Videogiochi: acquisti in formato digitale superano acquisti in formato fisico negli Usa

Videogiochi: acquisti in formato digitale superano acquisti in formato fisico negli Usa

Secondo l'ultimo report di Npd nei primi sei mesi del 2010 sono state vendute 11,2 milioni di copie di giochi per PC in formato digitale e 8,2 milioni in formato fisico.

di pubblicata il , alle 15:56 nel canale Videogames
 
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
StyleB22 Settembre 2010, 16:44 #11
mi sembra anche normale, il gioco SUBITO con magari qualche addon unica nel suo genere come i dlc di mass effect e dragon age, o qualche ribasso dio prezzo e in più notevolmente veloci E DISPONIBILI OVUNQUE... provare per credere EA downloader, da quando mi ci son messo per l'antico mass effect1 non ho più preso scatolame...

ovvio se vuoi rivenderlo ti attacchi, ma che te frega, se compri una copia "special edition" te la tieni di sicuro e se compri una normale la riventi a 10€... a sto punto me lo tengo e ci rigioco quando mi sconfiffera
JackZR22 Settembre 2010, 16:48 #12
Originariamente inviato da: Prometheus Unbound
Peccato che coni giochi steam devi farti sempre l'archivio di tutto scaricato sennò se per disgrazia perdi tutto e devi reinstallare, ai voglia a stare attaccato a fargli scaricare GB di roba da capo. Secondo me le due cose devono essere disponibili entrambe. Sarebbe come dire di eliminare i libri cartacei solo perchè con gli i-pad e i libri digitali si deve impedire a chiunque di godere di un libro nel formato che vuole. Ma che raggionamenti.. ..
A parte che il digital delivery non è per forza Steam, cmq con Steam i salvataggi rimangono online non ti devi backuppare niente, per dire io CoD6:MW2 l'ho comprato su supporto fisico, è su due DVD ed ad installarsi così ci mette una vita, mi son fatto un ISO unica, quando devo reinstallarlo ci mette pochissimo, e quando avvio il gioco è già pronto con i miei dati.
A me Steam non piace neanche come sistema (ma CoD ci puoi giocare solo così ) perchè non ti fornisce una tua copia, non ti da un ISO ne nient'altro se non un installazione che fai dopo aver scaricato il gioco da internet (cosa che fa il programma) nella cartella di Steam; poi per giocare ti richiede la connessione internet, quindi se Steam per problemi suoi non funziona non puoi giocare, se tu hai problemi alla connessione non puoi giocare (neanche ai giochi single player), se tu oggi compri un gioco da Steam e domani questa fallisce hai buttato i soldi nel cesso e non puoi giocare; insomma è proprio un metodo del piffero, ha più senso lasciar produrre i giochi alle SWHouse e limitarsi alla distribuzione del gioco (in formato ISO o altro) mentre invece Steam si impiccia in affari che non sono i suoi.

PS: raGionamenti con una g sola!

Originariamente inviato da: haiku80
Copia fisica = mi son stufato di giocare, lo vendo come usato.
Digital Delivery = copia mia personale non cedibile.

Già solo questo dovrebbe far drizzare le orecchie su quanto la tua libertà venga "ridotta" dalla copia digitale.
Anche questo è vero ma nel caso di Steam e simili puoi sempre vendere l'account a cui la copia digitale e legata (ogni volta che compri un gioco ti fai un account diverso) negli altri casi puoi rivendere il tuo seriale o ciò che lega te a quel gioco.
Goofy Goober22 Settembre 2010, 16:51 #13
Originariamente inviato da: flip2007
Inizia lentamente la fine di un era...........l'era dei giochi scatolati!


si certo come no.

finchè voglion fare e vendere Collector edition, special edition, supermegahyperstrafiga edition, ci voglion i giochi scatolati, senno non li compra più nessuno.

fanno pure le console "special" per i giochi, tipo per halo reach che ha subito esaurito le prenotazioni della special edition col warthdog radiocomandato da gamestop....

che fanno i gadget digitali?

cmq con Steam i salvataggi rimangono online non ti devi backuppare niente


invero...
o almeno, c'è la possibilità, ma non con tutti i giochi.
tra i miei per esempio restano sincronizzati quelli dell'orange box, ma borderlands devo andare avanti di chiavetta per portare i salvataggi tra i vari pc.

Anche questo è vero ma nel caso di Steam e simili puoi sempre vendere l'account a cui la copia digitale e legata (ogni volta che compri un gioco ti fai un account diverso) negli altri casi puoi rivendere il tuo seriale o ciò che lega te a quel gioco.


comodo farsi 20 account steam all'anno? non direi proprio...
Ziosilvio22 Settembre 2010, 16:53 #14
Io per me trovo abbastanza comodo il digital delivery.
Non ho bisogno di cercare in negozio i programmi che mi servono e i giochi che voglio, posso prenderli quando mi servono davvero, e i servizi migliori mettono addirittura le patch via via che escono.
HostFat22 Settembre 2010, 16:56 #15
Sarebbe anche ora che la si smettesse di essere attaccati alle cianfrusaglie delle collection edition e simil, che a parer mio sono li solo per spillare soldi.

Penso anche che spostarsi completamente sul digitale abbia i suoi vantaggi anche per l'ambiente
Goofy Goober22 Settembre 2010, 16:57 #16
tra l'altro, vendere/cedere gli account steam va contro il contratto stesso di steam...

già lo smercio dei giochi usati stile gamestop sarebbe da galera con quello che guadagnano (fan più danno loro alle software house che la pirateria stessa, visto che loro lucrano di brutto sull'usato rivenduto più e più e più volte)
Acid Queen22 Settembre 2010, 16:59 #17
Attenzione infatti a comprare giochi steam da gamestop, potreste trovarvi con chiavi già utilizzate/rubate/copiate, visto che spacciano giochi usati per nuovi.
Prometheus Unbound22 Settembre 2010, 17:02 #18
Originariamente inviato da: haiku80
Copia fisica = mi son stufato di giocare, lo vendo come usato.
Digital Delivery = copia mia personale non cedibile.

Già solo questo dovrebbe far drizzare le orecchie su quanto la tua libertà venga "ridotta" dalla copia digitale.


Concordo. E poi sta cosa di dover vendere l'account cui è legato il gioco? Magari a quell'account ne hai legati altri, che fai?
Ma ragionamenti assurdi e privi di senso che fate.

Originariamente inviato da: Acid Queen
Scaricarli di nuovo non è tutta questa tragedia, ammettendo di avere una decina di giochi su steam, ne metti uno a notte, tanto sono li e non te li tocca nessuno, mica li giocherai tutti e 10 contemporaneamente!
Eppoi hai tutto, aggiornamenti, salvataggi, profili, una comodità mica da ridere!
Scaricare 10 giochi e installarne altrettanti da supporto ottico sono due facce dello stesso sbattimento, imho.


Seeee come no. Adesso decido quel giorno quale mettere su perchè se poi mi scoccio cosa faccio, ci mette tempo, ecc.
Su dai che discorsi.
Con la copia fisica 10 min ed hai fatto.

Originariamente inviato da: Davide_2323
Ormai quasi tutti i giochi richiedono l'attivazione online (tramite steam o rober simili) quindi anche se scatolato è impossibile rivenderlo lo stesso(vedi mw2, dow2 e simili)
Poi sinceramente pagare un gioco online 15 euro (offertone su steam) invece di 45/50 nel negozio lo trovo spettacolare, e senza alzare le chiappe dalla sedia!!
Senza contare gli aggiornamenti automatici, i salvataggi, la possibilità di interagire con i tuoi amici stile dashboard della 360......mica poco cavolo!!!


L'attivazione è una cosa, scaricarlo è altra cosa. 15€ quando becchi l'offerta e se la fanno.
In negozio costa solo se sei tanto tonto da farti spellare dai grandi noti distributori. Già se vai all'estero, e molti qui lo fanno, risparmi un bel pò.
E poi tutta questa necessità di rivendere il gioco. Come se tutti avessero la volantà di venderlo. Lo fate sembrare una mera questione di soldi. Mamma mia che venialità.....

Originariamente inviato da: JackZR
A parte che il digital delivery non è per forza Steam, cmq con Steam i salvataggi rimangono online non ti devi backuppare niente, per dire io CoD6:MW2 l'ho comprato su supporto fisico, è su due DVD ed ad installarsi così ci mette una vita, mi son fatto un ISO unica, quando devo reinstallarlo ci mette pochissimo, e quando avvio il gioco è già pronto con i miei dati.
A me Steam non piace neanche come sistema (ma CoD ci puoi giocare solo così ) perchè non ti fornisce una tua copia, non ti da un ISO ne nient'altro se non un installazione che fai dopo aver scaricato il gioco da internet (cosa che fa il programma) nella cartella di Steam; poi per giocare ti richiede la connessione internet, quindi se Steam per problemi suoi non funziona non puoi giocare, se tu hai problemi alla connessione non puoi giocare (neanche ai giochi single player), se tu oggi compri un gioco da Steam e domani questa fallisce hai buttato i soldi nel cesso e non puoi giocare; insomma è proprio un metodo del piffero, ha più senso lasciar produrre i giochi alle SWHouse e limitarsi alla distribuzione del gioco (in formato ISO o altro) mentre invece Steam si impiccia in affari che non sono i suoi.

PS: raGionamenti con una g sola!

Anche questo è vero ma nel caso di Steam e simili puoi sempre vendere l'account a cui la copia digitale e legata (ogni volta che compri un gioco ti fai un account diverso) negli altri casi puoi rivendere il tuo seriale o ciò che lega te a quel gioco.


Vendere l'account è una assurdità visto che per ogni gioco dovresti avere un account diverso per fare quello che dici.
La copia fisica di da la possibilità di giocare sempre. La connessione ad internet può essere anche aggirata. E questo è dimostrato dal fatto che ci sono copie illegali anche di giochi "digital delivery". Diciamo la verità. La copia fisica è sempre a tua disposizione anche quando non c'è internet.

P.S. Non c'è bisogno di far notare gli errori di battitura.
Prometheus Unbound22 Settembre 2010, 17:03 #19
Originariamente inviato da: Goofy Goober
tra l'altro, vendere/cedere gli account steam va contro il contratto stesso di steam...

già lo smercio dei giochi usati stile gamestop sarebbe da galera con quello che guadagnano (fan più danno loro alle software house che la pirateria stessa, visto che loro lucrano di brutto sull'usato rivenduto più e più e più volte)


Concordo.
Prometheus Unbound22 Settembre 2010, 17:03 #20
Originariamente inviato da: Goofy Goober
tra l'altro, vendere/cedere gli account steam va contro il contratto stesso di steam...

già lo smercio dei giochi usati stile gamestop sarebbe da galera con quello che guadagnano (fan più danno loro alle software house che la pirateria stessa, visto che loro lucrano di brutto sull'usato rivenduto più e più e più volte)


Concordo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^