Supporto Ageia PhysX in GRAW 2

Supporto Ageia PhysX in GRAW 2

Lo sparatutto tattico sviluppato da GRIN supporterà l'hardware AGEIA. E' stato incluso un livello in esclusiva per chi possiede questo hardware.

di pubblicata il , alle 11:58 nel canale Videogames
 
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
coschizza18 Giugno 2007, 18:07 #51
Originariamente inviato da: Racer89
xò può essere che i programmatori non usano quella parte di engine, o sbaglio?


essendo l'engine modulare possono anche non farlo, magari usando codice proprio o di un produttore terzo, ma considerando che hanno pagato la licenza per tutto non vedo chi possa fare una cosa simile anche perche fino a prova contraria se fai un gioco per esempio sulla xbox 360 con il motore di UE3 e vuoi farlo girare su una ps3 o su un pc il lavoro da fare è minimo perche tutti i contenuti e il codice del gioco è condiviso per tutte le piattaforme, se invece usi codice tuo alla fine ti aumenti dasolo il costo dello sviluppo.
Defragg18 Giugno 2007, 18:16 #52
Originariamente inviato da: mau.c
le console hano il chip integrato?


le console usano la potenza delle loro cpu per calcolare i calcoli fisici, non hanno il chip integrato
Catan18 Giugno 2007, 18:49 #53
Originariamente inviato da: Defragg
mmm...ricordavo che ati spingeva sul 2+1 e sul 1+1, quindi credo che con la versione definitiva dei driver per la fisica si potrà scegliere direttamente dai catalyst...
ma quei driver li hai richiesti tu?


si alla sapphire e dfi sono molto prodighi a rilasciare beta mi ricordo che io avevo avuto dei problemi con il bridge cf di una x1950pro sapphire(non funzionava) sapphire prima di rimandarmelo mi mandò dei dvr per abilitare il crossfire senza nessun tipo di cavetto appoggiandosi solo sul bus pci-ex.
e erano dvr beta ben 4 mesi prima dell'uscita ufficiale dei catalist che permettevano di fatto l'uso del cf senza i cavetti interni o esterni.

l'iter per ottenere questi dvr è stato scrivere sul forum dfi e dirgli ho comprato una mobo pubblicizzata ati physic e voglio i dvr.
http://us.dfi.com.tw/Product/xx_pro...155&SITE=US
nelle specifiche è ben pubblicizzato.
poi ho scritto a sapphire dicendo che avevo 3 vga sapphire e volevo metterle in physic se mi mandavano i dvr.
Defragg18 Giugno 2007, 19:20 #54
Originariamente inviato da: Catan
si alla sapphire e dfi sono molto prodighi a rilasciare beta mi ricordo che io avevo avuto dei problemi con il bridge cf di una x1950pro sapphire(non funzionava) sapphire prima di rimandarmelo mi mandò dei dvr per abilitare il crossfire senza nessun tipo di cavetto appoggiandosi solo sul bus pci-ex.
e erano dvr beta ben 4 mesi prima dell'uscita ufficiale dei catalist che permettevano di fatto l'uso del cf senza i cavetti interni o esterni.

l'iter per ottenere questi dvr è stato scrivere sul forum dfi e dirgli ho comprato una mobo pubblicizzata ati physic e voglio i dvr.
http://us.dfi.com.tw/Product/xx_pro...155&SITE=US
nelle specifiche è ben pubblicizzato.
poi ho scritto a sapphire dicendo che avevo 3 vga sapphire e volevo metterle in physic se mi mandavano i dvr.


ah bene

edit: ma le demo te le hanno inviate loro?
mjordan18 Giugno 2007, 19:25 #55
Originariamente inviato da: mDsk
midispiace distruggere un mito ma purtroppo il compito della physix non è aumentare i frame... ma bensi aumentare i dettaggli poligonali quando avvengono esplosioni o via dicendo... questo comporta un aggravamento quindi un peggioramento delle prestazioni a livello di gpu la/le quali si troveranno il doppio del lavoro in fase di rendering delle immagini e quindi una diminuzione di frame...

le immagini saranno in pratica belle da vedere ma in certi casi peggio da giocare in seguito a configurazioni tipo una sola scheda video di fascia entrylevel abbinata alla soluzione ageia, per i fortunati possessori di due 8800gtx invece... Buon divertimento


Esattamente, non potevi spiegarlo in modo piu' accessibile.
Le PhysX hanno senso solo con quelle schede grafiche in cui i videogiochi moderni "ci ballano" ovvero che hanno ancora potenza residua per renderizzare i fantastici effetti fisici calcolati dalla scheda fisica. Chi la comprerebbe "per aumentare i frame", come al solito bada sempre e solo al framerate e mai a capire il funzionamento di una determinata tecnologia. Ed ecco spiegati i prezzi folli di alcune soluzioni. Tanto chi le compra ci sta sempre, anche quando magari nella loro configurazione determinati accessori non ci azzeccano un fico secco.
mDsk18 Giugno 2007, 19:33 #56
Originariamente inviato da: mjordan
Esattamente, non potevi spiegarlo in modo piu' accessibile.


si certo ora è più chiaro per tutti
mjordan18 Giugno 2007, 19:33 #57
Originariamente inviato da: mDsk
emh! non si pone questo obbiettivo... ma solo di lavorare meglio in un campo dove nvidia e ati ancora non avevano pensato fosse necessario...

il mio parere è che secondo me fra non molto, come anticipato da ati e forse anche da nvidia, questo aspetto della grafica verrà inglobato nelle future gpu e quindi ageia farà la stessa finedegli acceleratori 3d... inglobati all'interno delle gpu


Può darsi eppure io sono ottimista in uno sviluppo indipendente. La fisica nei videogiochi c'è sempre stata (bhè, per lo meno in quelli moderni ) ma è sempre stata demandata alla CPU per quanto riguarda i calcoli e a complessi motori fisici software, come ad esempio Bullet, Havok, ODE, ecc. ecc. Il risultato è che sebbene qualcosa di piu' realistico rispetto al passato c'è, è anche vero che non ci si può sprincipiare piu' di tanto. Gli sviluppi hardware dei calcoli fisici potrebbero cominciare ad avere la stessa complessità delle GPU odierne. Sarebbe quindi auspicabile soluzioni integrate nelle GPU come soluzioni "entry level" mentre per soluzioni top di gamma, un produttore indipendente che tiri fuori soluzioni dedicate potrebbe essere ancora meglio.

Non escludo che Ageia venga comperata da qualche big della grafica, ma io mi auguro invece che la loro tecnologia e esperienza in questo campo continui a proseguire verso soluzioni indipendenti sempre piu' potenti. Io non ho la pretesa di voler far fare il caffè a un tosta pane, insomma

Chiaramente mie considerazioni soltanto, è ancora troppo presto per poter prevedere con precisione come si muoverà il mercato in questo senso.

In ogni caso, Ageia è un pioniere del campo e come tutti i pionieri, la loro tecnologia sarà il riferimento futuro per molti anni a venire. Indipendente o acquisita che sia. Ma servono davvero? Secondo me si. Fin quando consideriamo soltanto i giochi, la loro utilità è esclusivamente "visiva". Ma guardando al tempo computazionale richiesto oggi in molte simulazioni fisiche, queste PPU potrebbero cominciare ad avere grosso supporto anche in pacchetti applicativi specializzati, come ad esempio RealFlow di NextLimit. Le simulazioni sui fluidi, per esempio, necessitano grandi quantità di potenza computazionale per avere livelli di realismo solo appena sufficienti ed avere supporto ad hardware dedicato non potrebbe far altro che giovare.
mau.c18 Giugno 2007, 19:44 #58
Originariamente inviato da: Defragg
le console usano la potenza delle loro cpu per calcolare i calcoli fisici, non hanno il chip integrato


ma sta ageia è un soft o hardware? perchè nella lista dei giochi che supportano sta cosa sono menzionate anche le console... quindi calcolano loro con il metodo Ageia... ma se ci riesce il wii allora ci dovrebbe riuscire pure un Pc, o mi sbaglio
Defragg18 Giugno 2007, 19:46 #59
Originariamente inviato da: mau.c
ma sta ageia è un soft o hardware? perchè nella lista dei giochi che supportano sta cosa sono menzionate anche le console... quindi calcolano loro con il metodo Ageia... ma se ci riesce il wii allora ci dovrebbe riuscire pure un Pc, o mi sbaglio


allora, AGEIA è la societa, che ha ideato NovodeX, la soluzione middleware per la fisica, e PhysX il processore fisico su cui viene accellerato il NovodeX
mDsk18 Giugno 2007, 19:52 #60
Originariamente inviato da: mjordan
Può darsi eppure io sono ottimista in uno sviluppo indipendente. La fisica nei videogiochi c'è sempre stata (bhè, per lo meno in quelli moderni ) ma è sempre stata demandata alla CPU per quanto riguarda i calcoli e a complessi motori fisici software, come ad esempio Bullet, Havok, ODE, ecc. ecc. Il risultato è che sebbene qualcosa di piu' realistico rispetto al passato c'è, è anche vero che non ci si può sprincipiare piu' di tanto. Gli sviluppi hardware dei calcoli fisici potrebbero cominciare ad avere la stessa complessità delle GPU odierne. Sarebbe quindi auspicabile soluzioni integrate nelle GPU come soluzioni "entry level" mentre per soluzioni top di gamma, un produttore indipendente che tiri fuori soluzioni dedicate potrebbe essere ancora meglio.

Non escludo che Ageia venga comperata da qualche big della grafica, ma io mi auguro invece che la loro tecnologia e esperienza in questo campo continui a proseguire verso soluzioni indipendenti sempre piu' potenti. Io non ho la pretesa di voler far fare il caffè a un tosta pane, insomma

Chiaramente mie considerazioni soltanto, è ancora troppo presto per poter prevedere con precisione come si muoverà il mercato in questo senso.

In ogni caso, Ageia è un pioniere del campo e come tutti i pionieri, la loro tecnologia sarà il riferimento futuro per molti anni a venire. Indipendente o acquisita che sia. Ma servono davvero? Secondo me si. Fin quando consideriamo soltanto i giochi, la loro utilità è esclusivamente "visiva". Ma guardando al tempo computazionale richiesto oggi in molte simulazioni fisiche, queste PPU potrebbero cominciare ad avere grosso supporto anche in pacchetti applicativi specializzati, come ad esempio RealFlow di NextLimit. Le simulazioni sui fluidi, per esempio, necessitano grandi quantità di potenza computazionale per avere livelli di realismo solo appena sufficienti ed avere supporto ad hardware dedicato non potrebbe far altro che giovare.


ma dimmi una cosa: ce l'hai con me???

sono daccordo con te quando parli di ageia il pioniere e via dicendo...

ma ora come ora abbiamo tanto di quell'hw sprecato che non ti dico (parlo per i giochi) prendiamo una configurazione tipo da entusiast gamers cpu qx6700 e uno sli con due sk non importa il modello... ora apparte la/le sk video che forse sono le uniche che vengono usate appieno tranne ovviamente i quasi 2 gb di mem onboard di entrambe le sk che non so se verranno mai utilizzati tutti, ma dei tre core restanti??? perchè non fare sgobbare pure quelli... e voglio dire tre core da 3 ghz l'uno... di lavoro ne possono fare ma pure se non fossero da 3 ghx... sempre + veloci del chip ageia sono e persino + veloci di una gpu, anche se architetturalmente non ha nulla a che spartire con una ppu o gpu ma il gap prestazionale con software ben ottimizzato potrebbe ovviare a questo particolare, capisco che sarebbe come paragonare un aereo ad un'automobile ma se gli tagli le ali e apporti qualche modifica aereodinamica magari lo fai correre in una pista e di velocità batte sicuramente una auto... o per lo meno fai si che se la giochino... no!?

io come ha già detto non mi ricordo chi opterei per ottimizzare meglio quello che abbiamo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^