Valve annuncia SteamOS, ma è solo il primo di tre eventi separati

Valve annuncia SteamOS, ma è solo il primo di tre eventi separati

Valve compie un ulteriore passo avanti verso Steam Box, e ieri in serata ha annunciato SteamOS, sistema operativo basato su Linux e sul mondo dei videogiochi

di pubblicata il , alle 09:46 nel canale Videogames
Steam
 
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
insane7424 Settembre 2013, 14:33 #51
Valve e Canonical fanno comunella da qualche anno, Steam per linux è stato di fatto sviluppato su ubuntu, ubuntu ha abbandonato X11 e Wayland per farsi "in casa" Mir...

mi viene da dire:
- steamOS sarà ubuntu-based (LTS direi)
- userà Mir
JackZR24 Settembre 2013, 14:34 #52
SteamOS, bell'idea ma poco pratica perché se ho un PC con Windows installo Steam, di certo non faccio un dual-boot.

Se invece non ho la licenza windows rimangono tutti i problemi legati all'OS:
- non si sa se permette di installare altre applicazioni oltre quelle di base e quindi non lo potrei usare come PC.
- anche fosse, non posso installarci le applicazioni che son fatte solo per windows o quantomeno quelle le cui alternative non sono valide e quindi avrei un PC limitato.
- posso installarci solo alcuni videogiochi di Steam (una frazione dell'intero mercato) che supportano Linux (quindi la frazione di una frazione) rimanendo così esclusi una marea di titoli sia di Steam che di altri (tanto per fare un esempio che chiarisce quanto sia grosso il buco: tutti i giochi EA visto che passano per Origin, volete perdervi Battlefield 4?).
- la scarsa diffusione porterà ad uno scarso supporto da parte dei produttori (sia software che driver) e quindi ad una scarsa compatibilità che porta ad una scarsa qualità/esperienza di gioco, della serie che o ti compri una SteamBox o ti fai un PC il più simile possibile altrimenti aspettati delle grane.

A mio avviso han preso praticamente il peggio dei PC (un OS poco diffuso, supportato e con discreti limiti) e il peggio delle console (un mercato chiuso e limitato).

Poi non capisco di che si lamenta Gabe, anche OSX ha il suo market ma a loro non ha rotto le palle, anzi... insomma le sue son tutte scuse perché teme la concorrenza di M$, invece che lamentarsi ed escogitare costosi mezzucci dall'improbabile ed incerto futuro che si metta a lavorar sodo, dov'è il mio HL3?!?


Originariamente inviato da: dobermann77
Rimane da capire se i giochi saranno per SteamOS o per Linux...
Non mi è del tutto ovvio che debbano girare su tutte le distro.

Condivido al 100% la parte tra "Ma possiamo considerare" e "competere con lo stesso Steam."

Finalmente un articolo dice le cose come stanno,
ossia che Microsoft *** FA PAURA ***,
cosa ovvia ma che raramente si legge in giro.

Complimenti a Nino Grasso.
Direi che i giochi saranno Linux compatibili e il sistema di riferimento non sarà più Ubuntu ma SteamOS (che poi credo sia basato su quello).
Cmq concordo, M$ fa paura a Valve ma a mio avviso è un concorrente gestibile visto che c'è una bella differenza tra app e applicazioni e tra i termini d'utilizzo dei due market.


Originariamente inviato da: roccia1234
Cioè, fatemi capire bene.

Con questo ambaradan sarà possibile fare in modo che il pc "gaming" mandi i giochi in streaming sull'htpc collegato alla tele nel salotto? .

Se è così... LO VOGLIO!
Sì, ma la qualità di gioco va a picco, principalmente per i lag.
Parlando solo degli input, pensa che stai giocando ad un FPS, il controller comunica con la Steambox che deve mandare l'input al router che lo deve mandare al PC che lo deve comunicare al server il quale elaborerà delle risposte che a loro volta verranno elaborate dal PC che dovrà poi passarle al router che dovrà poi rimandarle alla Steambox; per un solo click dovrai attendere minimo 100 ms e questo solo per gli input, se poi ci metti dentro l'elaborazione e lo streaming della grafica il risultati non possono che peggiorare.


Originariamente inviato da: yukon
finalmente anche gli utenti pc potranno giocare agli fps col pad stando comodamente sul divano.

grazie valve
Tu giochi col pad e gli altri con mouse e tastiera, son sicuro che ti divertirai un mondo a venir fraggato ogni 3 secondi.

PS: se pensi che gli FPS per PC debbano essere pensati per il pad sei una brutta persona!


Originariamente inviato da: calabar
Credo che potremmo trarre qualche conclusione più sensata alla fine dei tre annunci.

Comunque l'articolo parla di "sistema operativo proprietario interamente gratuito". Non sarà Open Source?
Dubito fortemente che sarà open source, al massimo lo sarà il kernel e poco altro, tutto quello che ci costruiranno attorno sarà blindato.
Duncan24 Settembre 2013, 14:44 #53
SteamOS è per chi si vuole fare una macchina da salotto senza stare a ricomprare una licenza windows, in particolare se ha già una macchina da gioco con steam.

Nessuno vieta di farsi una macchina windows, installare steam e far partire Big Picture
Vul24 Settembre 2013, 15:14 #54
Originariamente inviato da: JackZR
SteamOS, bell'idea ma poco pratica perché se ho un PC con Windows installo Steam, di certo non faccio un dual-boot.


E perchè? Tu conosci poche persone che sono passate definitivamente a Ubuntu? Io invece tante, e tante vengono frenate prorio dal fattore giochi.

Se invece non ho la licenza windows rimangono tutti i problemi legati all'OS:
- non si sa se permette di installare altre applicazioni oltre quelle di base e quindi non lo potrei usare come PC.

Dipende da quali sono le applicazioni a cui ti riferisci. SteamOS ha le pretese di una piattaforma d'intrattenimento e basta per ora non di lavoro.
Ci sono poi grandi e belle alternative (spesso gratuite) alle applicazioni produttive di windows come la suite Office. Per il resto applicazioni come Photoshop e altro girano senza problemi su Linux. Figuriamoci tutte quelle multimediali da browser a torrent a lettori multimediali e altro. Dipende dalle esigenze, io per un computer che uso più per gioco che per altro switcherei a Linux senza tanti problemi, mi blocca solo ed esclusivamente il mondo gaming.

- anche fosse, non posso installarci le applicazioni che son fatte solo per windows o quantomeno quelle le cui alternative non sono valide e quindi avrei un PC limitato.

SteamOS non è un OS di rimpiazzo per un sistema operativo generalista come Windows per ora. In ogni caso come dicevo prima la gran parte dei programmi funziona semplicemente usando Wine.

- posso installarci solo alcuni videogiochi di Steam (una frazione dell'intero mercato) che supportano Linux (quindi la frazione di una frazione) rimanendo così esclusi una marea di titoli sia di Steam che di altri (tanto per fare un esempio che chiarisce quanto sia grosso il buco: tutti i giochi EA visto che passano per Origin, volete perdervi Battlefield 4?).


Sia Origin che Battlefield funzionano via WineHQ anche se la compatibilità non è completa e dà problemi.
Inoltre se l'utenza installata si allarga si allarga anche il supporto dei developer. Non esisteva supporto gaming pe mac quando osx non era diffuso ora lo è, stessa cosa avverrà con linux, specie se un gigante come valve si muove.

- la scarsa diffusione porterà ad uno scarso supporto da parte dei produttori (sia software che driver) e quindi ad una scarsa compatibilità che porta ad una scarsa qualità/esperienza di gioco, della serie che o ti compri una SteamBox o ti fai un PC il più simile possibile altrimenti aspettati delle grane.


Esistono driver per Linux aggiornati quanto quelli Windows da anni, non solo lato gpu, anche per piattaforme come Tegra.
http://www.nvidia.it/object/linux-d...archive-it.html
http://support.amd.com/it/gpudownlo...deon_linux.aspx

Secondo te uscita steamos smettono di farli? :V

Scarsa qualità esperienza di gioco basata su cosa poi? Immagino sul nulla visto che non ne hai azzeccata nemmeno una.

A mio avviso han preso praticamente il peggio dei PC (un OS poco diffuso, supportato e con discreti limiti) e il peggio delle console (un mercato chiuso e limitato).


Linux poco diffuso?
Ubuntu ha una base installata enorme, ha la quasi totalità del mondo server/enterprise, un elevatissima diffusione in ambiente d'ufficio/governativo. Lato consumer Linux rappresenta già oltre il 6 % dell'installato desktop/notebook nel mondo e il 3 % sul solo steam, segno che c'è parecchia gente che gioca anche solo su Linux e già adesso.

Poco supportato?
Gran parte delle aziende hi-tech supportano e sviluppano linux, lato software e hardware, non la totalità, ma già molto. Sai che dietro allo sviluppo di linux ci sono IBM, Intel, Nvidia, Samsung e tante altre realtà che pagano fior di quattrini migliaia di sviluppatori Linux vero? C'è un articolo sopra "Who Write Linux" ti consiglio la lettura.

Il peggio del mondo console?
Semmai porta il mercato pc su console che è diverso con tutto il catalogo del mondo pc. Sistema chiuso? Ma se è liberamente modificabile da tutti e riguardo la SteamBox già si sa che ci si può installare qualsiasi sistema operativo si voglia.

Direi che i giochi saranno Linux compatibili e il sistema di riferimento non sarà più Ubuntu ma SteamOS (che poi credo sia basato su quello).
Cmq concordo, M$ fa paura a Valve ma a mio avviso è un concorrente gestibile visto che c'è una bella differenza tra app e applicazioni e i termini d'utilizzo dei due market.

Non si tratta di Valve impaurita da MS (di che cosa poi, sono su due mercati differenti con quote differenti). Si tratta del mondo hi-tech stanco di Microsoft. Microsoft ha già fatto sapere che lo sviluppo di DirectX è fermo (lo ha fatto sapere con delle mail ad AMD e altri big del settore) e non sarà lavorato fino alla fine della generazione ONE/PS4 sempre che verrà ripreso il suo sviluppo. Il mondo tecnologico e i big del settore credono che sia arrivata l'ora di togliersi dalle scatole Microsoft, le sue licenze e i suoi cicli mestruali.

Tu giochi col pad e gli altri con mouse e tastiera, son sicuro che ti divertirai un mondo a venir fraggato ogni 3 secondi.

PS: se pensi che gli FPS per PC debbano essere pensati per il pad sei una brutta persona!


Aldilà del fatto che alcuni fps si sono dimostrati giocabilissimi su console (CoD e soprattutto Halo) concordo con te che fps o rts o moba o mmorpg non saranno mai generi che daranno il loro top su console. Ma non sono gli unici generi videoludici esistenti. Tantissimi giochi danno il loro meglio con pad e necessitano dell'analogico. Inoltre giocare sdraiati sul divano o sul letto è un concetto differente dallo stare di fronte ad una scrivania. E le consoel ti permettono anche di giocare con amici in casa, sui pc è più complicato.
Sono due concetti di gioco differenti pc e console ognuno ha i suoi pro e contro ma non è che uno sia meglio dell'altro di default, personalmente mi piacciono entrambi.

Dubito fortemente che sarà open source, al massimo lo sarà il kernel e poco altro, tutto quello che ci costruiranno attorno sarà blindato.

Hai problemi di lettura credo visto che Valve ha stressato abbastanza il concetto che:

Con SteamOS "sistema aperto" vuol dire che l'industria dell'hardware può portare innovazioni nel tuo soggiorno di casa a una velocità molto più sostenuta, i creatori di contenuti hanno una linea diretta con gli utenti, gli utenti possono modificare o sostituire qualsiasi componente del software o dell'hardware
gaxel24 Settembre 2013, 15:22 #55
Due cose:

1 - Valve vuole togliersi dalle scatole MS perché il giorno che saranno deprecate le Win32 in favore delle WinRT, Steam su Windows non potrà più esistere.

2 - Per fare videogiochi bastano le DX8, figurarsi le DX11.2... sarebbe ora che si pensasse a evolvere il gameplay, non la grafica, che di giocare al solito Doom HD ormai ne ho piene le scatole. Non è MS che frena l'evoluzione (basta vedere Project Spark, altro che il debugger per Linux di Valve), è il mercato che spende un miliardo di dollari in tre giorni per lo stesso gioco, ogni anno, da 10 anni... chi glielo fa fare di sbattersi per cambiare?
Vul24 Settembre 2013, 15:24 #56
Originariamente inviato da: gaxel
2 - Per fare videogiochi bastano le DX8, figurarsi le DX11.2... sarebbe ora che si pensasse a evolvere il gameplay, non la grafica, che di giocare al solito Doom HD ormai ne ho piene le scatole. Non è MS che frena l'evoluzione, è il mercato che spende un miliardo di dollari in tre giorni per lo stesso gioco, ogni anno, da 10 anni... chi glielo fa fare di sbattersi per cambiare?


Non dire queste cose su hwupgrade.

Sia mai che tocchi la GRAFICA a qualcuno che aggiorna il pc ogni anno per poi giocare a giochi piatti e noiosissimi ma in full hd e tutto al massimo

GTA 5 comunque è molto divertente.
Personaggio24 Settembre 2013, 17:31 #57
SteamOS è un sistema operativo basato su linux e ottimizzato per i videogiochi, significa che a parità di hw su SteamOS i videogiochi gireranno meglio che su altre piattaforme x86, Linux compreso.
Nota particolare non scritta nell'articolo è che la sua evoluzione sarà eseguita in collaborazione con le software house e i produttori di hw. Ciò porterà a grandissimi risultati prestazionali
Personaggio24 Settembre 2013, 17:31 #58
SteamOS è un sistema operativo basato su linux e ottimizzato per i videogiochi, significa che a parità di hw su SteamOS i videogiochi gireranno meglio che su altre piattaforme x86, Linux compreso.
Nota particolare non scritta nell'articolo è che la sua evoluzione sarà eseguita in collaborazione con le software house e i produttori di hw. Ciò porterà a grandissimi risultati prestazionali
Vul24 Settembre 2013, 17:45 #59
Un insider Valve spiega perchè fosse necessario muoversi via da Microsoft su 4chan e i prossimi 2 annunci:

http://i.imgur.com/uy8NoBX.jpg

Riassunto:

Linux è una piattaforma molto più veloce per gaming (cosa che già si sapeva da tempo).

Lo era già 4-5 anni fa sui giochi rilasciati sia su linux che win (nonostante i pessimi driver ati al tempo):

http://www.extremetech.com/wp-conte...ingamd21110.png

Anche Nvidia parla di prestazioni nettamente migliori su linux (in particolare perchè il sistema comunica molto più velocemente con la gpu come spiega il "leaker".

Secondo, spiega come il mito dell'ottimizzazione sia un mito. Secondo questo presunto insider non sono le console ad essere ottimizzate per il gaming, è windows ad avere un kernel inadatto al gaming.

In particolare fa notare come nonostante l'aumento dei core, delle prestazioni l'os riduca drasticamente le prestazioni in caso di "multitasking" come recording video on screen cosa che non avviene su linux.

Terzo, parla di come Microsoft non lavori per migliorare l'ambiente Windows e cerchi di implementare eventuali migliorie solo per vendere i nuovi sistemi operativi o le proprie console (come l'annuncio di DirectX 11.2 per win 8 e ONE solamente). Microsoft stando all'insider lavora contro l'industria dei gaming e l'industria ne ha le palle piene.

Quarto parla della steambox "reference" parlando appunto del fatto che sia una reference.

Saranno supportate lato cpu tutto senza problemi, lato gpu la serie nvidia dalla serie 4xx e quella ati dalla 5xxxx in poi.

La reference avrà gpu Nvidia e cpu AMD, ma chiunque si potrà fare la sua steambox.

Spiega il motivo per cui le politiche aziendali di Intel abbiano precluso di lavorare con Intel da parte di Valve e anche da parte presumibilmente delle altre console sony e microsoft. Ad Intel non piace lavorare in gruppo e anzichè collaborare per lo sviluppo di una console (e quindi pagarla per l'hardware) vuole essere pagata anche per lo sviluppo di questa. Intel se ne frega di collaborare e vuole essere pagata per tutto, amd ti accoglie a braccia aperte e rimane l'unico competitor nel mondo console.

La collaborazione di Nvidia e la presenza di molte tecnologie brevetti Nvidia (in particolare le feature streaming) concesse a valve gratuitamente d'altro canto sono la dimostrazione esatta di come la collaborazione faccia poi scegliere il tuo hardware.

Terzo, verrà annunciato Source 2, venerdì, sistema operativo senza l'ombra di una sola riga di codice directx, e il primo bel gesto dell'ombrello a Microsoft da parte del mondo gaming.
Varg8724 Settembre 2013, 18:29 #60
Originariamente inviato da: Bivvoz
Non credo che questo sia un problema visto che quando giochi su Steam il sistema anticheat è Steam solitamente.
Boh probabilmente per qualche gioco, riadattato per Steam ma con altri sistemi anticheat il problema si porrà, ma probabilmente non saranno molti.


Anche questo è vero.
Mi riferivo in particolare al Punkbuster.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^