Valve annuncia SteamOS, ma è solo il primo di tre eventi separati

Valve compie un ulteriore passo avanti verso Steam Box, e ieri in serata ha annunciato SteamOS, sistema operativo basato su Linux e sul mondo dei videogiochi
di Nino Grasso pubblicata il 24 Settembre 2013, alle 09:46 nel canale VideogamesSteam
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn ambito lavortivo per ora è più complicato, ma ci stiamo arrivando
Invece io trovo Windows 8 superiore in tutto e per tutto, soprattutto nel grafico che hai postato dove Ubuntu batterebbe Windows 7.... Windows 8 lo asfalta Windows 7.
Detto questo, trovo Linux Mint superiore a Ubuntu e, come è già stato scritto, non sono entrambi l'esempio migliore se si cercano le prestazioni a tutti i costi. Resta che Ubuntu/Mint, pur essendo i più user friendly, lo sono 1/100 di Windows 8 (desktop, perché se si passa a ModernUI manco dobbiamo paragonarli.. la differenza tenderebbe all'infinito)
Invece uno SteamOS iper-ottimizzato per il gaming, con Steam come interfaccia chiusa e store relativo chiuso, con pad come sistema di controllo principale, potrebbe avere il successo di Android... vedremo.
Ad esempio se il pc/console lo si utilizza esclusivamente per giocare è inutile e controproducente installare il demone per la stampante...
Io preferirei un sistema aperto anche se non so quanto sarà aperto visto che sicuramente sarà costruito intorno a Steam, che è un'applicazione chiusa.
Direttamente dal blog di Valve.
Detto questo, trovo Linux Mint superiore a Ubuntu e, come è già stato scritto, non sono entrambi l'esempio migliore se si cercano le prestazioni a tutti i costi. Resta che Ubuntu/Mint, pur essendo i più user friendly, lo sono 1/100 di Windows 8 (desktop, perché se si passa a ModernUI manco dobbiamo paragonarli.. la differenza tenderebbe all'infinito).
Vabbè, questi sono tuoi pareri, per me ModernUI e Windows 8 sono anti-intuitivi al massimo
Vabbè, questi sono tuoi pareri, per me ModernUI e Windows 8 sono anti-intuitivi al massimo
E' antiintuitiva qualunque cosa, se uno non ci si mette il tempo necessario a impararla...
Al di là di installare dallo store con un click, e disinstallare sempre con un click, avendo la sicurezza di aver disinstallato tutto... col mouse, in 5 minuti, sai già come utilizzare qualsiasi cosa in qualsiasi app... è talmente semplice che te la elenco pure:
- Angolo basso a sinistra, click sinistro switcha tra StartScreen e l'app attiva, tasto destro apre il power user menu (con tutto quello che serve, prompt, pannello di controllo, gestione computer)
- Angolo alto a sinistra, click sinistro scorre tutte le app aperte ricomincia, se si muove verso il basso, appare una barra che la mostra tutte, cliccando col tasto destro su una "finestrella" si può chiudere l'app o ancorarla a destra/sinistra di quella in primo piano.
- Qualsiasi angolo a destra, mostra la charms bar: con i 4 contracts comuni a tutte le app... sai che per ricercare dentro l'app, vai lì, idem per le impostazioni, idem se devi sharare o utilizzare un dispositivo come la stampante.
- Per chiudere un app, mouse in alto e trascino in basso, o a sx dx per ancorarla.
- Per cercare qualsiasi cosa basta digitare nello start screen e poi scegliere il filtraggio a destra (app, impostazioni, file, app specifica)
- Il tasto destro premuto dentro una app, apre opzioni aggiuntive, come visualizzare tutte le app dallo start screen (cosa che si può fare anche con ALT-TAB)
Basta.... alcune di queste cose cambieranno con 8.1, ma questo è quanto... ci metti 2 minuti a provare queste cose, e 10 minuti a padroneggiarla.
Che poi non sia un sistema adatto all'uso produttivo o multifinestra, ok , ma dire che non è semplice o intuitivo (te lo dice all'installazione di usare gli angoli) non ha senso, soprattutto se paragonato a un qualsiasi ambiente desktop, Linux o Windows.
E' stata accolta male come qualsiasi cosa faccia MS, ha i suoi difetti, come tutte le cose alla versione 1.0, molti dei quali saranno risolti con Windows 8.1 (e poi Windows 9 che dovrebbe andare a unificarsi con Windows Phone), ma se è meno intuitiva di un ambiente desktop io sono Paperino... che poi, uno che usa il desktop da 30 anni trova macchinosa la nuova interfaccia, ci sta, che non riesca a padroneggiarla in breve tempo, è preoccupante... per lui.
Ti faccio notare due cose:
1) Linux da molto prima di windows permette l'installazione automatica da repository. Il market offre in effetti un'interfaccia più semplice (perchè costituisce una vetrina in cui hai descrizione, foto, opinioni, ecc...) ma il meccanismo è lo stesso.
Visto però quanto al momento qual'è l'incidenza della applicazioni installate tramite Windows Store sui computer da gioco, direi che questo vantaggio è del tutto marginale. Riguardasse tutte le applicazioni sarebbe un altro discorso.
2) Tu dici: "Invece io trovo Windows 8 superiore in tutto e per tutto, soprattutto nel grafico che hai postato dove Ubuntu batterebbe Windows 7.... Windows 8 lo asfalta Windows 7."
Qui si parla di prestazioni nei giochi, dove al momento Windows 8 non asfalta affatto Windows 7. Quindi direi che quel che hai detto decade in questo contesto.
E sai bene che io sono tra quelle persone a cui la ModernUI non dispiace e che vede nel suo utilizzo più di un passo avanti per Windows.
Accolta male, proposta peggio... ma qualche motivo ci sarà...
Comunque se i produttori hardware cominciano a supportare Linux in modo degno non c'è dubbio che diventerà la miglior piattaforma visto che ognuno potrà intervenire nel migliore dei modi per supportare il proprio hardware senza i vincoli imposti da terzi
per fare un esempio, lo Start delle versioni precedenti di windows era intuitivo in quanto chiaramente etichettato come "punto di inizio", chiaramente riconoscibile come pulsante per via dei bordi, e aggregante praticamente tutte le funzioni di sistema e applicazioni installate senza d' altra parte produrre cambi di contesto visivo
contrariamente a un elemento attivo non denotato da alcun hint visivo, che pertanto non esiste agli occhi dell' utente finchè questi non ne viene a sapere da guide forum o che altro - o non lo trova dopo essere andato a tentativi (ma sia la consultazione preliminare sia il trial and error sono l' antitesi dell' intuitività
per fare un esempio, lo Start delle versioni precedenti di windows era intuitivo in quanto chiaramente etichettato come "punto di inizio", chiaramente riconoscibile come pulsante per via dei bordi, e aggregante praticamente tutte le funzioni di sistema e applicazioni installate senza d' altra parte produrre cambi di contesto visivo
contrariamente a un elemento attivo non denotato da alcun hint visivo, che pertanto non esiste agli occhi dell' utente finchè questi non ne viene a sapere da guide forum o che altro - o non lo trova dopo essere andato a tentativi (ma sia la consultazione preliminare sia il trial and error sono l' antitesi dell' intuitività
Veramente anche lo start in Win8 è un punto d'inizio e mostra tutto il necessario... il resto, va spiegato, come le altre cose, ma basta dire "usa gli angoli o inizia a digitare" e hai finito... su desktop è più brigosa la cosa.
Aggungo che alla base del design language di ModernUI ci sta proprio il fatto che l'interfaccia non deve esserci, il centro di tutto sono i contenuti... ma è difficile da assimilaredopo che per 30 anni abbiamo avuto i contenuti in 1/4 dello schermo, il resto occuoato dall'interfaccia, il 90% della quale era inutile o inutilizzato.
PS il desktop in WIn8 non c'entra nulla con ModernUI
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".