Supporto DirectX 10 per Company of Heroes

Grazie ad una patch Company of Heroes si aggiunge alla breve lista di titoli che sono ora compatibili con le nuove API DirectX 10 di Microsoft
di Paolo Corsini pubblicata il 01 Giugno 2007, alle 10:19 nel canale VideogamesMicrosoft
88 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquali macchine?
la verita' e' che le librerie dx 10 da quello che so io sono state realizzate in concertazione con i maggiori produttori di hardware in parte per prevenire problemi simili a quelli avuti con xp agli inizi ed in parte per fare da traino alla vendita' di schede video,audio,cpu etc. Tra questi produttori che hanno collaborato alla stesura con microsoft delle dx 10 ci sono nvidia ma soprattutto Ati. Se andiamo a vedere poi i risultati e' da restarci letteralmente di sasso perche i driver della serie 8800 per vista sono stati agli inizi letteralmente osceni , mentre la x2900 di Ati principale collaboratore di microsoft per realizzazione delle librerie oltre ad essere uscita con 6 mesi di ritardo rispetto alla concorrenza e' risultato assolutamente insufficiente sia come chip che come driver.stendiamo poi un velo pietoso anche sulla release di creative per le X-FiCVD - DirectX 10
Ecco come la vedo.
Sicuramente con DX10 vi è un minor carico per la CPU all'aumentare del numero di oggetti gestiti (come dice Microsoft, azienda che ha tutta la mia stima) ma questo a mio avviso è trascurabile si satura prima la GPU (parlo di moderne CPU dual core che passano una mole immensa di dati a GPU ancora + potenti ma che si devono fare loro il vero "mazzo"
Oltre tutto vista è più pesante come sistema operativo quindi le 2 cose potrebbero compensarsi fatto salvo il caso di un numero immenso di poligoni
(ma saremmo ai livelli del fotorealismo, non ai livelli attuali).
Riguardo agli Shader 4, questi potevano tranquillamente essere implementati sotto XP è una questione commerciale e Microsoft ha tutto l'interesse a non farlo ed spingere Vista (con tutti i soldi che ci hanno investito)...
Ovviamente una nuova architettura di driver giustifica le ottimizzazioni ma gli shader 4 potevano metterli anche sotto XP (ribadisco: non hanno interesse a farlo).
Riguardo alla qualità grafica gli sharer 4 rispetto ai 3 apportano miglioramenti come quelli che si sono avuti dai 2 ai 3 (ovviamente tangibili ma nulla di eclatante).
Il problema sembra essere invece un carico esponenziale per le schede grafiche della serie PER POCO DI PIU' CI VUOLE MOLTISSIMO DI PIU'.
Vale a dire poco di più nel comparto grafico, moltissimo di più come potenza elaborativa richiesta.
Ovviamente col tempo questo darà comunque ragione a microsoft.
XP (32 bit) è limitato a 4Gb di RAM e DirectX 9c
Con la prossima generazione di Processori, schede Video e DirectX next
XP con i suoi DX9 non + implementati sarà finalmente obsoleto.
Conclusione: Per il momento mi tengo la mia 1950Pro 512Mb con dissi estremamente silenzioso (anche se occupa 2 slot).
DirectX 10 - Come stanno le cose
Ecco come la vedo.
Sicuramente con DX10 vi è un minor carico per la CPU all'aumentare del numero di oggetti gestiti (come dice Microsoft, azienda che ha tutta la mia stima) ma questo a mio avviso è trascurabile si satura prima la GPU (parlo di moderne CPU dual core che passano una mole immensa di dati a GPU ancora + potenti ma che si devono fare loro il vero "mazzo"
Oltre tutto Vista è più pesante come sistema operativo quindi le 2 cose potrebbero compensarsi fatto salvo il caso di un numero immenso di poligoni
(ma saremmo ai livelli del fotorealismo, non ai livelli attuali).
Riguardo agli Shader 4, questi potevano tranquillamente essere implementati sotto XP è una questione commerciale e Microsoft ha tutto l'interesse a non farlo ed spingere Vista (con tutti i soldi che ci hanno investito)...
Ovviamente una nuova architettura di driver giustifica le ottimizzazioni ma gli shader 4 potevano metterli anche sotto XP (ribadisco: non hanno interesse a farlo).
Riguardo alla qualità grafica gli sharer 4 rispetto ai 3 apportano miglioramenti come quelli che si sono avuti dai 2 ai 3 (ovviamente tangibili ma nulla di eclatante).
Il problema sembra essere invece un carico esponenziale per le schede grafiche della serie PER POCO DI PIU' CI VUOLE MOLTISSIMO DI PIU'.
Vale a dire poco di più nel comparto grafico, moltissimo di più come potenza elaborativa richiesta.
Ovviamente col tempo questo darà comunque ragione a microsoft.
XP (32 bit) è limitato a 4Gb di RAM e DirectX 9c
Con la prossima generazione di Processori, schede Video e DirectX next
XP con i suoi DX9 non + implementati sarà finalmente obsoleto.
Conclusione: Per il momento mi tengo la mia 1950Pro 512Mb con dissi estremamente silenzioso (anche se occupa 2 slot).
A KinKlod consiglio di disabilitare gli effetti DX10 e di godersi Company of Heroes in DX9, si tratta di un ottimo gioco ed a 47 frame medi è godibilissimo.
azz..
che patch del caz..
cmq ho letto in altri forum che va malino anche con le 8800gts
potete provarlo??
ma poi chi glielo dice a Kinklod che dovrà cambiare scheda se vorrà giocare dopo l'estate?
è su questo gioco che bisogna vedere come andranno le schede dx10
no di certo con una patch del cavolo ottimizzata malissimo
no di certo con una patch del cavolo ottimizzata mallissimo
infatti Mister non vedo l'ora che esca proprio per questo.
e che esca alla svelta
è un troiaio di patch
l'avrei accettata se con una migliore qualità grafica se fosse mangiata qualche fps...tipo una decina,tohhhh!!!
ma che con le 8600gts con sta patch si passi da 50fps a 10fps e con le 8800gts da 100 a 20fps è una cosa scandalosa
sta patch l'han tirata fuori così.. un pò alla ca... di cane
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".