Valve frustrata dalla mancanza di innovazione su PC

Valve frustrata dalla mancanza di innovazione su PC

Qualcosa bolle davvero in pentola dalle parti di Bellevue. Che si tratti davvero della 'chiacchierata' Steam Box, nonostante le smentite dei mesi scorsi? O dobbiamo aspettarci qualcosa di diverso? Gabe Newell ha le risposte, noi aspettiamo...

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Videogames
Steam
 
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tbs04 Settembre 2012, 12:52 #51
Originariamente inviato da: gaxel
Sì, ma muovere la testa o dire tre parole in croce non è fatica... Homer si incazzava pure perché doveva respirare, te sei quasi peggio

Comunque, se lo si studia bene, l'uso del tablet non è faticoso, hai sempre i polsi appoggiati comunque.


Parla o gesticola per un'ora, poi mi vieni a dire
Con i polsi appoggiati puoi usare al massimo un 7", decentemente, e forse neanche quello. Già 10" diventa impossibile coprire ogni punto dello schermo a meno di spostare la mano. Se appoggi per sbaglio sullo schermo partono 10 comandi multitouch in una volta e chissà che casini
Esiste il mouse che è preciso all'inverosimile, ininfluente in termini di fatica applicata per utilizzarlo e poco costoso... e invece no, dobbiamo fare star trek
Soulbringer04 Settembre 2012, 12:53 #52
Originariamente inviato da: gaxel
Io ho fatto esempio, voi continuate a scrivere che il mouse è meglio, senza specificare il perché, se non che così tenete appoggiati i polsi.

Non c'è altro da migliorare, la grafica va bene già dal 2004 non serve il fotorealismo, a nulla, semmai serve una maggior direzione artistica. La fisica andava già bene nel 2004, ora con i voxel potremmo avere ambienti interamente distruggibili, va bene così com'è. Per l'IA, basta lavorarsi su, ma ormai si punta sul multiplayer, che ha l'IA (anche del peggiore essere umano) migliore che si possa avere.

Quello che si deve migliorare è l'interazione col mondo di gioco (sistemi di controllo) e il feedback dello stesso (interfaccia)...


Questo lo dici tu però. Che la grafica vada bene dal 2004 mi pare ridicolo...a me l'avanzamento grafico piace ed è una cosa che reputo importante anche se non essenziale, ma comunque lo metto sicuramente davanti al cambio di controller.

Stesso discorso per la fisica che aggiunge un grado di realismo e appagamento senza precedenti (gli scenari distruttibili di Battlefield per esempio e si potrebbe fare anche di più!).

Per l'IA...il multiplayer non mi sembra la soluzione. Se gioco a Mass Effect è perché mi piace la trama piuttosto che buttarmi in un'arena a massacrare altri giocatori a caso e sicuramente mi farebbe piacere avere a che fare con dei nemici "intelligenti". Stessa cosa per una miriade di altri giochi...Civilization V è solo un altro esempio di gioco che necessiterebbe di una IA molto più avanzata di quella che ha.
tbs04 Settembre 2012, 12:56 #53
Originariamente inviato da: gaxel
Io ho fatto esempio, voi continuate a scrivere che il mouse è meglio, senza specificare il perché, se non che così tenete appoggiati i polsi.

Non c'è altro da migliorare, la grafica va bene già dal 2004 non serve il fotorealismo, a nulla, semmai serve una maggior direzione artistica. La fisica andava già bene nel 2004, ora con i voxel potremmo avere ambienti interamente distruggibili, va bene così com'è. Per l'IA, basta lavorarsi su, ma ormai si punta sul multiplayer, che ha l'IA (anche del peggiore essere umano) migliore che si possa avere.

Quello che si deve migliorare è l'interazione col mondo di gioco (sistemi di controllo) e il feedback dello stesso (interfaccia)...


Qua sono d'accordo, ma toglierei il fatto dei sistemi di controllo. Servono i.a. e utilizzo della fisica per il gameplay (alla dark messiah of might and magic) e non a fini scenici (alla battlefield). Non serve altro
gaxel04 Settembre 2012, 12:58 #54
Originariamente inviato da: tbs
Parla o gesticola per un'ora, poi mi vieni a dire


Già fatto con Kinect... alcuni giochi son divertenti, al mattino meglio quello che uscire a correre e rischiare di essere stirati (chiaramente quando sono in montagna è diverso, ma in quel caso manco accendo il PC)

Con i polsi appoggiati puoi usare al massimo un 7", decentemente, e forse neanche quello. Già 10" diventa impossibile coprire ogni punto dello schermo a meno di spostare la mano.


Capirai, è più faticoso scrivere tutto il girono con una tastiera, dato che è molto più larga e necessita di un continuo spostamento delle mani, senza ocntare se poi devi usare anche il mouse, tra una frase e l'altra... non mi sembra che la gente si suicidi per questo.

Se appoggi per sbaglio sullo schermo partono 10 comandi multitouch in una volta e chissà che casini


Sì, come se appoggi per sbaglio sulla tastiera e premi 10 tasti contemporaneamente...

Esiste il mouse che è preciso all'inverosimile, ininfluente in termini di fatica applicata per utilizzarlo e poco costoso... no, dobbiamo fare star trek


In realtà a me il mouse, dopo un po', dà fastidio, mentre il pad o il tablet li potrei tenere in "braccio", con gomiti appoggiati sulle ginocchia. Senza contare che se hai un monito 44" Full HD, puoi giocare allo stesso gioco anche sul divano, senza problemi... e l'esperienza è sicuramente superiore a quella della scrivania e del monito 22"... almeno, per il 99% della popolazione mondiale.
Asterion04 Settembre 2012, 13:00 #55
Originariamente inviato da: gaxel
Un sistema multitouch è superiore a un sistema single touch, così come il mouse con 6 tasti è superiore a quello con uno. E' un dato di fatto.

Il feedback,come ho scritto, non necessariamente lo devi avere... se serve, tra aprire una finestra o schemro o abbassare la testa, cambia poco. L'idea comunque è avere sul tablet quello che hai a schermo (non allo stesso livello grafico chiaramente) e ogni touch sul tablet corrisponde a un touch sullo schermo. Usando le gesture si possono fare mille cose...

Io lo considero un sistema di controllo superiore perché è "programmabile", mentre mouse e tastiera son fissi a quei comandi, tra l'altro digitali, a parte il movimento del mouse, cosa che limita molto (vedi Splinter Cell che dovette usare la rotella per aumentare diminuire la velocità di movimento).


Non è un dato di fatto. Avere più punti touch non vuol dire essere più efficienti.
gaxel04 Settembre 2012, 13:00 #56
Originariamente inviato da: tbs
Qua sono d'accordo, ma toglierei il fatto dei sistemi di controllo. Servono i.a. e utilizzo della fisica per il gameplay (alla dark messiah of might and magic) e non a fini scenici (alla battlefield). Non serve altro


La fisica alla Dark Messiah ormai è sbattuta ovunque, in Battlefield comunque non è a fini scenici, almeno in Bad Company 2 (che ho finito da poco), lì se ti metti in copertura, dopo un po' la copertura sparisce... e son cazzi.

Io invece amplierei molto l'idea di Minecraft (senza cubi), ti permette di creare ambienti anche molto vasti, completamente modificabili... quasi qualunque genere se ne avvantaggerebbe notevolmente.
gaxel04 Settembre 2012, 13:02 #57
Originariamente inviato da: Asterion
Non è un dato di fatto. Avere più punti touch non vuol dire essere più efficienti.


Come no... puoi continuare ad usarne uno solo, ed è come prima, se per caso ti serve... ne usi uno in più. Dai su, non arrampicatevi sugli specchi...

Va bè che il mouse del futuro non avrà neppure più pulsanti o rotella, ma una superficie multitouch sulla quale fare gesture (già ne escono, sia per Mac, ma soprattutto per Win8), quindi questi discorsi non hanno senso.

Io so solo che se mi implementano Xbox SmartGlass come gli esempi visti all'E3, compro solo giochi che lo supportino in toto, perché è un'altro pianeta rispetto ad ora.
tbs04 Settembre 2012, 13:09 #58
Originariamente inviato da: gaxel
Già fatto con Kinect... alcuni giochi son divertenti, al mattino meglio quello che uscire a correre e rischiare di essere stirati (chiaramente quando sono in montagna è diverso, ma in quel caso manco accendo il PC)


Ma appunto lo fai solo per giochi casual. Con giochi che non siano strategici a turni il tablet è inutilizzabile, giochini casual a parte.


Originariamente inviato da: gaxel
Capirai, è più faticoso scrivere tutto il girono con una tastiera, dato che è molto più larga e necessita di un continuo spostamento delle mani, senza ocntare se poi devi usare anche il mouse, tra una frase e l'altra... non mi sembra che la gente si suicidi per questo.


Lo spostamento delle mani è minimo, e quando scrivi non devi nemmeno muovere i polsi ma solo le dita.


Originariamente inviato da: gaxel
Sì, come se appoggi per sbaglio sulla tastiera e premi 10 tasti contemporaneamente...


Mai capitato perchè appoggiando il polso alla base della tastiera la copro tutta, cosa che non avviene con un tablet superiore ai 7", e anche lì non è il massimo.


Originariamente inviato da: gaxel
In realtà a me il mouse, dopo un po', dà fastidio, mentre il pad o il tablet li potrei tenere in "braccio", con gomiti appoggiati sulle ginocchia. Senza contare che se hai un monito 44" Full HD, puoi giocare allo stesso gioco anche sul divano, senza problemi... e l'esperienza è sicuramente superiore a quella della scrivania e del monito 22"... almeno, per il 99% della popolazione mondiale.


Con il tablet devi inclinare la testa verso il basso o le braccia verso l'alto, perchè la parte da osservare corrisponde alla parte da toccare. Ripeto, per utilizzi non prolungati nel tempo e non troppo complessi (anche giochi) un tablet va benissimo, ma non è adattabile a qualcosa di più complicato di questo. Per tutto il resto, il pad va benissimo. E per la restante parte, mouse e tastiera sono i controller perfetti, e quindi non perfettibili, anche aggiungere tasti serve a poco.
Soulbringer04 Settembre 2012, 13:10 #59
Originariamente inviato da: gaxel
Come no... puoi continuare ad usarne uno solo, ed è come prima, se per caso ti serve... ne usi uno in più. Dai su, non arrampicatevi sugli specchi...

Va bè che il mouse del futuro non avrà neppure più pulsanti o rotella, ma una superficie multitouch sulla quale fare gesture (già ne escono, sia per Mac, ma soprattutto per Win8), quindi questi discorsi non hanno senso.

Io so solo che se mi implementano Xbox SmartGlass come gli esempi visti all'E3, compro solo giochi che lo supportino in toto, perché è un'altro pianeta rispetto ad ora.


Mi piace che tu parli di "apertura mentale" però poi le opinioni degli altri sono sempre sotto alle tue!
gaxel04 Settembre 2012, 13:13 #60
Originariamente inviato da: Soulbringer
Questo lo dici tu però. Che la grafica vada bene dal 2004 mi pare ridicolo...a me l'avanzamento grafico piace ed è una cosa che reputo importante anche se non essenziale, ma comunque lo metto sicuramente davanti al cambio di controller.


Anche a me piace, ma è la cosa meno rilevante in un videogioco... ed è un dato di fatto, perché se fai una ciofeca fotorealistica, non la vendi se non a utonti, mentre se fai un gioco divertente/innovativo con grafica apprezzabile (o anche che faccia schifo, vedi Minecraft), lo vendi a tutti (massa o appassionati).

Stesso discorso per la fisica che aggiunge un grado di realismo e appagamento senza precedenti (gli scenari distruttibili di Battlefield per esempio e si potrebbe fare anche di più!).


Sì, si è fatto di più, in Minecraft... ma la fisica di HL2 è già a posto, ci vuole solo un po' di usta a fare il level design (che è la cosa più importante, assieme a sistema di controllo e interfaccia).

Per l'IA...il multiplayer non mi sembra la soluzione. Se gioco a Mass Effect è perché mi piace la trama piuttosto che buttarmi in un'arena a massacrare altri giocatori a caso e sicuramente mi farebbe piacere avere a che fare con dei nemici "intelligenti". Stessa cosa per una miriade di altri giochi...Civilization V è solo un altro esempio di gioco che necessiterebbe di una IA molto più avanzata di quella che ha.


L'IA DI ME3 è eccelsa e al massimo livello di difficoltà richiede davvero di usare tutto quello che il gioco mette a disposizione, questa già basta e avanza, tanto al livello di un avversario umano non ci arriveremo mai.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^