Le componenti delle Steam Machine valgono $1.300, secondo iFixit

Le componenti delle Steam Machine valgono $1.300, secondo iFixit

Valve ha spedito negli ultimi giorni 300 prototipi di Steam Machine, e uno di questi è finito nelle mani degli esperti di disassembling di iFixit.

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Videogames
Steam
 
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
roccia123422 Dicembre 2013, 09:38 #61
Originariamente inviato da: carlottoIIx6
l'hardware sarà sicuramente poco competitivo, nonostante le prestazioni hardware possono essere elevate non possono competre con una ps4 o xbox one che sono hardware estremamente ridotti all'osso, ma con prestazioni relativamente elevate, poichè il software sarà ottimizzato in modo da farlo andare più forte di un pc di stesso costo.
per questi il problema sarà l'ottomizzazione software? che tipo di ottimzazione dovrebbero avere?
se non c'è hanno in concorrenza con i pc ed è quindi guerra persa.


Hardware poco competitivo?!?

Questi affari hanno una potenza almeno tripla di una ps4/xboxone, e pari ad un pc di fascia alta. Lato prestazioni ASFALTANO le console senza se e senza ma.

L'ottimizzazione di steambox sarà un non problema, dato che usciranno in poche configurazioni predeterminate, quindi lavorare su queste sarà come lavorare su una console, con buona pace di MS e sony.
tony8922 Dicembre 2013, 09:40 #62
auguri per chi ha amd con le opengl
Balthasar8522 Dicembre 2013, 10:48 #63
Originariamente inviato da: sgru
L'ammazza console

Uno dei migliori FAIL del 2014


CIAWA
Estwald22 Dicembre 2013, 11:26 #64
Originariamente inviato da: hibone
andando a spanne i punti di partenza sono 2:
A-una enorme fetta di giochi sono in DirectX
B-le uniche schede video che supportano in maniera completa OpenGL a livello hardware sono dedicate al mercato business, le altre hanno dei paletti a livello di firmware/elettronica di contorno per limitare parte del supporto.


Il punto di partenza è solo uno e non lascia spazio alle ipotesi che hai elencato: Steam Macchine arriverà con SteamOS preinstallato (ovvero Linux) e i giochi che ci gireranno nativamente saranno quelli che supportano tale sistema operativo tra quelli disponibili sul catalogo Steam (ad oggi qualche centinaia, prevalentemente indie).
mau.c22 Dicembre 2013, 15:39 #65
se davvero arriveranno a commercializzare l'oculus rift e se davvero funziona come dicono, credo che avranno comunque un mercato, forse non di massa ma significativo. e avranno bisogno di quella potenza, e avranno comunque messo sotto le altre console dal punto di vista tecnologico. il prezzo in fondo è solo [U]uno[/U] dei problemi, non è che non si vendano TV da 1000-2000 euro o sistemi audio che costano altrettanto o anche più. il problema è anche che tipo di esperienza puoi avere, e nel giro di 3 o 4 anni il prezzo può abbassarsi di parecchio.
tuttodigitale22 Dicembre 2013, 16:33 #66
Valve se si gioca bene le sue carte ha buone possibilità di ritagliarsi una fetta di buone dimensioni nel mercato console.

1. Hardware, a parità di prestazioni (?) non mi sembrano più costose delle console:

fx6300+mobo 150 euro
HD7850 120 euro
16gb ddr3 70 euro
HDD 1TB 60 euro
case ali 50 euro
wifi+bt 10 euro
lettore blu-ray 40 euro
costo. 500 euro
tra un anno le prestazioni a parità di costo saranno sensibilmente migliori grazie all'uscite delle gpu a 32/28nm. ma già oggi con il costo di una xbox one possiamo avere un HW molto più potente.


2. E' un PC e in quanto tale Valve, potrebbe includere anche Windows (costo della licenza 30 euro se non sbaglio) , magari avviabile con tasti di accensioni separati.
il marketing potrebbe far leva sul fatto che la steam machines è in grado di sostituire sia la console che il PC. Chi ha un PC obsoleto e una console della scorsa generazione, usata più per la semplicità d'uso che non per le esclusive, potrebbe piacergli l'idea e non poco. Questo giustificherebbe anche l'utilizzo di HW high-end.

3. Il marketing dovrebbe far leva anche su 20 euro di differenza dei giochi appena usciti e sul gioco online gratuito.

Ps sto dando per scontato che con steamOS basta inserire il disco per giocare.
tuttodigitale22 Dicembre 2013, 16:45 #67
Originariamente inviato da: hibone
B-le uniche schede video che supportano in maniera completa OpenGL a livello hardware sono dedicate al mercato business, le altre hanno dei paletti a livello di firmware/elettronica di contorno per limitare parte del supporto.

Da questo deduco che una scheda professionale va più veloce di una gaming con videogiochi 3d basati su OpenGL....Fonti? Quasi una decade fa su test fatti su giochi OpengL non si rivelarono differenze apprezzabili, a favore delle schede consumer si intende.
D'altra parte sappiamo benissimo che senza profili adeguati per un determinato motore grafico, è praticamente impossibile giocare. E questo vale anche per le applicazioni professionali
hibone22 Dicembre 2013, 19:26 #68
Originariamente inviato da: LucaNoize
se proprio vogliamo fare i precisini si chiama Valve Corporation,
comunque grazie per avermi corretto


Corporation indica la denominazione sociale. Tecnicamente "Corporation" non fa parte del nome ma è solo parte della denominazione sociale.
È vero il contrario comunque, ovvero il nome è parte della denominazione sociale...

per inciso ho indicato il nome...

Cordialità....
hibone22 Dicembre 2013, 19:47 #69
Originariamente inviato da: Estwald
Il punto di partenza è solo uno e non lascia spazio alle ipotesi che hai elencato: Steam Macchine arriverà con SteamOS preinstallato (ovvero Linux) e i giochi che ci gireranno nativamente saranno quelli che supportano tale sistema operativo tra quelli disponibili sul catalogo Steam (ad oggi qualche centinaia, prevalentemente indie).


Quelli di cui parli sono fatti, e valgono sicuramente per ora. Ma tieni presente che SteamOS è indicato ovunque essere una beta.

In termini di business, un centinaio di giochi, per giunta indie, è decisamente troppo poco per garantire un ritorno tale da giustificare l'abbandono di tutti i progetti in essere in favore di Steam OS.

Sul lungo periodo ci vuole decisamente più carne al fuoco, altrimenti fanno la fine di AMD, e per evitare questo è necessario più di qualche gioco muscolare...

Avendo puntato su hardware standard, ottimizzato per directX, il supporto a quel tipo di librerie diventa un aspetto chiave, non tanto dal lato giochi, ma piuttosto dal lato macchina... Naturalmente può benissimo darsi che rivedano completamente l'impostazione dei driver e realizzino un set di librerie alternativo, però per quanto detto in precedenza trovo strano che ripieghino su openGL

Originariamente inviato da: tuttodigitale
Da questo deduco che una scheda professionale va più veloce di una gaming con videogiochi 3d basati su OpenGL....Fonti?


Non sono io a dover portare le fonti per dimostrare le tue deduzioni. Specie se non ci sono basi per affermare che sono giuste.

Nella fattispecie non mi risulta di driver professionali che supportino giochi openGL, per cui dubito che tali giochi possano accedere all'accelerazione Hardware. In compenso è vero il contrario. Alcune applicazioni professionali hanno adottato l'accelerazione DirectX e vengono supportate dai driver gaming.

Quasi una decade fa su test fatti su giochi OpengL non si rivelarono differenze apprezzabili, a favore delle schede consumer si intende.


La cosa non mi sorprende.

D'altra parte sappiamo benissimo che senza profili adeguati per un determinato motore grafico, è praticamente impossibile giocare. E questo vale anche per le applicazioni professionali


E quindi? Non riesco a capire a quale conclusione vuoi giungere.
Estwald22 Dicembre 2013, 22:22 #70
Originariamente inviato da: hibone
Quelli di cui parli sono fatti, e valgono sicuramente per ora. Ma tieni presente che SteamOS è indicato ovunque essere una beta.

In termini di business, un centinaio di giochi, per giunta indie, è decisamente troppo poco per garantire un ritorno tale da giustificare l'abbandono di tutti i progetti in essere in favore di Steam OS.

Sul lungo periodo ci vuole decisamente più carne al fuoco, altrimenti fanno la fine di AMD, e per evitare questo è necessario più di qualche gioco muscolare...

Avendo puntato su hardware standard, ottimizzato per directX, il supporto a quel tipo di librerie diventa un aspetto chiave, non tanto dal lato giochi, ma piuttosto dal lato macchina... Naturalmente può benissimo darsi che rivedano completamente l'impostazione dei driver e realizzino un set di librerie alternativo, però per quanto detto in precedenza trovo strano che ripieghino su openGL


Io penso che il loro principale progetto in essere sia Steam e quello non è mai stato abbandonato, basta guardare anche le figure professionali che cercano per rendersene conto.

Detto ciò, per quanto riguarda l'uso delle OpenGL non conosco le limitazioni a cui facevi riferimento in precedenza sul fronte hardware, so solo che come api è supportata da tutti i principali motori grafici senza che ci siano esorbitanti differenze nel risultato finale col render DirectX, questo sia in termini di effetti grafici che di prestazioni. Bisogna anche ricordare che su PS4 gira una versione opportunamente adattata di FreeBSD e i giochi sfruttano OpenGL, inoltre la stessa Valve poco meno di un anno fa pubblicò su un proprio blog i risultati di alcune ottimizzazioni compiute sulla versione OpenGL di Left 4 Dead (ottenuti chiedendo anche supporto sul fronte driver).

Considerato quanto sopra non trovo per nulla strano che vogliano puntare su OpenGL. Altre strade ricadono nel surreale, alcune per motivi tecnici altre per questioni di marketing; ad es. dopo le sparate contro Windows di un anno fa sarebbe semplicemente assurdo se non cercassero di staccarsi con tutte le loro forze dal mondo Microsoft.

Sarà un fail immediato o sarà un success nel lungo periodo? Visto come si sono sempre mossi, ovvero stando abbastanza coperti fino all'ultimo, trovo ogni previsione abbastanza prematura.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^