Valve annuncia SteamOS, ma è solo il primo di tre eventi separati

Valve annuncia SteamOS, ma è solo il primo di tre eventi separati

Valve compie un ulteriore passo avanti verso Steam Box, e ieri in serata ha annunciato SteamOS, sistema operativo basato su Linux e sul mondo dei videogiochi

di pubblicata il , alle 09:46 nel canale Videogames
Steam
 
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TwinDeagle24 Settembre 2013, 18:33 #61
Secondo me, i giochi usciranno per SteamOS, che è un sistema sviluppato per giocare e basta. Magari si potranno installare su tutte le versioni linux, ma con grosse limitazioni. Quello che mi auguro è l'aggiunta di un sistema esteso di ottimizzazione automatica in base all'hardware (simile al GeForce Experience di Nvidia), altrimenti chi ama le console non la prenderà neanche in considerazione l'opzione SteamOS/SteamBox. A parte ciò, un sistema operativo dedicato al gioco è utile solo se consente un livello di ottimizzazione superiore.
Vul24 Settembre 2013, 18:43 #62
Originariamente inviato da: TwinDeagle
Secondo me, i giochi usciranno per SteamOS, che è un sistema sviluppato per giocare e basta. Magari si potranno installare su tutte le versioni linux, ma con grosse limitazioni. Quello che mi auguro è l'aggiunta di un sistema esteso di ottimizzazione automatica in base all'hardware (simile al GeForce Experience di Nvidia), altrimenti chi ama le console non la prenderà neanche in considerazione l'opzione SteamOS/SteamBox. A parte ciò, un sistema operativo dedicato al gioco è utile solo se consente un livello di ottimizzazione superiore.


http://www.hwupgrade.it/forum/showp...mp;postcount=66
Varg8724 Settembre 2013, 18:45 #63
Originariamente inviato da: JackZR
SteamOS, bell'idea ma poco pratica perché se ho un PC con Windows installo Steam, di certo non faccio un dual-boot.

Se invece non ho la licenza windows rimangono tutti i problemi legati all'OS:
- non si sa se permette di installare altre applicazioni oltre quelle di base e quindi non lo potrei usare come PC.
- anche fosse, non posso installarci le applicazioni che son fatte solo per windows o quantomeno quelle le cui alternative non sono valide e quindi avrei un PC limitato.
- posso installarci solo alcuni videogiochi di Steam (una frazione dell'intero mercato) che supportano Linux (quindi la frazione di una frazione) rimanendo così esclusi una marea di titoli sia di Steam che di altri (tanto per fare un esempio che chiarisce quanto sia grosso il buco: tutti i giochi EA visto che passano per Origin, volete perdervi Battlefield 4?).
- la scarsa diffusione porterà ad uno scarso supporto da parte dei produttori (sia software che driver) e quindi ad una scarsa compatibilità che porta ad una scarsa qualità/esperienza di gioco, della serie che o ti compri una SteamBox o ti fai un PC il più simile possibile altrimenti aspettati delle grane.


è un sistema operativo per il gaming e al massimo per un utilizzo multimediale. Non ci devi mica far girare Autocad.
Per un htpc adibito anche ad un utilizzo videoludico secondo me è una soluzione valida, sempre se supportata anche dai vari publisher.
Considera che potrebbero eliminare tutti i servizi inutili che non servono ad un utilizzo multimediale e/o videoludico ed ottenere un sistema operativo più veloce e più ottimizzato per questo tipo di utilizzo.
Per il resto dipende da come si evolverà la situazione. Chiaramente si perde la retrocompatibilità con i titoli usciti finora e, molto probabilmente, con la maggior parte dei titoli in uscita se non supporteranno Linux.
andrew0424 Settembre 2013, 19:25 #64
Originariamente inviato da: Bivvoz
Il giorno che ci sarà una distro Linux in grado di sostituire Windows per l'utente medio io sarà felice come una pasqua, ma sta frase mi fa scassare dal ridere.

Forse il kernel di Linux è più avanzato di quello di Windows, dico forse perché non sono certo in grado io di dirlo, ma il kernel anche se è il cuore del sistema operativo non è il sistema operativo.
Se hai una gui che si blocca, driver che fanno le bizze o molto più semplicemente meccanismi non dico complessi, ma macchinosi per l'utente medio.... beh resterà un os poco diffuso nel mercato consumer.

Ricordo l'ultima volta che ho installato Ubuntu il cursore.
Oh il cursore di Ubuntu non è fluido e preciso come quello di Windows, forse per i cervelloni che svuluppano le gui per Linux è un aspetto secondario, ma all'utente medio che vede un cursore belle fluido e uno decisamente meno frega una sega se il kernel è migliore... il mouse si muove di cacca.


Giusto per sapere: Quando hai installato l'ultima volta Ubuntu e su che hardware l'hai installato?
dobermann7724 Settembre 2013, 19:59 #65
Originariamente inviato da: andrew04
Giusto per sapere: Quando hai installato l'ultima volta Ubuntu e su che hardware l'hai installato?


Beh... mentre Ubuntu se la giocava contro Windows XP all'epoca,
ora non se la gioca piu' contro Windows Vista/7/8.
Il distacco è aumentato, non diminuito.
Vul24 Settembre 2013, 22:51 #66
Originariamente inviato da: andrew04
Giusto per sapere: Quando hai installato l'ultima volta Ubuntu e su che hardware l'hai installato?


Qua c'è gente che parla a caso, come al solito.

A livello prestazionale tutto ciò che gira sia su win che su linux nativamente gira meglio su linux, inclusi i giochi nativi anche su linux.

A livello di utilizzo generalista ubuntu non gli manca assolutamente nulla, dal supporto hardware a quello delle applicazioni.

Cosa c'è che manca all'utente medio su ubuntu? Chrome? Facebook? Torrent vari? Photoshop? Tutte cose che funzionano perfettamente su ubuntu.

No ovvio chi di lavoro si occupa di lavorare con certi applicativi non può passare da win a linux, ma spesso neanche da mac a win o win a mac. Ma dipende da quali.

Il professionista di grafica o webdesign si, chi si occupa di editing audio/video no.

A livello ufficio dipende da ciò che usi. Il pacchetto microsoft office c'è su Ubuntu.

Che cosa diavolo significa "se la giocava".

Per piacere se non avete mai utilizzato una distro Ubuntu negli ultimi 5 anni per bene in modo da poter fare paragoni non parlate.
Pier220424 Settembre 2013, 23:32 #67
Originariamente inviato da: Vul
Qua c'è gente che parla a caso, come al solito.

A livello prestazionale tutto ciò che gira sia su win che su linux nativamente gira meglio su linux, inclusi i giochi nativi anche su linux.


Hai delle esperienze dirette in proposito? esistono test fatti con lo stesso gioco nativamente sulle 2 piattaforme? o si parla per sentito dire..

A livello di utilizzo generalista ubuntu non gli manca assolutamente nulla, dal supporto hardware a quello delle applicazioni.


Peccato che per trovare un driver per la stampante HP Photosmart 5510 è stato un delirio e non ho trovato il sistema di far funzionare lo scanner incluso nella stampante.. come supporto hardware direi che siamo lontani dal riconoscimento automatico di Windows 8 compreso lo scanner.. nonostante l'impegno HP

Cosa c'è che manca all'utente medio su ubuntu? Chrome? Facebook? Torrent vari? Photoshop? Tutte cose che funzionano perfettamente su ubuntu.


Non lo metto in dubbio, difatti ho la versione LTS di Ubuntu e ho quelle applicazioni, ma siamo ancora lontani delle applicazioni installabili comodamente dallo store, e le librerie di programmi sono piuttosto ferme...

Riguardo i giochi tutto dipenderà dagli accordi commerciali che riuscirà a strappare Valve alle case di distribuzione o di produzione, anche perché certi giochi tripla A hanno costi di produzione che fanno impallidire l'industria cinematografica, poi alla fine contano i risultati, nonostante la diffusione dei Mac siamo a 10 a 1 con la produzione dei giochi su Windows rispetto ai Mac, questo significa che ci vanno con i piedi di piombo..
Vul25 Settembre 2013, 00:07 #68
Non ci sono accordi commerciali da strappare.

Pensi che Apple sia andata da EA e gli abbia detto: "facciamo un accorto per avere Battlefield 3 su OSX"?

No, se c'è utenza ci sono soldi, se ci sono soldi da fare.

Per quel che riguarda le prestazioni puoi cercati tutti i vari benchmark crossplatform come unigine e vedi che girano quasi sempre meglio su linux (questo perchè windows ha un kernel vecchio che richiede più istruzioni prima di comunicare con la gpu).

Ma anche con i giochi nativi solitamente le prestazioni sono migliori lato linux:

Link ad immagine (click per visualizzarla)
E anche i benchmark più generici solitamente premiano ubuntu a parità di hardware:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

E nei tempi di caricamento:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

E mi verrebbe da dire "è ovvio che sia così".

Come si può confrontare un sistema operativo portato avanti da una community intera come quella linux e da persone pagate da samsung, ibm, nvidia per sviluppare un sistema operativo con il sistema operativo di Microsoft che è vecchio, poco sviluppato, lento che campa ancora su un ciclo eterno fra base installata e sviluppo (siccome è il più diffuso tutti ci sviluppano e poichè tutti ci sviluppano è il più diffuso).

Personalmente sul notebook ho ubuntu e mi trovo da dio, non vedo l'ora di poter levarmi Microsoft anche in ambito di gioco, al limite mi farò un dual boot per i giochi più vecchi se wine non bastasse.

In ambito lavortivo per ora è più complicato, ma ci stiamo arrivando
Asterion25 Settembre 2013, 08:11 #69
Game Newell
gaxel25 Settembre 2013, 10:55 #70
Originariamente inviato da: Antonio23
ho letto tutte queste pagine ma non ho ancora capito perchè dovrei comprarmi una console che fa girare i giochi "desktop" per connetterla ad un televisore e giocare senza mouse e tastiera...


Non so dove tu l'abbia letto, ma Valve non ha ancora mai parlato di "console", solo di un os alternativo a Windows che dovrebbefar girare i giochi meglio di Windows.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^