Videogiochi: settore PC in regressione

Ricavi pi๙ bassi nel 2007 rispetto all'anno precedente per il settore videoludico PC. Le statistiche si riferiscono al mercato americano.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Gennaio 2008, alle 07:40 nel canale Videogames
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerò effettivamente non mi ero accorto del not
Troppo inglese ultimamente
"De gustibus don't disputandum est"
Il motivo principale delle vendite dei titoli console è la semplicità di acquisto e utilizzo. Il PC è una macchina meravigliosa e potentissima, ma non ha completamente recepito il cambiamento del mercato dei games da fenomeno per pochi appassionati a fenomeno di massa. La massa non ha tempo e voglia di informarsi su mille dettagli e sfumature.
Per quanto riguarda la pirateria l'utente PC è sicuramente più smaliziato e in grado di eseguire le operazioni necessarie a far funzionare i giochi piratati. L'utente console non ha necessariamente voglia e tempo di avere a che fare con modifiche hardware, P2P, etc...
Acquisto hardware:
CONSOLE
Ci sono due/tre modelli di Xbox e 1 o 2 di PS3, o comunque mediamente questa è la scelta disponibile nei punti vendita.
Ci sono 1000 diversi PC con comparti grafici inefficaci descritti come fenomenali. Alla turbocache per capirci. I produttori di PC utilizzano l'ignoranza del cliente per fregarlo con sigle sempre più sibilline.
Acquisto software:
Console
Se sulla scatola c'è scritto Xbox o PS3 sei sicuro che funziona sul tuo hardware.
PC
Le richieste di sistema sono raramente veritiere. Quando lo sono sono di difficile interpretazione per la maggior parte degli acquirenti. Per regalare un gioco per PC a qualcuno occorre farsi mandare l'output di everest! (e saperlo leggere)
Pornografia etc.:
Console
La console fa funzionare i giochi e permette una limitata interattività con Internet per il multiplayer e chat.
PC
Ha un mare di possibilità, ma è più esposto all'installazione di spyware, virus e a programmi che direzionano truffaldinamente su siti con contenuti per adulti.
Qualità:
Console
I giochi devono fare i conti con le limitazioni dell'hardware e scendere a compromessi per mantenere un frame-rate costante. L'imprecisione e semplicità del sistema di controllo pone dei limiti nella gestione di giochi FPS e RTS.
PC
Il minimo comun denominatore è troppo basso per essere utilizzato, ma il PC dell'appassionato è dotato di una potenza di elaborazione e hardware dedicato di primissimo piano.
L'unico punto realmente a favore del PC è la qualità superiore, che non bilancia gli svantaggi a mio parere, soprattutto considerando che le differenze non vengono pubblicizzate abbastanza.
Come risollevare le sorti del gaming su PC?
1. Producendo schede integrate con potenza adeguata a far funzionare un gioco in 3D almeno al minimo. ATI con 780G ha fatto un passo nella giusta direzione.
2. Standardizzando la misura dei requisiti di sistema.
3. Pubblicizzando le differenze dei giochi PC rispetto a quelli Console.
Per i requisiti di sistema. Penso che "Games for Windows" sia un'ottima iniziativa, ma incompleta.
Occorrerebbe estendere il marchio "Games for Windows" anche all'hardware, unito ad un valore numerico. Riportando sulla confezione del gioco il valore numerico minimo e consigliato rispetto a questo indice.
le schede video serie costano un patrimonio poi tra driver motori grafici os non supportati e tribolamenti vari non cè nessun vantaggio nei confronti delle console! perchè dovrei investire 1000euro per una coppia di video e altri 1000 per un pc potente quando con una console da 500 euro sto apposto per i prossimi 5 anni?
Pienamente d'accordo con questo punto. Vendendo quasi solamente questi computer si finisce in pratica che la maggior parte della gente finisce per comprarsi queste fantomatiche schede con memoria turbocache a 512 Mb di Ram che poi non servono a niente. E quindi praticamente tutti hanno computer inadatti al gioco e poi si comprano le console per giocare...
Alla ATI e alla nVidia dovrebbero smettere di produrre queste schedaccie di fascia così bassa, perchè mandano in crisi il mercato.
Console
Se sulla scatola c'è scritto Xbox o PS3 sei sicuro che funziona sul tuo hardware.
PC
Le richieste di sistema sono raramente veritiere. Quando lo sono sono di difficile interpretazione per la maggior parte degli acquirenti. Per regalare un gioco per PC a qualcuno occorre farsi mandare l'output di everest! (e saperlo leggere)
Infatti, questo conferma quello che ho detto sopra.
Ormai l'unico termine di confronto delle velocità dei computer è la cpu, che sappiamo bene che non influisce minimamente sulle prestazioni dei giochi.
Per questo poi si vendono pure un sacco di portatili, perchè la gente crede di comprare computeroni potentissimi, e poi cercano di giocarci però...
snip ..
Alla ATI e alla nVidia dovrebbero smettere di produrre queste schedaccie di fascia così bassa, perchè mandano in crisi il mercato.
Ormai l'unico termine di confronto delle velocità dei computer è la cpu, che sappiamo bene che non influisce minimamente sulle prestazioni dei giochi.
snip..
Quella della turbocache e una grossa fetta del mercato, se non la maggiore.
la cpu influsisce, in minima parte ma influisce.
Cmq ormai il gaming su pc e' arivato all'esasperazione, troppi aggiornamenti in troppo poco tempo, su console almeno sei sicuro che i giochi girano senza turbe per anni.
Mercato vg in crescita, pc in ribasso, penso sia dovuto all'allargamento del mercato (casual), ed al fatto che la media di eta dei giocatori sale(+ lavoro - tempo da buttare in cfg e via dicendo).
la cpu influsisce, in minima parte ma influisce.
Cmq ormai il gaming su pc e' arivato all'esasperazione, troppi aggiornamenti in troppo poco tempo, su console almeno sei sicuro che i giochi girano senza turbe per anni.
Mercato vg in crescita, pc in ribasso, penso sia dovuto all'allargamento del mercato (casual), ed al fatto che la media di eta dei giocatori sale(+ lavoro - tempo da buttare in cfg e via dicendo).
Io mi sono accorto che escono più schede grafiche che giochi per il PC. Io produrrei meno schede grafiche, così gli sviluppatori potrebbero concentrarsi sugli aspetti del gioco invece che sulla compatibilità. Per questo logicamente poi a loro conviene sviluppare per console...
semplicemente wow è il gioco più venduto e non credo esiste un gioco per consolle con una longevità tale o che assorbe al player cosi tanto tempo.
Quando un gioco per consolle è longevo ha 100-150 ore di gioco,conosco gente che su wow fa quelle ore in una settimana
Se a questo aggiungi steam e aggiungi che in genere i giochi on-line (in cui ancora domina il pc) sono molto più longevi si spiegano i dati.
Oh mio dio, 150/24 ore sono 6 giorni di gioco a settimana o poco più. Questo significa che hanno 24/6 = 4 ore di non gioco al giorno (probabilmente usati per dormire) . Fermali perchè credo che potrebbero morire
EDIT: Ma li hai conosciuti in game? Perchè non credo esista un altro modo per conoscerli
Ci sono 1000 diversi PC con comparti grafici inefficaci descritti come fenomenali. Alla turbocache per capirci. I produttori di PC utilizzano l'ignoranza del cliente per fregarlo con sigle sempre più sibilline.
...
Il mercato dei PC è molto vasto. Ci sono anche clienti, e molti a mio avviso, a cui giocare non interessa proprio per niente, e che scelgono una scheda grafica "turbocache" pur sapendo che non è adatta al gaming.
le schede video serie costano un patrimonio poi tra driver motori grafici os non supportati e tribolamenti vari non cè nessun vantaggio nei confronti delle console! perchè dovrei investire 1000euro per una coppia di video e altri 1000 per un pc potente quando con una console da 500 euro sto apposto per i prossimi 5 anni?
Quoto.
la cpu influsisce, in minima parte ma influisce.
Cmq ormai il gaming su pc e' arivato all'esasperazione, troppi aggiornamenti in troppo poco tempo, su console almeno sei sicuro che i giochi girano senza turbe per anni.
Mercato vg in crescita, pc in ribasso, penso sia dovuto all'allargamento del mercato (casual), ed al fatto che la media di eta dei giocatori sale(+ lavoro - tempo da buttare in cfg e via dicendo).
Quoto.
Guarda, i programmatori usano delle interfacce stabilite dal S.O. a cui i costruttori di schede video devono conformarsi. Non scrivono un software diverso per ogni scheda. Possono ottimizzare solo il software di loro competenza e sperare che quello nei tiers sottostanti sia stato scritto bene. Quindi pochi sforzi per la compatibilità.
Per quanto riguarda la produzione di schede video, i mancati ricavi dalla mancata vendita chi li rimborsa?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".