Steam accede a dati privati? La risposta di Gabe Newell

Secondo una segnalazione su Reddit, un frammento di codice del sistema anti-cheat di Valve sarebbe adibito all'individuazione di dati privati presenti nella cache DNS locale dei computer degli utenti di Steam.
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Febbraio 2014, alle 13:21 nel canale VideogamesSteam
VAC, ovvero il software anti-cheat utilizzato da Valve in Steam, rintraccerebbe i dati sulla cronologia di navigazione su internet degli utenti e li manderebbe ai server di VAC. Il fatto viene segnalato da un utente su Reddit, con un post che ha già fatto il giro della rete e che ha indotto lo stesso Gabe Newell a intervenire su un argomento, quello della lotta ai cheater, del quale Valve è da sempre reticente a parlare.
In realtà non c'è nessuna prova a suffragare la tesi dell'utente a proposito del presunto accesso di Steam ai dati privanti contenuti nella cache DNS locale. Nonostante questo, Gabe Newell, boss di Valve, si è sentito in dovere di intervenire, e lo ha fatto con un lungo post pubblicato sempre su Reddit.
"Di solito non parliamo di VAC, perché questo creerebbe più opportunità per i truffatori di attaccare il sistema (tramite codice o social engineering)", scrive Newell. "Ma in questo caso facciamo un'eccezione".
"Coloro che sviluppano sistemi di cheating hanno ovviamente delle difficoltà a farsi pagare da chi poi utilizza i cheat per ottenere vantaggi durante le partite multiplayer. Per questo, tali sviluppatori hanno iniziato a creare dei sistemi di DRM che entrano in contatto con un server per verificare che il cheater abbia effettivamente pagato per l'utilizzo del cheat".
"VAC semplicemente si occupa di verificare se ci sono sistemi di cheating che operano in questo modo e, una volta individuati, cerca di scoprire quale server DRM viene contattato. Per svolgere questo controllo, va a cercare possibili corrispondenze nella cache DNS locale, e non nella cronologia del browser web. Se vengono trovate corrispondenze, gli hash delle entrate DNS sospette vengono inviati ai server del VAC. Le corrispondenze vengono verificate due volte sui nostri server e il client viene marcato per un possibile ban. Meno del 10% dei client verificati, però, sono stati bannati dopo la seconda verifica, e complessivamente si sta parlando di 570 ban".
"Combattere contro i cheat è come il gioco del gatto e del topo: vengono continuamente creati nuovi cheat, che vengono rilevati, bannati e poi nuovamente ottimizzati. Questo specifico test del VAC è stato attivo per circa 13 giorni, mentre adesso non è più attivo perché i fornitori di trucchi hanno creato un workaround che manipola la cache dei computer degli utenti che usano questi cheat".
"Sviluppare dei cheat a livello kernel è costoso. Ma è anche costoso rilevarli. Il nostro obiettivo è rendere anti-economica la cosa, nel senso che questi sviluppatori non devono avere benefici economici da questo tipo di lavoro".
"Ma c'è poi tutta la componente di social engineering, che prevede di attaccare la fiducia della gente nel sistema. VAC è il male perché annota i siti che hai visitato, e quindi va attaccato. È un software del quale avere paura perché agisce in maniera subdola. Facendo leva su ragionamenti di questo tipo, quindi, il social engineering potrebbe essere un valido strumento per spingere i creatori di contenuti a mollare la presa nella lotta contro i cheater".
"Con questa risposta, quindi, vogliamo rendere chiaro quello che stiamo facendo. Se siamo trasparenti, la gente sarà in grado di fare le proprie valutazioni e decidere se accordarci fiducia o meno".
Newell quindi respinge tutte le accuse: Valve non è interessata a conoscere le abitudini di navigazione su internet della gente e, nella maniera più assoluta, nega di raccogliere dati per utilizzarli a fini statistici o di somministrazione di pubblicità. Non userà mai la popolairtà di Steam per un doppio fine di questo tipo.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1) Do we send your browsing history to Valve? No.
2) Do we care what porn sites you visit? Oh, dear god, no. My brain just melted.
3) Is Valve using its market success to go evil? I don't think so, but you have to make the call if we are trustworthy. We try really hard to earn and keep your trust.
L°°°°°L ahahah grande Gabe!
Cmq vac è un sistema da ammirare e imitare.
I cheater rovinano l'esperienza anche a chi gioca onestamente.
Cmq vac è un sistema da ammirare e imitare.
I cheater rovinano l'esperienza anche a chi gioca onestamente.
bon ho amici che giocano a csgo e mi dicono che è pieno di cheaters, vedi un po tu...
Appunto che sono necessari sistemi sempre piu efficenti .... Inutile ostacolarli con baggianate.
Rosik a palate, ma cheater no.
Rosik a palate, ma cheater no.
lol 200 ore
forse quando ne avrai 1000\2000 ti sarai fatto un'idea migliore del gioco..
bhe certo, hai mai provato a scrivere "csgo cheats" sul tubo?
https://www.youtube.com/watch?v=XOOzwqstZTM
primo risultato, ma ce ne sono pagine e pagine..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".