Microsoft su Windows Phone 7: come una console per giochi

Uno dei dirigenti di Microsoft parla del recentemente annunciato Windows Phone 7 come di una console per videogiochi. L'elenco di giochi disponibili al lancio è più grande di quello di XBox 360.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Ottobre 2010, alle 10:33 nel canale VideogamesMicrosoftWindowsXboxWindows Phone
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoalmeno ha il copia e incolla!
Vedremo, siamo agli inizi.. i giochi non fanno che semplificare il marketing.
Potete prendervela con la società, definire stupidi e ignoranti tutti quelli intorno a voi, ma il mercato vuole strumenti che permettano anche di rilassarsi e divertirsi ed evidentemente questi prodotti lo consentono.
PS: odio i giochi su touch screen.
Ieri sono andato in posta a pagare la bolletta e il monitor informativo che funziona sotto windows xp era bloccato con un eloquente messaggio di errore.
E non era di sicuro la prima volta che accadeva.....
Fatti un giro nei centri di elettronica e guarda quanti pc che usano cani e porci sono bloccati sulla schermata di avvio.
Io non ho ancora visto un mac in quelle condizioni.
Certo,se mi metto di impegno osx lo incasino in poco tempo.
La GRANDE differenza e che con windows non occorre nessuno sforzo particolare....
X i giochi windows è perfetto!
La fiera dei luoghi comuni non chiude mai i battenti, vero?
Prima cosa si sta parlando di windows Mobile 7 e non di XP
Secondo se parliamo di giochi non mi sembra che su android o su IOS non ce ne siano a centinaia alcuni anche veramente stupidi.
Terzo per quando riguarda l'utilizzo professionale (di cui io ho utilizzato per anni) Windows Mobile fino alla versione 6.5 è tuttora lo strumento con una percentuale di utilizzo lavoro più alta.
Certamente nel marketing microsoft per sfondare deve fare presa su un'utenza globale che fa del telefono un cazzeggio, ma questo non è colpa di microsoft..
Ieri sono andato in posta a pagare la bolletta e il monitor informativo che funziona sotto windows xp era bloccato con un eloquente messaggio di errore.
E non era di sicuro la prima volta che accadeva.....
Fatti un giro nei centri di elettronica e guarda quanti pc che usano cani e porci sono bloccati sulla schermata di avvio.
Io non ho ancora visto un mac in quelle condizioni.
Certo,se mi metto di impegno osx lo incasino in poco tempo.
La GRANDE differenza e che con windows non occorre nessuno sforzo particolare....
X i giochi windows è perfetto!
Capisco il tuo discorso però non hai tenuto conto..proprio di quello che hai scritto! Ovvero che come hai detto tu windows lo usano cani e porci, quindi più alto è il numero di utenti maggiore è la possibilità che un sistema venga messo a dura prova sotto ogni situazione (lavorativa e non) e sotto ogni punto di vista. Se tutti usassero un mac, vedresti computer nelle stesse situazioni, tutto qui. Questo discorso solo per dire che non esiste un sistema operativo perfetto, e osx si blocca anche lui esattamente come gli altri (se cerchi su youtube vedrai decine di schermate "kernel panic" che appaiono anche dopo operazioni banali). Non voglio assolutamente scatenare flames, era solo una precisazione che intendevo fare. Detto ciò, mi scuso anche per essere andato offtopic.
trolliamo? ok.
Windows ha successo perché è sufficientemente aperto da crearci un mercato ed è sufficientemente usabile per essere a portata di uno senza la laurea in ingegneria informatica.
OsX raggiunge la semplicità semplicemente eliminando funzionalità ritenute accessorie, rincretinendo l'utente tipo. Inoltre ha un modello di mercato chiuso. Non dimenticatevi che fino all'altro ieri neanche avevano intenzione di supportare architetture x86; c'era un periodo in cui prendere apple significava dover prendere solo accessori apple. Cioé niente. Non dimenticatevi che il grande vanto dell'iphone, per tornare sul binario dei so mobili, ovverosia le appz, fino all'altro ieri apple neanche voleva farle sviluppare a terzi.
Poi c'è qualcuno che mi viene a dire che Osx è sicuro, e a me viene da ridere: se osx avesse le basi di installato la metà di quelle di win, gli aerei si scontrerebbero nei cieli per gli errori nei radar.
Basta vedere il tipico macaco cosa ti combina al computer, convinto che Osx è più sicuro: http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=333757
ok, ora che abbiamo finito di cugghiunare, tornando in thread, è evidente che l'affermazione del dirigente MS è da interpretare nel senso di un cambio radicale nella filosofia di distribuzione dei contenuti. Laddove Win mo 6.x aveva sì un'impostazione open (aveva un sdk fantastico per l'epoca in cui è uscito, altro che sybian! Ci potevi fare di tutto) ma senza un marketplace e con i contenuti semplicemente sparsi per il web la cui reperibilità era a carico dell'utente finale, win 7 sposa l'impostazione centralistica di cui iphone è stata fautrice e genitrice (imitando, a dirla tutta, il sistema dei repository che gli utenti linux conoscono bene) secondo la quale è importante un punto d'attracco centrale dove far confluire l'ecosistema software che fa da corredo a terminale, in quanto è questo a conferire il vero plusvalore dello stesso. Esattamente come una console non serve a niente se non c'è un posto dove trovare giochi, se devi stare a impazzire per cercarli oppure se puoi solo programmarteli te.
Poi è chiaro che anche letteralmente il lato ludico è un forte traino, ma io focalizzerei più l'attenzione sul grande cambiamento nel modello di distribuzione delle applicazioni e della valorizzazione delle stesse.
trolliamo? ok.
Windows ha successo perché è sufficientemente aperto da crearci un mercato ed è sufficientemente usabile per essere a portata di uno senza la laurea in ingegneria informatica.
OsX raggiunge la semplicità semplicemente eliminando funzionalità ritenute accessorie, rincretinendo l'utente tipo. Inoltre ha un modello di mercato chiuso. Non dimenticatevi che fino all'altro ieri neanche avevano intenzione di supportare architetture x86; c'era un periodo in cui prendere apple significava dover prendere solo accessori apple. Cioé niente. Non dimenticatevi che il grande vanto dell'iphone, per tornare sul binario dei so mobili, ovverosia le appz, fino all'altro ieri apple neanche voleva farle sviluppare a terzi.
Poi c'è qualcuno che mi viene a dire che Osx è sicuro, e a me viene da ridere: se osx avesse le basi di installato la metà di quelle di win, gli aerei si scontrerebbero nei cieli per gli errori nei radar.
Basta vedere il tipico macaco cosa ti combina al computer, convinto che Osx è più sicuro: http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=333757
ok, ora che abbiamo finito di cugghiunare, tornando in thread, è evidente che l'affermazione del dirigente MS è da interpretare nel senso di un cambio radicale nella filosofia di distribuzione dei contenuti. Laddove Win mo 6.x aveva sì un'impostazione open (aveva un sdk fantastico per l'epoca in cui è uscito, altro che sybian! Ci potevi fare di tutto) ma senza un marketplace e con i contenuti semplicemente sparsi per il web la cui reperibilità era a carico dell'utente finale, win 7 sposa l'impostazione centralistica di cui iphone è stata fautrice e genitrice (imitando, a dirla tutta, il sistema dei repository che gli utenti linux conoscono bene) secondo la quale è importante un punto d'attracco centrale dove far confluire l'ecosistema software che fa da corredo a terminale, in quanto è questo a conferire il vero plusvalore dello stesso. Esattamente come una console non serve a niente se non c'è un posto dove trovare giochi, se devi stare a impazzire per cercarli oppure se puoi solo programmarteli te.
Poi è chiaro che anche letteralmente il lato ludico è un forte traino, ma io focalizzerei più l'attenzione sul grande cambiamento nel modello di distribuzione delle applicazioni e della valorizzazione delle stesse.
Immagino che hai raggiunto l'orgasmo scrivendo l'ultima riga!!!
Raramente ho letto tante assurdità, ovvietà e luoghi comuni, tutte insieme!
Continua a Cugghiunari, visto che è quello che sai fare meglio, e lascia scegliere liberamente gli altri di utilizzare il S.O. che preferiscono, senza badare ai tuoi sproloqui!
Raramente ho letto tante assurdità, ovvietà e luoghi comuni, tutte insieme!
Continua a Cugghiunari, visto che è quello che sai fare meglio, e lascia scegliere liberamente gli altri di utilizzare il S.O. che preferiscono, senza badare ai tuoi sproloqui!
guarda che tutti sono liberi di usare ciò che meglio credono, sinceramente non ho capito il tuo post. Io ho solo espresso la mia opinione, secondo la quale windows xp e 7 funzionano facendo quello che devono fare, e windows mobile 7 affronta un cambio radicale nel modello di distribuzione dei contenuti. Se ci sono problemi parliamone, anche privatamente, non mi piace avere attriti.
rispondendo a qualche post fa!!!
2 anni di pc, ed lo formattato almeno 8 volte per via di problemi vari!!
2 anni di mac e fino ad adesso mai un problema!! (sgrat sgrat)
Cmq nn voglio accendere discussioni, volevo soltanto dire la mia esperienza.
Questo sistema mobile lo vedo bene sia graficamente sia perchè mi sembra molto intuitivo,
Però resta il fatto che microsoft si porta dietro sempre il solito problema!
cioè hardware nn fatto apposta per l'OS
rispondendo a qualche post fa!!!
2 anni di pc, ed lo formattato almeno 8 volte per via di problemi vari!!
2 anni di mac e fino ad adesso mai un problema!! (sgrat sgrat)
Cmq nn voglio accendere discussioni, volevo soltanto dire la mia esperienza.
Questo sistema mobile lo vedo bene sia graficamente sia perchè mi sembra molto intuitivo,
Però resta il fatto che microsoft si porta dietro sempre il solito problema!
cioè hardware nn fatto apposta per l'OS
Conosco benissimo la tua situazione, di fatto apple ha fatto dei pc escludendo tutte le funzioni avanzate per impedire all'utente di farci casini, che logicamente poi da la colpa al pc, peccato che il risultato è un mezzo pc.
Che sia intero o mezzo poco importa.
Conta se puoi fare ciò che ti interessa o meno. Lo scopo, non il mezzo.
Conta se puoi fare ciò che ti interessa o meno. Lo scopo, non il mezzo.
Mica tanto. Alla fine l'effetto è una livellazione verso il basso. Il niubbo tipo Mac si adeguerà al MCD dell'utenza a cui è destinata l'interfaccia. Non imparerà mai a far nulla di più sofisticato che usare i programmini inclusi. Il niubbo tipo windows: spesso fa danni, talvolta impara a risolverseli, spesso si impratichisce, sia risolvendo i propri danni sia esplorando le potenzialità di un so non castrato.
A questo punto qualcuno mi tirerà fuori linux, peccato che la disomogeneità delle distribuzioni, delle interfacce, e dei comportamenti dei programmi è tale da mettere alla frusta la volontà di qualsiasi suo nuovo utente, che deve quindi essere ampiamente motivato da ragioni professionali, personali di curiosità o ideologiche. Posto questo diventa sicuramente molto più potente di qualsiasi altro so citato.
Cosa succede alla fine? Che un utente apple ti viene a dire che è normale, se ti vuoi mettere i brani comprati su itunes su un lettore mp3 diverso, masterizzarsi gli stessi e poi re-ripparli. Che, come nel link di cui sopra, per provare la bontà di un'applicazione pubblicata da un perfetto sconosciuto, basti uno screenshot. Ma ti rendi conto? L'hai letto il link? Un moderatore di un forum di mac users, per riabilitare il link all'applicazione, chiede una garanzia sulla stessa. E che garanzia chiede? Uno screenshot.
Quindi meglio un so dove sì è vero che devi girare con le mutande in ghisa (poi sono convinto che l'intrinseca insicurezza di win sia in parte una brutta fama residua dei vari win 9x, in parte imputabile ad una base di installato enorme, in parte a policies di sicurezza permissive di default -ma migliorabili con un po' di accortezza- per non creare troppo disagio al cliente che migra da sistemi operativi molto più agili), ma dove poi l'utonto ha la possibilità di svegliarsi e diventare utente. Rispetto a un so che viene definito "immune da virus" quando la verità è che i produttori di malware se lo filano poco perché non interessante commercialmente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".