?
Alla faccia di quelli che hanno fatto spuntare voti per Crysis nel sondaggio aall'ultimo secondo!
PS:chi se la prende è un fesso!
giustizia è fatta...
sono contento che sia stato riconosciuto il grande merito a cod4...alla fine dell'anno quando ci fu quell'altra premiazione che non mi ricordo il nome dove avevano premiato bioshock ero un po titubante... poi ho continuato a giocare a cod4 sperimentando a fondo il multi dopo averlo finito in single... uno spettacolo... di grafica, di giocabilità, di SCALABILITA' (e ricordate che un gioco è ANCHE quello, non come crysis che se ci vuoi giocare "decentemente" devi spendere 3000 euris di pc...) e anche se corta anche la storia è fighissima!!
cmq nel frattempo ho potuto terminare anche bioshock e... delusione... inizialmente ero rimasto a bocca aperta, ma poi mi sono reso conto della totale chiusura di ambienti, npc, pure la grafica dopo un po stufa!! (e non mi venite a dire che è studiato apposta per dare senso di claustrofobia... allora si potrebbe fare un gioco su lost e siccome l'isola è piccola la grafica sarebbe meglio di crysis...)
unico punto a favore imho è la storia che intriga un po, ma dopo un po che bazzichi dentro quegli ambienti 6x6 non conta piu (anche perchè a 1/4 del gioco ti rendi pienamente conto di cio che accadrà...)
cod4 ad esempio in due occasioni mi ha lasciato letteralmente basito, interdetto... ci ho messo qualche secondo a rendermi conto di quello che stava realmente accadendo e in un paio di occasioni mi è pure venuto da piangere!!
potrei parlare per ore di cod4 perchè mi piace talmente tanto che l'ho esplorato in lungo e in largo in quasi tutte le sue peculiarità, ma so perfettamente che chi ha esplorato bioshock piu di me sarebbe convinto del contrario!! quindi bando alle games war e gloria a cod4!!! se la merita!!
p.s.: per chiunque si fosse fatto ingannare dall'aspetto frenetico e veloce di cod4: non fermatevi alle apparenze, finitelo in single e vi piacerà un casino... poi buttatevi in multi e vi piacerà ancora di piu!!
Bioshock gioco non solo dell'anno am di tutti gli anni dopo HL2 (IMHO). Questi sono i giochi che vorrei giocare, giochi come System Shock, Ultima Underworld 2, Unreal (il primo), Total Annihilation. Giochi che restano nel cuore.
Poi a seguire World in Conflict (strategico del millennio, in MP è un sogno), The Witcher, HL2 Episode 2, S.T.A.L.K.E.R.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".