Assassin's Creed Unity: anche la sinistra francese contro Ubisoft

Secondo l'ex ministro Jean-Luc Mèlenchon, Assassin's Creed Unity dipinge Robespierre come un mostro, andando così contro i principi della Rivoluzione Francese.
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Novembre 2014, alle 17:01 nel canale VideogamesUbisoftAssassin's Creed
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOra, a me Ubisoft sta in culo, e l'ultimo Assassin's Creed che ho giocato (e nemmeno troppo volentieri) è stato il 3, ovviamente preso a quattro spiccioli. Ma quale parte della parola FICTION non è chiara a questi simpatici burloni francesi?
La reinterpretazione storica è uno dei pochi punti forti rimasti di Assassin's Creed, prendono la storia, quella vera, e la trasformano in uno spunto narrativo per raccontare qualcosa di totalmente alternativo.
E quella frase te la buttano in faccia come PRIMA cosa ad ogni avvio, mi pare di ricordare…
Perché poi, il ruolo di [SPOILER]Da Vinci[/spoiler] nel 2 era storicamente corretto? Eppure non ho sentito comunistelli del cazzo rompere le scatole
Lo ha capito anche Kevin Spacey che in cod ha prestato il volto al terrorista presidente di turno che lancia testate nucleari contro il suo stesso Paese....
La storia si impara a scuola e non in 5 ore di videogame.
Parlamentari d'oltralpe e non, pensate a far prosperare i vostri cittadini, in teoria vi pagano per questo.
Quoto in pieno, sono sempre pronti a dare del fascista a chiunque abbia un idea diversa dalla loro, però , appena tocchi un loro beniamino... Sono sempre così indietro , secondo voi si evolveranno mai????
La Francia ha problemi sociali più gravi a cui pensare e risolvere invece di perdere del tempo nel criticare un personaggio di un videogame.
E da quando? Democrazia significa che il 50%+1 del popolo decide la sorte della restante parte. Vediamo di non confondere le cose.
Ora, a me Ubisoft sta in culo, e l'ultimo Assassin's Creed che ho giocato (e nemmeno troppo volentieri) è stato il 3, ovviamente preso a quattro spiccioli. Ma quale parte della parola FICTION non è chiara a questi simpatici burloni francesi?
La reinterpretazione storica è uno dei pochi punti forti rimasti di Assassin's Creed, prendono la storia, quella vera, e la trasformano in uno spunto narrativo per raccontare qualcosa di totalmente alternativo.
E quella frase te la buttano in faccia come PRIMA cosa ad ogni avvio, mi pare di ricordare…
Perché poi, il ruolo di [SPOILER]Da Vinci[/spoiler] nel 2 era storicamente corretto? Eppure non ho sentito comunistelli del cazzo rompere le scatole
Corretto. Ogni singola parola! Non è colpa degli sviluppatori di videogiochi se poi i ragazzi credono alla storia inventata nel gioco piuttosto che a quella reale descritta nei libri di scuola. Il loro lavoro è appunto, inventare giochi da cui poi sono liberi di modificare ciò che vogliono, anche il costesto storico perchè appunto sono giochi. Non acculturare le masse, a quello ci devono pensare scuole, università, gestite dallo Stato (il che è tutto dire).
l'importante è giocare come qualcuno continua a dirmi vero ? Quindi perchè vi lamentate ? Giocate no ?
l'importante è giocare come qualcuno continua a dirmi vero ? Quindi perchè vi lamentate ? Giocate no ?
Ma infatti mi pare che qui nessuno stia parlando di grafica o di prestazioni e nemmeno del gameplay, si parla di come certi politicanti contestino parte del gameplay e di inutili polemiche che coinvolgono un gioco.
E allora cosa dovremmo fare? Fare le leggi in base all'opinione di ogni abitante del paese? Diciamo che è meglio la democrazia col suo 50% + 1 piuttosto che la dittatura, no?
Comunque, tornando it, non capisco cosa abbiano i politici francesi da difendere Robespierre. Uno che ghigliottinava tutte le persone che lo guardavano storto (più o meno) non è tanto un bell'esempio di democrazia...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".