Xbox One: le specifiche tecniche e il primo hardware trailer

Microsoft ha annunciato nella giornata di ieri i primi dettagli sulla Xbox di nuova generazione.
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Maggio 2013, alle 09:01 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è che li usano solo per i giochi?
Ah poi vorrei far notare a quelli che si lamentano che mezzo tera finisce subito, su ps i giochi che superano i 25gb si contano sulle dita di una mano. Non è che tutti i dischi son pieni
Certo che vanno...l'unica incertezza su quel fronte sono i blu-ray 4K, che ancora non esistono e ne tantomeno ci sono lettori che li supportano...quindi si potrebbe dedurre che PS4 e XboX one saranno i primi o tra i primi prodotti commerciali in grado leggere blu-ray 4K
Si però sulla ps3 e xbox360 i giochi girano al 90% a risoluzioni 720p e spesso anche a meno...quindi con l'avvento di queste nuove console si avranno giochi che si spera girino tranquillamente a 1080p, ergo le dimensioni dei giochi next-gen dovrebbero essere sicuramente più grandicelli, ed è qui che nasce la polemica imho anche giusta...mezzo terra non finisce subito ma è comunque un pelo pochino per una console che sarà in giro per altri 6-7 anni a venire
per i 4k è un gran dilemma anche se credo che almeno la ps4 assicurerà il playback visto che fa già uscire i proiettori e le tv compatibili
è un problema di hw, dischi e cavi e interfacce. come hw saranno capacissime entrambe
non credo che tutti i giochi saranno in fullhd purtroppo. quelli belli pesanti sacrificano la risoluzione per avere + poligoni e + fluidità
cmq sono info date direttamente da Microsoft, sarebbe strano se fossero balle
Non dico che sono balle, magari però è una funzione che poi fa cagher. Prima la voglio provare!
Così come voglio provare di persona i comandi vocali, perchè ieri in presentazione tutto perfetto, ma non è detto che poi funzioni così bene. Inoltre il supporto sarà per tutte le lingue da subito? Ricordiamoci che il Siri sull'iphone 4 in italiano arrivò l'anno dopo.
A me la cosa che fa più ridere sono le persone (qualsiasi convinzione abbiano) che si privano di un divertimento per un preconcetto: I Pc sono migliori, la Xbox è migliore, la PS4 è migliore, la Wii U è migliore e bla bla bla.
Io me ne fotto di tutte queste cavolate da giocatore con i paraocchi e prenderò sia la PS4 che l'Xbox One (una me la faccio regalare a Natale, quella che costa meno ovviamente, l'altra me la compro con i miei guadagni), proprio perchè per me è il GIOCO che conta, il divertimento e non la marca sul pad che sto usando in quel momento.
2 - E' una console non un PC domestico. Io ho un PC buono (solo il procio l'ho pagato 500 Euro) ma ho 6GB di RAM DDR3, non credo però che faccia schifo!!
3 - Ma cosa pretendete una console che costi 1000 Euro con 12GB di RAM un crossfire di 7970, dual CPU ad 8 core ciascuno?
E poi chi la compra, tu? A quel punto sentiremmo tutti dire: "eh, ma costa troppo a quel prezzo mi faccio un PC"
4 - Secondo me sono entrambe potenti e se ne vedranno delle belle!! Basti pensare ad uncharted 3 su PS3 o God of War oppure a Halo 4 o Gears of War su Xbox 360. Giochi tutto sommato buoni su sistemi vecchi di 7 anni!!
5 - Non si può fare il confronto PC-Console, non funziona così!! Vediamo quando si capirà questa cosa!
8GB di RAM poi non son così tanti considerando che 3 son riservati all'OS e i rimanenti son condivisi tra CPU e GPU; c'è da aggiungere poi la triste scelta di avere un unico tipo di RAM, personalmente avrei preferito avere dei moduli a bassa latenza per i tanti piccoli calcoli e dei moduli ad alta frequenza per i grossi calcoli.
Inoltre una Radeon HD7770 mi sembra mediocre visto che la console esce a fine anno e deve durarne 10 (se fa come la generazione attuale).
2 - Sto discorso si poteva fare fino alla generazione attuale dalla prossima si può dire che sia un PC domestico visto l'hardware, la differenza la fa il software, limitato a confronto di un PC vero.
3 - Non pretendo nulla, semplicemente un PC può fare di più di una console, e a meno che non mi interessino le esclusive (che non saranno più tali per ovvi motivi) non vedo il motivo di prendere anche una console.
4 - I giochi sono buoni ma potrebbero essere molto meglio, se invece che far uscire una console ogni 10 anni ne fosse uscita una ogni 2-3 il sistema video-ludico sarebbe molto più avanti, se ci fai caso molti giochi PC di oggi hanno più o meno gli stessi requisiti hardware di un gioco di 4-5 anni fa.
5 - Ora si può fare abbastanza tranquillamente visto l'hardware quasi identico (e nel caso di xBox pure il software).
Poi comunque io me ne farei molto poco visto che, come molti altri, collego il desktop o il portatile alla TV.
2-
499€ mi sembra il giusto prezzo di lancio.
Continua a sogna'!
2 - Sto discorso si poteva fare fino alla generazione attuale dalla prossima si può dire che sia un PC domestico visto l'hardware, la differenza la fa il software, limitato a confronto di un PC vero.
3 - Non pretendo nulla, semplicemente un PC può fare di più di una console, e a meno che non mi interessino le esclusive (che non saranno più tali per ovvi motivi) non vedo il motivo di prendere anche una console.
5 - Ora si può fare abbastanza tranquillamente visto l'hardware quasi identico (e nel caso di xBox pure il software).
Ma infatti c'è gente che ancora non ha capito che ora più che mai il confronto ci sta...perchè se prima si parlava sia dal punto di vista hardware che software di cose separate spesso anche tra console della stessa gen...ora dopo decenni, le console sono entrate in casa x86, non ci sono più scuse; e imho nemmeno le esclusive hanno scusa di esistere.
Perchè posso capire se uno studio ha dedicato anni e anni su una console per tirare fuori il meglio su quella piattaforma unica, ora che gli dai in pasto una piattaforma che c'è in giro dagli anni 80, che scuse hanno per dire..."eh non faccio il porting su Xbox One o su PC", che però sono hardware praticamente identici. Ve lo dico io la scusa: prendere per i fondelli i clienti delle rispettive console facendogli credere che sviluppare sia per l'una che per l'altra, comporti costi sproporzionati, mentre ora i porting dovrebbero essere più facile che mai.
Ottimista
Stai tralasciando alcuni particolari:
- Ottimizzazione: nettamente superiore sulle consolle. I risultati che sono stati ottenuti sulle consolle di attuale generazione sono molto oltre quelli ottenuti su PC di potenza equivalente.
- Supporto: Con la consolle hai la sicurezza che verrà supportata per bene durante tutto il suo ciclo di vita, su quel PC le continue uscite dell'hardware lo renderanno presto obsoleto e sempre meno supportato.
- La memoria non dovrebbe essere divisa tra CPU e GPU, ma unificata. C'è una notevole differenza sia nel risparmio di spazio in memoria (non c'è la necessità di ricopiare i dati), sia in prestazioni (si salta un passaggio, i dati sono direttamente accessibili).
Vorrei poi capire perchè si parla di 3GB di RAM riservati al sistema. Su un PC, con sistema operativo più completo, il sistema da solo occupa solitamente molto meno di 1GB all'avvio. Considerando che nelle consolle difficilmente ci sarà crapware e servizi generici come sul PC, quella dei 3 GB potrebbe al più essere una sorta di limitazione per evitare che durante i giochi la consolle non possa occuparsi di altro in background (ma questo altro deve essere bello tosto per occupare tanto spazio in memoria).
Ottimista
Riguardo ai 4K lo dicevo perché in fondo alla fine cambia solo la dimensione del video e forse i codec, quindi l'unica necessità è che il lettore stia dietro al flusso, non mi sembra impossibile.
Stai tralasciando alcuni particolari:
- Ottimizzazione: nettamente superiore sulle consolle. I risultati che sono stati ottenuti sulle consolle di attuale generazione sono molto oltre quelli ottenuti su PC di potenza equivalente.
- Supporto: Con la consolle hai la sicurezza che verrà supportata per bene durante tutto il suo ciclo di vita, su quel PC le continue uscite dell'hardware lo renderanno presto obsoleto e sempre meno supportato.
- La memoria non dovrebbe essere divisa tra CPU e GPU, ma unificata. C'è una notevole differenza sia nel risparmio di spazio in memoria (non c'è la necessità di ricopiare i dati), sia in prestazioni (si salta un passaggio, i dati sono direttamente accessibili).
Vorrei poi capire perchè si parla di 3GB di RAM riservati al sistema. Su un PC, con sistema operativo più completo, il sistema da solo occupa solitamente molto meno di 1GB all'avvio. Considerando che nelle consolle difficilmente ci sarà crapware e servizi generici come sul PC, quella dei 3 GB potrebbe al più essere una sorta di limitazione per evitare che durante i giochi la consolle non possa occuparsi di altro in background (ma questo altro deve essere bello tosto per occupare tanto spazio in memoria).
- La differenza d'ottimizzazione non sarà così profonda visto che l'hardware è quello PC e l'OS è Windows
- Per quanto riguarda il supporto hai ragione però con il 90% degli emulatori non ho mai avuto problemi, non vedo perché dovrei averne con una piattaforma quasi identica
- Io non ho detto di dividere CPU da GPU, la memoria può rimanere unificata anche usandone 2 tipi diversi, semplicemente il sistema dovrà scegliere la memoria più adatta a quello che sta facendo.
Dei 3 GB di RAM riservati all'OS l'avevo letto su Tom's HW , il motivo esatto non te lo saprei dire cmq di base Win8 ti prende circa 1 GB se non lo tweakki, immagino che gli altri 2 siano per le varie app installate/installabili e per garantire un minimo di stabilità/fluidità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".