Nuova Xbox richiederà la connessione online per bloccare il mercato dell'usato

I giochi per Xbox di prossima generazione richiederanno la connessione a internet. Si tratta di una strategia di Microsoft volta a bloccare il mercato dell'usato, secondo quanto riporta Edge.
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Febbraio 2013, alle 08:41 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi, sostanzialmente, dici che sarebbe del tutto normale che la Microsoft (o qualsiasi altra azienda), guadagni più volte, per la vendita dello stesso prodotto, purché l'obolo richiesto sia modico?
Ma scherziamo?
Certo se l'utenza finale è composto soltanto da polli da spennare, che accettano a capo chino, qualsiasi cosa, allora si che è prevedibile che le cose peggiorino, drasticamente, nel futuro.
Probabilmente un pc gaming costerà più di una PS4 o una X720, ma si ammortizzerà la spesa in poco tempo grazie al costo dei giochi inferiore.
Secondo me, più che pensare di ammortizzare l'elevata spesa di potenti schede video, disponendo della possibilità di pagare meno dei giochi (che comunque richiederebbe l'acquisto di numerosi titoli per risultare un'approccio praticabile) consisterebbe nel potere riutilizzare le potenti Gpu presenti in tali schede, per applicazioni di tipo professionali (cosa che però né nVidia né Amd gradiscono, dato che a parità di hardware, soltanto nelle schede video di fascia professionale i driver proprietari risultano ottimizzati).
Invece per giocare a Total War - Rome 2 al massimo del dettaglio (perché è qui che sosteniamo il PC essere superiore) gli occorre, [B][U]tanto per cominciare[/U][/B] una GTX780 alla "modica" cifra di €899; aggiungi poi tutto il resto, più il gioco a 49.90. Vogliamo immaginare il totale?
E poi, proprio col lancio delle nuove consoles, il PC andrà aggiornato almeno una volta all'anno per i primi 2-3 anni. E, visti i prezzi di cui sopra, non è che risulti una cosa così invitante.
Quindi (e te lo dice un pcista che possiede anche una console), giocare su console costerà, IMHO, meno che giocare su PC.
Ricordiamoci poi che il target consolaro sono i casual gamers (e poi nemmeno tanto casual) e i ragazzini dai 12 ai 20-21 anni che non hanno certe cifre per stare dietro al PC. Mettici poi le rogne che un PC causa (che NOI abbiamo quasi dimenticato grazie alla dimestichezza con lo smanettamento ma non i consolari) tipo incompatibilità varie, overclock della VGA (vedi ACIII e Far Cry 3) ecc. ecc.
per avere un pc piu potente di una console non ti serve di certo una 780
i giochi puoi comprarli anche usati(come se su pc non potessi) ma ti costano almeno il doppio che su pc e qui non ci piove
se uno usa il cervello puo giocare su pc meglio e spendendo di meno per una console(il mito poi che devi aggiornare la vga una volta all'anno non merita nemmeno risposta) se uno vuole prendere una console per spendere soldi e spegnerlo il cervello quello è un altro conto
i giochi puoi comprarli anche usati(come se su pc non potessi) ma ti costano almeno il doppio che su pc e qui non ci piove
se uno usa il cervello puo giocare su pc meglio e spendendo di meno per una console(il mito poi che devi aggiornare la vga una volta all'anno non merita nemmeno risposta) se uno vuole prendere una console per spendere soldi e spegnerlo il cervello quello è un altro conto
confermo, non ho mai cambiato VGA e gioco a tutto, e Battlefield è l'unico gioco attuale che non posso mettere al massimo
inoltre, proprio BF3 mi è costato appena 11€, con Back to Karkand incluso, e il giorno dopo per 5€ ho preso Crysis 2
Alla stessa cifra ho anche preso i primi due Mass Effect, e il terzo l'ho addirittura avuto gratis
delle tre console che possiedo e che tengo ancora collegate alla tv (xbox 360, Wii, gamecube NTSC) l'unica che non è a prendere polvere è il gamecube dato che mi sto rigiocando tutta la saga di Metroid e sono arrivato a MP2
Se li mettono a 25 euro (cosa che dubito fortemente :asd
Ma siccome che i prezzi SE VA BENE rimarranno sulla 50ina....per me possono andare al diavolo
Non tanto per l'usato nel MIO caso....quanto all'impossibilita' di scambiarsi titoli nemmeno con amici.
Invece per giocare a Total War - Rome 2 al massimo del dettaglio (perché è qui che sosteniamo il PC essere superiore) gli occorre, [B][U]tanto per cominciare[/U][/B] una GTX780 alla "modica" cifra di €899; aggiungi poi tutto il resto, più il gioco a 49.90. Vogliamo immaginare il totale?
E poi, proprio col lancio delle nuove consoles, il PC andrà aggiornato almeno una volta all'anno per i primi 2-3 anni. E, visti i prezzi di cui sopra, non è che risulti una cosa così invitante.
Quindi (e te lo dice un pcista che possiede anche una console), giocare su console costerà, IMHO, meno che giocare su PC.
Ricordiamoci poi che il target consolaro sono i casual gamers (e poi nemmeno tanto casual) e i ragazzini dai 12 ai 20-21 anni che non hanno certe cifre per stare dietro al PC. Mettici poi le rogne che un PC causa (che NOI abbiamo quasi dimenticato grazie alla dimestichezza con lo smanettamento ma non i consolari) tipo incompatibilità varie, overclock della VGA (vedi ACIII e Far Cry 3) ecc. ecc.
Quante boiate
A meno di voler sempre comunque la grafica strapompata al massimo con tutti i filtri, è sufficiente aggiornare il pc un paio di volte durante TUTTO il ciclo vitale delle console.
Esempio? Escono ps3 e xbox 360. Per giocare prendi una 8800, magari non subito, aspetti che scendano i prezzi o la versione successiva che è un cicino più economica, q6600 come cpu (da dargli una cloccatina), 2/4 gb di ram.
Tiri avanti fino all'uscita delle hd4* o hd5*, e a quel punto cambi vga e metti 4 gb di ram. Fine.
Con un q6600 un po' cloccato e una hd 4870/hd5770/hd5850 giochi tranquillamente ancora oggi.
In pratica con un cambio completo e un'aggiornamento hai giocato (e giochi ancora) con una resa grafica che le console si possono solo sognare.
Inoltre il pc ha un vantaggio enorme: mouse e tastiera.
Ma Sony con la PS4 e Microsoft con XboX si rendono conto che bloccando il mercato dell'usato faranno solo aumentare esponenzialmente la pirateria? Dopo si' che TUTTI quelli che faranno la modifica sulle console la faranno per farci girare i giochi usati (e da li' arrivare a quelli piratati e' uno sforzo pari ad uno sputo)...
Io spero che entrambe puntino a fare una specie di mercato dell'usato interno, nel quale da ogni transazione ci mangeranno una percentuale (che io sparo intorno al 5% (50 centesimi su 10 euro di gioco usato venduto) ma lo faranno al 30% perche' sono babbi) cosi' da guadagnarci comunque...
Altrimenti si tirano la zappa sui piedi, guadagnandoci solo per quelli che, come hanno fatto tanti fin'ora, si prenderanno due console, una da usare offline e una online...
Continuo a non capire questa ostinazione di usare il pugno anziche' la testa per combattere la pirateria, in modo da guadagnarci di piu'... Giochi a prezzo minore se comprati online, prezzo che si abbassa molto piu' in fretta man mano che passano i mesi dall'uscita (non come Sony che ancora fa pagare ancora 40 euro Street Fighter x Tekken (ottobre 2012, quasi 5 mesi fa) e Mortal Kombat (maggio 2012, [B][U]NOVE[/U][/B] mesi fa)), mercato dell'usato interno che da' la possibilita' di vendere il gioco usato dopo uno o due anni di possesso (cosi' da non contrastare troppo la vendita dei giochi nuovi)...
E' cosi' tanto strano o complicato? Non mi sembra... A me sembra che Steam faccia affari d'oro quando fa le settimane di sconti (e non mi interessa nulla se altrove costa meno, non e' questo quello di cui sto parlando)...
A meno di voler sempre comunque la grafica strapompata al massimo con tutti i filtri, è sufficiente aggiornare il pc un paio di volte durante TUTTO il ciclo vitale delle console.
Esempio? Escono ps3 e xbox 360. Per giocare prendi una 8800, magari non subito, aspetti che scendano i prezzi o la versione successiva che è un cicino più economica, q6600 come cpu (da dargli una cloccatina), 2/4 gb di ram.
Tiri avanti fino all'uscita delle hd4* o hd5*, e a quel punto cambi vga e metti 4 gb di ram. Fine.
Con un q6600 un po' cloccato e una hd 4870/hd5770/hd5850 giochi tranquillamente ancora oggi.
In pratica con un cambio completo e un'aggiornamento hai giocato (e giochi ancora) con una resa grafica che le console si possono solo sognare.
Inoltre il pc ha un vantaggio enorme: mouse e tastiera.
Si' ma c'e' un piccolo problema: col tempo i porting si sono fatti sempre piu' schifosi ed esosi di risorse... Quindi gli upgrade del pc nel ciclo vitale delle console sono diventati piu' frequenti...
Ma Sony con la PS4 e Microsoft con XboX si rendono conto che bloccando il mercato dell'usato faranno solo aumentare esponenzialmente la pirateria? Dopo si' che TUTTI quelli che faranno la modifica sulle console la faranno per farci girare i giochi usati (e da li' arrivare a quelli piratati e' uno sforzo pari ad uno sputo)...
Io spero che entrambe puntino a fare una specie di mercato dell'usato interno, nel quale da ogni transazione ci mangeranno una percentuale (che io sparo intorno al 5% (50 centesimi su 10 euro di gioco usato venduto) ma lo faranno al 30% perche' sono babbi) cosi' da guadagnarci comunque...
Altrimenti si tirano la zappa sui piedi, guadagnandoci solo per quelli che, come hanno fatto tanti fin'ora, si prenderanno due console, una da usare offline e una online...
Continuo a non capire questa ostinazione di usare il pugno anziche' la testa per combattere la pirateria, in modo da guadagnarci di piu'... Giochi a prezzo minore se comprati online, prezzo che si abbassa molto piu' in fretta man mano che passano i mesi dall'uscita (non come Sony che ancora fa pagare ancora 40 euro Street Fighter x Tekken (ottobre 2012, quasi 5 mesi fa) e Mortal Kombat (maggio 2012, [B][U]NOVE[/U][/B] mesi fa)), mercato dell'usato interno che da' la possibilita' di vendere il gioco usato dopo uno o due anni di possesso (cosi' da non contrastare troppo la vendita dei giochi nuovi)...
E' cosi' tanto strano o complicato? Non mi sembra... A me sembra che Steam faccia affari d'oro quando fa le settimane di sconti (e non mi interessa nulla se altrove costa meno, non e' questo quello di cui sto parlando)...
Si' ma c'e' un piccolo problema: col tempo i porting si sono fatti sempre piu' schifosi ed esosi di risorse...
Ricordati.....che i costruttori, ci rimetteranno solo a lungo.....lunghissimo termine. Perche? Ora te lo spiego.
I PRIMI a rimetterci, saranno le Software Houses e i Publishers......perche la pirateria FAVORISCE i costruttori (e' un importante fattore vendite e lo sanno anche I MURI).....ma non fa entrare soldi nelle casse di SH e Publishers......facendoli lentamente fallire.
Di riflesso.....le SH e i Publishers diventeranno sempre piu' riluttanti a rilasciare softwares su queste consoles......proprio perche' il 99% sara' modificata.
Non uscendo piu' software.....SOLO ALLORA comincera' il declino del costruttore, avendo le consoles invendute sugli scaffali.
Ho reso bene il concetto?
I PRIMI a rimetterci, saranno le Software Houses e i Publishers......perche la pirateria FAVORISCE i costruttori (e' un importante fattore vendite e lo sanno anche I MURI).....ma non fa entrare soldi nelle casse di SH e Publishers......facendoli lentamente fallire.
Di riflesso.....le SH e i Publishers diventeranno sempre piu' riluttanti a rilasciare softwares su queste consoles......proprio perche' il 99% sara' modificata.
Non uscendo piu' software.....SOLO ALLORA comincera' il declino del costruttore, avendo le consoles invendute sugli scaffali.
Ho reso bene il concetto?
Questo era vero quando i costruttori HW non vendevano le console in perdita guagagnando (o recuperando) trametie le royalties sul SW venduto.
In questo caso ci rimetterebbero anche i costruttori perchè, anche se poco visibile a prima vista, impedire l'usato azzoppa anche il nuovo.
E? pratica diffusissima restituire i giochi usati prendere i buoni ed acquistare un nuovo, senza di questo molti acquisterebbero molti meno giochi, e se hanno intenzione di continuare a proporre giuochini della durata di 7 ore a cadenza annuale ne venderanno sempre meno. Quanti prenderebbero un gioco sapendo di finirlo in un paio di WeekEnd senza poterlo restituire?
In questo caso ci rimetterebbero anche i costruttori perchè, anche se poco visibile a prima vista, impedire l'usato azzoppa anche il nuovo.
E? pratica diffusissima restituire i giochi usati prendere i buoni ed acquistare un nuovo, senza di questo molti acquisterebbero molti meno giochi, e se hanno intenzione di continuare a proporre giuochini della durata di 7 ore a cadenza annuale ne venderanno sempre meno. Quanti prenderebbero un gioco sapendo di finirlo in un paio di WeekEnd senza poterlo restituire?
Ma tu ci credi ancora a questa favoletta?
Anche Reggie ci ha provato.....prima dichiarazione:
"Noi non venderemo U in perdita"
Seconda dichiarazione:
"Vendiamo Wii U in lieve perdita, recuperata dall'acquisto del PRIMO gioco"
Io, reputandomi persona intelligente, a fronte di questo tipo di dichiarazioni mi sento un tantinello preso per i fondelli......non so voi.
E questo esula dalle reali potenzialita' della macchina eh, sia chiaro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".