chiudi X

12 arresti nel nuovo scandalo che ha colpito gli sport elettronici

12 arresti nel nuovo scandalo che ha colpito gli sport elettronici

Sono in corso indagini su cinque partite di Starcraft II svoltesi nella prima parte dell'anno. Avrebbero partecipato alla truffa anche alcuni esponenti della criminalità organizzata.

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Videogames
 
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
polli07920 Ottobre 2015, 15:33 #41
Originariamente inviato da: PaulGuru
L'attività fisica è secondaria nella competizione, serve solo ad esternare ciò che la mente comanda.
Quindi secondo te chi pratica sport automobilistici rispetto ad uno che fa calcio è inferiore sportivamente ?

Semmai calcio, basket, pallavolo e tutti quelli considerati "giochi" sono le attività meno sportive che implicano poco o nulla a livello mentale.
Sportivi di quel tipo non sanno nemmeno cosa sia il termine capacità di concentrazione e pressione psicologica.

Cosa che rappresenta l'attuale nostra società fra l'altro.
Ricordo ancora quando trasmisero su Mediaset il grande salto di felix baumgartner e gli italiani han preferito guardare la partitella di calcio ......


Come detto in precedenza, per me lo sport è associato all'attività fisica, è un paletto imprescindibile. Se poi tiri in mezzo la mente, concetrazione, allora mettici anche gli schacchi, le carte e i videogame, visto che tutto una questione mentale.
Parliamo di pressione psicologica, prova a giocare anche a monopoli con 1.000.000 di € e vedi se non ti senti un peso sullo stomaco.
Mparlav20 Ottobre 2015, 16:12 #42
La parola sport deriva da "divertimento".
E' sbagliato associarlo all'attività fisica, perchè non c'è un limite preciso tra ciò che è "fisico" e ciò che è "mentale", quando si compie l'attività, ma solo una diversa proporzionalità.

Negli estremi, uno scacchista avrà 99% di attività mentale e 1% di attività fisica. In un pesista sarà il contrario.

Restare concentrato 2 ore a Starcraft alle velocità di gioco delle competizioni internazionali, secondo me è molto sfiancante anche a livello fisico (mani, spalle, collo), non solo a livello mentale.
ultordeux20 Ottobre 2015, 16:14 #43
da quando esiste il gioco c'è qualcuno che prova a truccarlo...ovvio che succedesse anche qui....
*aLe20 Ottobre 2015, 16:46 #44
Originariamente inviato da: PaulGuru
Semmai calcio, basket, pallavolo e tutti quelli considerati "giochi" sono le attività meno sportive che implicano poco o nulla a livello mentale.
Oddio dipende a che livello giochi. Io non ho mai giocato a pallavolo a livello agonistico ma spesso mi capita di giocare tra amici: se sei al centro e devi decidere dove andare a murare (e come mettere le mani, ma a quello io non ci penso perché ormai salto talmente poco che difficilmente esco dalla rete ), auguri.
OttoVon20 Ottobre 2015, 16:46 #45
Originariamente inviato da: PaulGuru
Semmai calcio, basket, pallavolo e tutti quelli considerati "giochi" sono le attività meno sportive che implicano poco o nulla a livello mentale.
Sportivi di quel tipo non sanno nemmeno cosa sia il termine capacità di concentrazione e pressione psicologica.



Vabbè va Come al solito si spara a zero sulle discipline più diffuse.
"il grande salto di felix baumgartner" qualcosa che in 0,00001secondi google ti fa trovare e vedere... poi di sport chissà cosa avrà.
L'essersi lanciato da un pallone piuttosto che da un aereo?
Con tecnologie e materiali non alla portata di tutti... oltre ad una sala operativa stile sbarco sulla Luna.


Mica come un vecchio in africa che corre decine di km sotto al sole per far morire di caldo, fatica, una gazzella... poi se la deve anche riportare indietro eh!
Che sia per diletto o per necessità un atleta non si discute.

per quanto riguarda gli e-sport... ci può stare anche se trovo la classificazione una forzatura.
Non è da tutti fare lunghe sessioni mantenendo la concetrazione e l'efficienza. Poi si drogano per ovviare a questo ostacolo, nabboni nutellosi.
OttoVon20 Ottobre 2015, 16:56 #46
Originariamente inviato da: Mparlav
La parola sport deriva da "divertimento".
E' sbagliato associarlo all'attività fisica, perchè non c'è un limite preciso tra ciò che è "fisico" e ciò che è "mentale", quando si compie l'attività, ma solo una diversa proporzionalità.

Negli estremi, uno scacchista avrà 99% di attività mentale e 1% di attività fisica. In un pesista sarà il contrario.

Restare concentrato 2 ore a Starcraft alle velocità di gioco delle competizioni internazionali, secondo me è molto sfiancante anche a livello fisico (mani, spalle, collo), non solo a livello mentale.


Pensiero che condivido. Come dicevo tanto vale definirlo sport, e-sport fa solo confondere.
PaulGuru20 Ottobre 2015, 17:18 #47
Originariamente inviato da: *aLe
Oddio dipende a che livello giochi. Io non ho mai giocato a pallavolo a livello agonistico ma spesso mi capita di giocare tra amici: se sei al centro e devi decidere dove andare a murare (e come mettere le mani, ma a quello io non ci penso perché ormai salto talmente poco che difficilmente esco dalla rete ), auguri.
E' comunque uno sport dove le capacità mentali influenzano poco o nulla.

Originariamente inviato da: OttoVon
Vabbè va Come al solito si spara a zero sulle discipline più diffuse.
"il grande salto di felix baumgartner" qualcosa che in 0,00001secondi google ti fa trovare e vedere... poi di sport chissà cosa avrà.
L'essersi lanciato da un pallone piuttosto che da un aereo?
Con tecnologie e materiali non alla portata di tutti... oltre ad una sala operativa stile sbarco sulla Luna.

Chi altro ha saputo farlo ?
Il suo corpo ha superato la velocità del suono roteando vorticosamente più e più volte a gran velocità ..... scusa se lo considero anni luce più avanti di un Mario Balotelli .... ( un altro esempio lampante che nel calcio la testa non conta una cippa ).

Dici che l'africano del tuo esempio a pari risorse riuscirebbe a farlo ?
bio.hazard20 Ottobre 2015, 17:33 #48
Originariamente inviato da: demon77
Se invece parliamo di "disciplina" che prevede concentrazione, abilità pratica, allenamento, strategia ecc ecc allora è decisamente uno SPORT.


approvo questa definizione, dato che eleva al rango di sport la mia attività preferita, cioè mangiare.
PaulGuru20 Ottobre 2015, 17:36 #49
Originariamente inviato da: ambaradan74
Scusate, non diciamo eresie, negli sport agonistici, che essi siano di prestazione, di situazione attiva o passiva, le capacita' mentali di un atleta sono importantissime e decisive.

Il tennis ne e' un esempio, "la testa" fa la differenza tra un campione e un fallito.

Non e' che lo dico a caso, ho studiato per anni le preparazioni di calciatori. pallavolisti, tennisti e pesisti.

Quando si sentono certe cose non si puo non intervenire..


tennis è già uno sport INDIVIDUALE, dove tutto dipende da te.
Non come il calcio dove ogni individuo vale un 1/11 e ciò elimina quasi del tutto del senso di responsabilità e togli anche capacità di controllo da parte di ogni giocatore sul verso della partita.
Un vero e proprio "gioco".
OttoVon20 Ottobre 2015, 18:19 #50
Giusto per gli esterni Balotelli è forte... vuoi uno forte preso dal mucchio? Cruijff.

Senza andare a disturbare i fuoriclasse dei giorni nostri o a postare la lista delle leggende del calcio, che puoi trovare in un qualsiasi e-gioco.


Chi altro?
https://en.wikipedia.org/wiki/Alan_Eustace

Apro parentesi
{
Felix probabilmente è stato un pilota militare e/o civile.
Non riesco a trovare nulla sul suo passato.
Poi serve la passione e la pecunia(o sponsor).
Adesso non voglio fare il disfattista, ma a certe velocità si entra in uno stato d'incoscienza. Per questo hanno applaudito quando ha fermato la rotazione, oltre per il paracadute.


Sicuramente ha un discreto patrimonio che gli ha consentito di seguire le sue passioni: basejump prima e skydive dopo.
"Baumgartner spent time in the Austrian military where he practiced parachute jumping, including training to land on small target zones."
Da quello che leggo ha cominciato nel 1999.
}

Non ho detto che Felix non abbia delle doti psicofisiche sopra la media.
Rispondevo prima di tutto al tuo ennesimo attacco, ingiustificato, contro le più accessibili discipline sportive.

Vorrei vedere questi basejumper fare quello che fa l'africano per vivere.
L'ho scritto al post sopra e ora lo ribadisco.
Un atleta/sportivo(scegliete voi) ha bisogno di allenamento e passione per potersi distinguere.

Nel mio esempio è palesemente una necessità.(mangiare)
Discorso che può estendersi anche ai nostri atleti, guadagnano soldi per campare...
...che poi un privato voglia dare 5 milioni a Balotelli, 25 a Messi, 2 a Felix e 1 a chi vince il torneo di LoL. Non sono cose che mi riguardano.









Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^