Videogiochi: settore PC in regressione

Ricavi pi๙ bassi nel 2007 rispetto all'anno precedente per il settore videoludico PC. Le statistiche si riferiscono al mercato americano.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Gennaio 2008, alle 07:40 nel canale Videogames
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho qualche dubbio che molti acquirenti di PC sappiano cosa sia la memoria turbocache ed il reale impatto sulle prestazioni. Se lo dici tu mi fido, mi piacerebbe fermare 1000 persone nel reparto computer di un ipermercato e chiederglielo. Penso che se qualcuno compra un PC da 900/1000 euro sarebbe disposto a spendere 30/50 euro in più per poter anche caricare un gioco ogni tanto. Specialmente parlando di utilizzo casalingo.
Una volta c'era una distinzione netta fra il mondo delle consolle e quello del PC, legato alla potenza di calcolo principalmente e alle dimensioni dei supporti.
La PS1 ha un fatto da cavallo di troia, presentando una discreta potenza, un costo e una semplicità che la rendevano accessibile alle masse dei giocatori casuali e un supporto di memoria, il CD-Rom che la rendeva competitiva senza bisogno di grossi e costosi Hard Disk.
Xbox fu un flop per le eccessive limitazioni della macchina (un celeron?!?) e PS2 si mantenne abbastanza distinta a livello di programmazione da un PC per non rendere agevole il porting (cioè economico): aveva un buon 3D per i suoi tempi ma i giochi per consolle non si sovrapponevano ancora (a parte casi rari) a quanto si vedeva su PC, compreso il fatto che i giochi per PC erano ancora abbastanza vari e interessanti da offrire un ampio spettro di scelta.
Oggi siamo alla terza generazione, e l'ultima VERA consolle è il Wii, con i suoi classici (Mario, Zelda e i giochini platform oriented, oltre ai giochi pensati per il nuovo controller), ma PS3, Xbox 360 non si discostano molto da un PC, non avendo propri videogiochi esclusivi.
O meglio, i giocatori su Pc e quelli su consolle si sono avvicinati troppo per gusti, manipolati dalle grandi case di software che trovano solo interessante il fatto di produrre giochi multi piattaforma.
Guardiamoci in faccia: le scelte delle grandi case di software videoludico semprano prendere a schiaffi i gusti dei giocatori da PC, imponendo generi completamente diversi da quanto emerge dalla top ten presentata qui.
Se la gente vuole giocare ai Sims, se Sim City e Civilization hanno stravenduto per anni, e i migliori giochi di sempre per PC sono RPG (Torment, Fallout, e soci) oppure generi all'epoca innovativi (Red Allert, Starcraft Elder Scrolls), perchè ci troviamo inondati da cloni dei cloni dei cloni di Quake?
Perchè in realtà non sono che platform 3D adattissimi ad una consolle che riesca a gestirne la grafica ma assai poco costosi in termini di ricerca di mercato, rischio e meccaniche. Uno sparatutto è sempre uguale a se stesso mentre creare, che so, un gioco come Homeworld dal nulla è un salto nel buio. Un GOW da Xbox a PS3 a PC è un attimo perchè il sistema vettoriale richiede solo di convertire le primitive elaborate dal processore.
Inoltre il gioco è a carte scoperte: un gioco stupido e ripetitivo come GOW, lo metto in esclusiva su Xbox, e siccome chi compra la consolle, senza giochi la usa come fermaporta, ne vendo una vagonata. Quando le vendite cominciano a calare le al gente si è stufata, allora lo lancio per PS3, con qualche insignificante aggiornamento grafico e magari un livello extra (che richiede, avendo gli strumenti di sviluppo, un paio d'ore al massimo al programmatore per crearlo) e vendo a chiunque ha comprato una PS3, visto che il titolo ha fatto parlare di se su Xbox. Infine, lo lancio anche su PC, dove mod e possibilità di creare ad on ne allungano la vita oltre misura, per guadagnarci una terza volta per via dell'hype che il gioco ha generato nel mondo consolle next gen (dove ovviamente non c'era nulla di meglio a cui paragonarlo e quindi fa hype anche un gioco solo discreto). Ho parlato di GOW ma potrei parlare di Oblivion, FIFA o ogni altro gioco multipiattaforma negli stessi identici termini
Guardiamo in faccia alla realtà: i reparti di marketing sono fatti da gente che ci sa fare, minimizzando le ore lavoro e massimizzando il guadagno. Hanno ucciso ogni genere di gioco diverso dal FPS, Avventura, RPG assonometrico, Simulazione, RTS (che non siano cloni di starcraft), strategici, o semplicemente non incasellabili (B&W, Incredible Machine, Another World, o ogni altro genere non ancora inventato).
Morale della storia: vogliono essere loro a dirci che cosa dobbiamo giocare e non chi il software lo disegna, anche se ogni statistica ci dice che se vuoi vendere davvero su un PC devi fare giochi come I Sims, IL-2, e tutti quei generi che restano sugli scaffali (vendendo) per anni.
Gli esperti di marketing però preferiscono vendere un gioco nel maggior numero copie e nel minor tempo possibile, interessati a che un giocatore sia portato a cambiare gioco (o meglio titolo visto che la minestra non cambia mai) ogni mese (da cui zozzerie come GOW e soci che si finiscono in 6-7 ore di gioco reale), invece che creare comunità stabili di giocatori e supportarle.
Mi sono espresso male. Volevo dire che moltissimi non lo sanno, ma è anche vero che altri lo sanno e non se ne curano. Ad un professionista ad esempio interessa molto di più il peso e l'autonomia.
Comunque non credo che il calo delle vendite dei giochi PC sia dovuto solo alle schede di fascia bassa.
Si, è vero che le API grafiche sono quelle, però siccome per produrre un gioco ci vuole molto tempo, gli sviluppatori non sanno mai quale sarà il computer medio da gioco al momento in cui sarà finito il gioco e sarà pubblicato, e magari li disorienta. Molto meglio produrre per macchine di cui già si conoscono i limit IMHO.
E cmq problemi di compatibilità con l'una o l'altra scheda grafica ci sono sempre a prescindere dalla teorica piena compatibilità.
Beh se il mercato dei videogiochi per PC continua a scendere presto non interesserà a nessuno comprare schede potenti per PC, e quella sarebbe la perdita maggiore.
Fino ad ora fare uscire tutte ste schede per riempire varie fascie di prezzo è stata senz'altro la soluzione economicamente più vantaggiosa, ma potrebbe non esserlo per sempre..
Il mulo non è mai una scusa. Se hai i soldi per comprare l'hardware per giocare, hai pure i soldi per comprare i giochi.
Link
Ma dopotutto è inevitabile nel momento in cui la gente compra più portatili che desktop.
I portatili sono perfettamente in grado di giocare, oggigiorno. Con un portatile preso a Novembre, pagato 899, ho praticamente giocato quasi tutti i titoli 2007 con settaggi a palla (eccetto Crysis) a 1280x800.
E che scheda video c'è?
Cmq non mi fido mai di chi mi dice che mette tutti i settaggi a palla e gioca al max della fluidità, ma questo vale anche per i computer fissi.
Un mio amico diceva di giocare bene a need for speed carbon sul suo portatile, poi l'ho visto e gli faceva qualcosa come 10FPS se non meno..
Crhype poi?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".