Da studenti nuova tecnologia per controllare i videogiochi con i movimenti degli occhi

Hanno prodotto degli occhiali con sensore a infrarossi e una normale webcam.
di Rosario Grasso pubblicata il 31 Marzo 2010, alle 15:45 nel canale VideogamesHanno prodotto degli occhiali con sensore a infrarossi e una normale webcam.
di Rosario Grasso pubblicata il 31 Marzo 2010, alle 15:45 nel canale Videogames
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infops. anche se la penso come te giuliano photo qui la politica non c'entra!!!!
Immaginate il trascinamento di una cartella! XD che f..ata
Negli FPS sarebbe il massimo, sempre accoppiata all'uso del mouse per girarsi a 360°, e poi sparare con lo sguardo alla Clark Kent!
Potrebbe avere migliaia di applicazioni.
Ma sicuramente questi giovani se fossero nati in italia preferivano la sera guardarsi il grande fratello o sarebbero immediatamente usciti dal paese dopo gli studi...
grazie di cuore gelmini.....grazie di cuore berlusconi...
inizio OT
1) Il grande fratello è nato all'estero, ha fatto successo e ancora ne fa all'estero e poi è arrivato in Italia
2) Il problema dell'università italiana è che è scarsamente motivante e disorganizzatissima... sarà per questo che c'è una percentuale altissima di abbandono degli studi?
3) tutti questi problemi c'erano prima di Berlusconi e della Gelmini che semmai sono da biasimare per altri motivi
fine OT
Tornando IT nel campo dei videogiochi questa tecnologia mi sembra assolutamente inutile e in altri campi ci sono già valide alternative, ovviamente imho
1) Il grande fratello è nato all'estero, ha fatto successo e ancora ne fa all'estero e poi è arrivato in Italia
2) Il problema dell'università italiana è che è scarsamente motivante e disorganizzatissima... sarà per questo che c'è una percentuale altissima di abbandono degli studi?
3) tutti questi problemi c'erano prima di Berlusconi e della Gelmini che semmai sono da biasimare per altri motivi
fine OT
Tornando IT nel campo dei videogiochi questa tecnologia mi sembra assolutamente inutile e in altri campi ci sono già valide alternative, ovviamente imho
Senza contare che la maggioparte dei dirigenti scolastici di qualsiasi grado sono cresciuti a pane e sessantotto, e che le calpa è sempre degli altri e mai dei propri limiti che spesso sono diventate vere e proprie incapacità (i professori che si presentava a squola solo il 27, quelli che invece di fare lezione parlavano di politica ed esoterismo, e quelli che proprio la laurea l'avevano acquistata dal salmiere sotto casa).
Tornando IT come sistema è valido (sopratutto perchè l'hardaware è straeconomico), adesso resta solo da sviluppare un interfaccia grafica adatta ai diversamente abili e si potrà davvero parlare di progresso e civiltà (in fondo per molti potrebbe essere come abbattere un muro che impedisce di interagire con l'esterno)
Immaginate il trascinamento di una cartella! XD che f..ata
Negli FPS sarebbe il massimo, sempre accoppiata all'uso del mouse per girarsi a 360°, e poi sparare con lo sguardo alla Clark Kent!
Chi le scarta le chiusure involontarie...? una sessione no-click si fa a mò di arancia meccanica/opera...
Comunque, considerando che - in generale - sono idee già viste, l'interesse lo sposterei sul prezzo esiguo...
Supporto per disabili
Vorrei far luce sulle tecnologie per disabili. esistono già degli strumenti per controllare computer, leggere mail, navigare, telefonare, controllo domotico etc e sono attualmente in commercio da anni.Forse spiegano meglio delle immagini che le parole:
http://revver.com/video/437820/iabl...-use-your-eyes/
Il succo dell'articolo sul sito del college punta più che altro sul fatto che le tecnologie attuali costicchiano un po', mentre la loro soluzione sarebbe alla portata di tutti.
se è funziona bene e non è dannoso per la salute, sarebbe una figata per gli RTS anche... sposti il mouse su qualche unità guardandola
OT: certo b. non è la causa prima di giovani che non hanno voglia di studiare o impegnarsi, ma ci marcia a mille e l'italia in generale non fa una beata sega per incentivare occupazione+r&d per i giovani.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".