Project Fiona: gaming tablet con Windows 8 e controller integrati

Project Fiona: gaming tablet con Windows 8 e controller integrati

Anche al CES di quest'anno Razer ha portato un'avveniristica soluzione videoludica, stavolta con controller integrati in stile Nunchuk.

di pubblicata il , alle 10:02 nel canale Videogames
WindowsRazerMicrosoft
 
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TheDariodario12 Gennaio 2012, 16:25 #11
interessante se i comandi fossero staccabili, e se sia prevista una modalità "risparmio energetico" per restare acceso la giornata senza giocare ovviamente...
ciocia12 Gennaio 2012, 19:02 #12
Vi lamentate del prezzo perche' avete in mente tablet android con tegra2....questo monta un core I7 ivy bridge, equivale ad un notebook top level....
I problemi sono 2: La batteria, tra cpu e giochi 3D pesanti durera' meno di 3 ore e l'ergonomia/dimensioni. Imho, se dovessi prendere un tablet windows lo prenderei liscio e piatto per la portabilita' e per giocare bene, ci attaccherei il pad x360 per 40€ e sarei a posto ( e avrei piena compatibilita' con tutti i giochi...)
Phoenix Fire12 Gennaio 2012, 22:32 #13
Originariamente inviato da: ciocia
Vi lamentate del prezzo perche' avete in mente tablet android con tegra2....questo monta un core I7 ivy bridge, equivale ad un notebook top level....
I problemi sono 2: La batteria, tra cpu e giochi 3D pesanti durera' meno di 3 ore e l'ergonomia/dimensioni. Imho, se dovessi prendere un tablet windows lo prenderei liscio e piatto per la portabilita' e per giocare bene, ci attaccherei il pad x360 per 40€ e sarei a posto ( e avrei piena compatibilita' con tutti i giochi...)


anche per me non è il rapporto qualita/prezzo il problema, visto che si parla di HW top level, il problema è che se devo giocare in mobilità, voglio una batteria che dura, non una cosa che appena inizio a giocare si scarica.
il discorso ergonomia, potrebbe anche essere comoda come piattaforma di gioco, se non provo non posso giudicare, il problema è l'eventuale compatibilità con i giochi, al contrario del pad citato sopra (compatibile anche con le patatine)
genoaole13 Gennaio 2012, 00:53 #14
Ma lol!!! Pc gamers???? E mouse e tastiera dove sono??? Un pro gamers non si muove senza la sua g510 e il suo mamba....
Come idea non è malvagia, ma solo per giocare a platform in wireless lan magari su un autobus o su un treno, sai che figata!!! Però dai quei cosi li di fianco sono osceni e osceno è definirlo pc
Baboo8513 Gennaio 2012, 09:22 #15
Un mio amico sta aspettando da mesi e mesi con impazienza lo Switchblade e se ne escono con questo.

Gli ho appena girato la news, vediamo come smadonna
avvelenato13 Gennaio 2012, 13:50 #16
mah, mi sembra un po' un esperimento, più che un prodotto commerciale.
visto anche il prezzo presumo che chi lo comprerà sarà una persona con soldi da buttare, oltre che con una forte passione per il geekness: il classico early-adopter insomma, che non si preoccupa di prendere bidonate perché tanto mille euro più mille euro meno, che vuoi che siano.

Però, al di là dei commenti simpatici di alcuni di voi, secondo me l'idea potrebbe proseguire raccogliendo alcuni suggerimenti:
1) joypad staccabili (ma la meccanica dev'essere progettata bene, il peso vien scaricato tutto sui punti d'aggancio... a meno di non prevedere un frame di sostegno al tablet... nel qual caso si potrebbe anche prevederne la compatibilità con tablet di produttori differenti)
2) supporto delle sw al casual gaming. Io dico che è possibile elevare il livello del casual gaming a giochi un pelo più profondi dei classici su tablet e smartphone
3) utilizzo di componentistica tablet standard - low power, quindi arm, tegra o quel che l'è. Un processore i7 e una scheda video per pc, per quanto ottimizzata per uso mobile, non consentirebbe una grafica accettabile per i giochi di ultima generazione, viceversa il casual gamer non se ne avvantaggerebbe, sarebbe solo un ciuccia-batteria. Risultato: un prodotto che non è né carne né pesce.
4) gaming on streaming. Già si sono viste soluzioni simili, di gaming in cloud ecc. Sono esperimenti che richiedono connettività wan di altissima qualità; mentre creare un game server che streami in wlan è qualcosa di più immediatamente attuabile. Il ruolo del server sarebbe svolto da un pc desktop o mobile ben carrozzato, oppure da una console di ultima generazione, e il tablet non farebbe altro che da terminale. Giochi non latency-bound, come rpg, avventura-esplorazione, ecc, quindi praticamente tutto meno i fps e forse i simulatori di guida, potrebbero essere giocati a grafica elevata (prerenderizzata) sul tablet, senza che questo debba pesare 2 kg, avere uno spessore di 5 cm e avere un sistema di raffreddamento ad heatpipes e turboventole.


un prodotto del genere avrebbe un quadruplo utilizzo:
1) tablet classico;
2) casual gaming in portabilità, con controlli dedicati;
3) gaming quasi-hardcore in presenza di un pc carrozzato e una rete wlan;
4) eventuale utilizzo di tablet+comandi come input per il gioco casalingo su pc/console, con integrazione dell'interfaccia touch per scopi aggiuntivi (es: inventario, mappe, mosse, magie, gestures, ecc.). Quindi giocare davanti allo schermo, utilizzando il coso come controller sostitutivo, e visualizzando sul tablet opzioni accessorie.


Bell'esperimento razer, anche se il prodotto in sé mi pare una cacata.
argent8813 Gennaio 2012, 15:00 #17
Esistono soluzioni AMD con grafica migliore e consumi minori (e-450), se questi vogliono per forza darti un processorone è una scelta che fa notizia ma rimane "scomoda" per altri versi.
Per adesso continuano ad avere più senso i tablet arm.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^