I Pilastri della Terra di Ken Follett diventerà un videogioco

Daedalic Entertainment ha annunciato di voler sviluppare un videogioco su I Pilastri della Terra, il romanzo bestseller di Ken Follett già adattato in serie televisiva.
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Novembre 2014, alle 14:31 nel canale VideogamesSarà un gioco di avventura il nuovo titolo di Daedalic dedicato a I Pilastri della Terra, il noto romanzo storico di Ken Follett pubblicato nel 1989. Uscirà nel 2017, insieme al terzo romanzo della trilogia che annovera già I Pilastri della Terra e Mondo senza Fine, e che si intitolerà Kingsbridge, ovvero il nome del villaggio fittizio in cui sono ambientati tutti questi romanzi.
Al centro delle vicende de I Pilastri della Terra troviamo la ricostruzione della cattedrale di Kingsbridge, evento che si incrocia con l'affondamento della Nave Bianca che portò alla morte dell'erede al trono inglese e con l'assassinio dell'arcivescovo di Canterbury, Thomas Becket. Il romanzo storico ripercorre i conflitti tra il clero, la nobiltà e la gente comune.
Quello di Daedalic è il primo videogioco ufficiale di un romanzo di Follett. "Contemporaneamente all'uscita del terzo romanzo, Kingsbridge, prevista per l'autunno del 2017, avremo il videogioco de I Pilastri della Terra, che verrà pubblicato su tutte le console, il PC e i dispositivi mobile. Non solo siamo molto orgogliosi di prolungare la partnership di lunga durata con l'eccezionale autore di bestseller, Ken Follett, ma soprattutto di estenderla anche ai nuovi canali multimediali", ha commentato Thomas Schierack, CEO di Bastei Lübbe AG.
Il videogioco de I Pilastri della Terra è previsto nei formati Windows, OS X, PlayStation 4, Xbox One e iOS nel 2017. Si attendono altri dettagli.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChissà il videogioco come sarà , speriamo sia all'altezza dei romanzi.
Hermes
Chissà il videogioco come sarà , speriamo sia all'altezza dei romanzi.
e' del genere fantasy o si basa su ricerche reali??? fammi sapere che mi ci butto pure io.
Edit
A rileggermi mi rendo conto di essere stato ingiustamente riduttivo nei confronti di Follett in quanto alle spalle di questi romanzi ci sono in verità diversi anni di studi storici documentali. Questo forse risponde meglio alla tua domanda.
Aggiungo, per chi non lo conoscesse, Alan D. (Sergio) Altieri con la trilogia di Magdeburg, l'apice della sua produzione linguisticalmente parlando. Anche se alcuni precedenti lavori sono a dir poco fenomenali, pur se di altro genere. Un autore italiano ancora troppo poco conosciuto e ingiustamente ignorato anche dalla critica. Ve lo consiglio.
Hermes
Assolutamente nulla di fantasy , la stregoneria è argomentata ma solamente perché a quei tempi esisteva nella società . I libri sono ambientati sempre nello stesso posto , con differenza temporale di 2 secoli tra il primo e il secondo e i protagonisti sono legati da parentela , nel secondo. Follett fa un panorama dettagliato di come era a quei tempi , includendo parecchie cose : il modo di vivere e di mangiare , gli oggetti , la politica , le guerre e le vicende sono molto appassionanti . E' , anzi sono lunghi ma ti giuro per nulla pesanti , pensa che io li ho letti entrambi e consecutivamente , da agosto ad ottobre proprio di quest'anno (1000 e 1400 pagine circa). Se ti piace leggere su medioevo sono molto belli , tanti personaggi ma se leggi con cura ce la si fa. L'unica cosa che mi ha un po' scombussolato , avendoli letti consecutivamente , è che qualche personaggio del primo si chiamava con lo stesso nome di qualche personaggio nel secondo ... ma ovviamente erano 2 persone diverse essendo passati secoli , e quindi dovevi "resettare la memoria" un po' per questo . Ma ti rendi conto che anche codesto aspetto è reale perché ai tempi si usava molto dare ai figli lo stesso nome del padre o del nonno o del bisnonno .
Comunque meritevoli , grande Follett .
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".