Le componenti delle Steam Machine valgono $1.300, secondo iFixit

Le componenti delle Steam Machine valgono $1.300, secondo iFixit

Valve ha spedito negli ultimi giorni 300 prototipi di Steam Machine, e uno di questi è finito nelle mani degli esperti di disassembling di iFixit.

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Videogames
Steam
 
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Giachi621 Dicembre 2013, 21:08 #51
Originariamente inviato da: LucaNoize
@Giachi6
per favore non rivoltare le cose che dico, limitati ad esprimere la tua opinione
e a non distorcere quella degli altri.


E in che punto avrei distorto la tua opinione scusa?


Originariamente inviato da: LucaNoize
le steam machine usciranno con precise specifiche, sulle quali girerà
un sistema operativo ottimizzato.
Ti sembrano dei pc? quindi anche sul tuo pc, windows lo hai riprogrammato tu in base al tuo hardware? oppure ti sei installato la stessa verione di altri milioni di utenti?
Come concezione sono più vicine ad una console che ad un pc, visto che montano
hardware scelto e un sistema operativo ottimizzato per un determinato numero di
periferiche. E il fatto che siano aggiornabili a piacere, mantenendo la compatibilità e l'ottimizzazione dove l'hai saputo?


Ok, francamente pensavo di discutere con qualcuno che era almeno mediamente informato sulla questione, ma da quello che hai scritto qui si evince chiaramente che la mia supposizione era totalmente errata, cosa che tra altro spiega i tuoi interventi in questo topic.


Originariamente inviato da: LucaNoize
Come ho già detto io non sono per niente sicuro del successo di questo progetto,
però a differenza di altri, con umiltà mi pongo dei dubbi e non mi ritengo onnipotente


Se è per questo, da quello che hai scritto qui sopra, non hai neanche uno straccio di informazione su questo progetto e così in effetti è abbastanza difficile farsi un'idea, però, visto che sei così umile, avresti dovuto fare un passo in più ed informarti sull'argomento prima di cercare di discuterlo.
Littlesnitch21 Dicembre 2013, 21:13 #52
Originariamente inviato da: Red Baron 80
Dipende. Ci sono giochi che rimarrebbero CPU limited e questo succede in molti casi.


Questa vale il premio cavolata del mese!!! Con una 780 con un i5 vorrei vedere dove sei CPU limited?
Littlesnitch21 Dicembre 2013, 21:16 #53
Originariamente inviato da: Yin
se costa 3 volte una console e più di un buon pc non vedo cosa possa ammazzare


Il suo produttore?
carlottoIIx621 Dicembre 2013, 23:00 #54
l'hardware sarà sicuramente poco competitivo, nonostante le prestazioni hardware possono essere elevate non possono competre con una ps4 o xbox one che sono hardware estremamente ridotti all'osso, ma con prestazioni relativamente elevate, poichè il software sarà ottimizzato in modo da farlo andare più forte di un pc di stesso costo.
per questi il problema sarà l'ottomizzazione software? che tipo di ottimzazione dovrebbero avere?
se non c'è hanno in concorrenza con i pc ed è quindi guerra persa.
Giachi621 Dicembre 2013, 23:07 #55
Guarda, in realtà sono molto molto combattuto sul risponderti ancora una volta, ma purtroppo lasciar perdere non fa parte delle mie qualità/difetti e quindi eccomi a perdere ancora una volta il mio tempo.


Originariamente inviato da: LucaNoize
non mi pare che tu abbia fornito elementi che dimostrano una tua conoscenza così
superiore...


Io non ho alcuna conoscenza superiore, se superiore lo si intende in senso lato (ho solo letto le notizie relative a queste steam machine qui e su tom's), se invece intendi superiore a te indubbiamente è così, quello che scrivi lo dimostra (dando per scontato che tu abbia un'intelligenza normale, perché anche la mancata comprensione di quello che si è letto potrebbe spiegare le tue uscite, ma visto che non mi sembri stupido, voglio credere che tu stia semplicemente parlando senza conoscenze sull'argomento).


Originariamente inviato da: LucaNoize
steamos è basato su debian stable, opportunamente modificato. Mi sembra logico
pensare che sarà ottimizzato per un certo tipo di hardware, anche se sarà possibile
installarlo su qualsiasi pc (tra l'altro vorrei vedere in pratica queste installazioni prima di giudicare).


Ah, ti sembra logico eh? Buon per te che sei così logico, peccato che senza dati concreti su cui basarsi la logica da sola può ben poco, ed infatti, ignorando quasi tutto delle steam machine stai traendo conclusioni ridicole.


Originariamente inviato da: LucaNoize
E come al solito, mancando gli argomenti, si passa ai giudizi sulla persona.
Ma ti capisco, ho linux in firma e quindi sono un fanboy, come potrei essere
obiettivo?
e pensare che l'anno scorso ero un fanboy windows quando difendevo win 8,
e un paio di anni fa ero un mac fanboy quando parlavo della bontà di osx.
buona continuazione, per me si chiude qui.


Ahahaha, che coda di paglia allucinante! .
Io non ho ne detto ne pensato che tu sia un fanboy linux (e meno male che hai accusato me di rivoltare ciò che dicevi.....), ma forse è più facile fare la vittima accusata ingiustamente che ammettere che dell'argomento di cui stiamo parlando tu non sai nulla e tutte le uscite che hai fatto erano fondate sul vuoto assoluto, insomma, io ti ho accusato di essere ignorante e tu, per non dover ammetterlo, hai cercato di sviare l'attenzione.
Personalmente qui l'unico che non ha argomenti mi sembri tu, tra altro, forse ti stupirà, ma della tua firma, come di quella di chiunque altro, non me ne potrebbe fregare di meno ed infatti non l'avevo mai letta prima che tu ne parlassi, quindi la tua accusa proprio non regge.

Vorrei chiuderla qui, perché darti le informazioni che evidentemente ti mancano dopo l'arroganza che hai dimostrato venendo qui a discutere senza avere le necessarie basi non mi pare neanche giusto, ma visto che non mi va di leggere un'altra tua risposta senza senso ti stronco qui:

Allora, le steam machine saranno prodotte da varie aziende, ognuna con i propri modelli e le proprie caratteristiche hardware, le quali sono assolutamente libere ed infatti spazieranno tra processori intel ed amd e tra schede nvidia ed amd, con vari livelli di prestazioni e di costo.
Ora, alla luce di questi fatti, le spiegazioni per i tuoi post sono solo 2:
- o non conoscevi questi fatti ed hai comunque voluto discutere con chi li conosceva
- oppure li conoscevi e pensi comunque che le steam machine siano più console che pc e che sarà possibile ottimizzare di più che su un normale pc

Direi che in entrambi i casi la definizione di ignorante ci sta tutta, in un caso dell'argomento specifico, nell'altro dell'informatica in generale.

ps: noto che hai cancellato tutto, ti sei andato a leggere qualche notizia e ti sei accorto di averla fatta fuori dal vaso?
Beh , troppo tardi, ormai l'avevo già acchiappato il tuo post, attaccati
animeserie21 Dicembre 2013, 23:09 #56
Essendo le SteamBox basate su linux, suppongo che i videogames saranno basati sull' API OpenGL esatto ?
Estwald22 Dicembre 2013, 00:16 #57
Originariamente inviato da: animeserie
Essendo le SteamBox basate su linux, suppongo che i videogames saranno basati sull' API OpenGL esatto ?


Diciamo che se gli sviluppatori vogliono supportare la versione nativa per Linux dovranno per forza di cose utilizzare OpenGL, ma questo non significa che il gioco debba essere "basato" su OpenGL. Un motore grafico evoluto è in grado di usare OpenGL o DirectX a seconda che il sistema operativo su cui viene eseguito abbia l'una o l'altra.
PaulGuru22 Dicembre 2013, 01:01 #58
Originariamente inviato da: carlottoIIx6
l'hardware sarà sicuramente poco competitivo, nonostante le prestazioni hardware possono essere elevate non possono competre con una ps4 o xbox one che sono hardware estremamente ridotti all'osso, ma con prestazioni relativamente elevate, poichè il software sarà ottimizzato in modo da farlo andare più forte di un pc di stesso costo.
per questi il problema sarà l'ottomizzazione software? che tipo di ottimzazione dovrebbero avere?
se non c'è hanno in concorrenza con i pc ed è quindi guerra persa.

Ah si certo, se lo dice un esperto come te, con frasi del genere poi ci crediamo.
Vedo che il fanboysmo AMD non copre solo la zona PC ma anche console, ridursi a difendere le scatolette solo perchè montano un AMD è patetico.
Schernitore_Di_Paguri22 Dicembre 2013, 02:28 #59
Come idea ci sta: Il mercato videoludico PC avrebbe una sua "console", (de facto un PC). Per Steam sarebbe il colpaccio se funzionasse posizionandosi come alternativa a PS, XBOX e Nintendo, visto che sarebbe Steam-centrica al 100%.

I problemi però ci sono. Un prezzo alto, necessario se si vuole che la "console" non abbia obsolescenza e riesca a stare al passo con la generazione PS/XBOX, ma eccessivo se comparato con le controparti. Il secondo difetto sta nel sistema operativo proprietario, quando semplicemente con 1500€ si può comprare un PC normale con i controcogli/oni che dura uguale alla "Steam Machine" ma in più ha Windows.


Un'operazione d'avanguardia per Steam, che di fatto cerca di far prendere forma all'eterna "quarta console", ovvero il PC. Però è molto difficile che abbia successo, e allo stato attuale la comprerebbe giusto qualche bambinello viziato che non abbia voglia/competenze di costruirsi un PC suo. Se riuscissero per ipotesi a farlo scendere a 500€ sarebbe sicuramente un'ammazza-console, e prescinderebbe dal fatto che sia steam centrico.
hibone22 Dicembre 2013, 05:21 #60
Originariamente inviato da: LucaNoize
steam non mi pare l'ultima arrivata.


mi sarà finito un po di vapore negli occhi, ma l'ultima volta che controllai l'azienda mi è "sembrato" si chiamasse Valve...

Originariamente inviato da: animeserie
Essendo le SteamBox basate su linux, suppongo che i videogames saranno basati sull' API OpenGL esatto ?


può darsi, a me però sembra poco probabile...

stando a quello che si legge in giro sembrerebbe che valve stia collaborando con Nvidia.

andando a spanne i punti di partenza sono 2:
A-una enorme fetta di giochi sono in DirectX
B-le uniche schede video che supportano in maniera completa OpenGL a livello hardware sono dedicate al mercato business, le altre hanno dei paletti a livello di firmware/elettronica di contorno per limitare parte del supporto.

sulla base di queste due osservazioni le possibilità che posso ipotizzare sono 3:

A- la microsoft ha deciso di aggredire il mercato linux e non potendolo fare direttamente lo ha fatto per interposta persona, per la serie:
"mi presti la faccia che devo fare una figura di merda?"
per cui può darsi che la valve stia utilizzando una versione delle directx riadattata per linux, sempre che una cosa del genere sia possibile.

B- la valve ha pensato di fare reverse engineering delle directX sviluppando un engine alternativo integrato nei driver della periferica

C- il supporto alle directx fa uso di un wrapper simil wine, ma mi pare poco probabile.

Non essendo un programmatore non so se questo sia anche solo lontanamente possibile, ma dato che si è assistito ad un completo fermo macchina su tutto quanto era in produzione alla valve, credo che abbiano impiegato parecchie risorse allo scopo, per cui di sicuro c'è un bel pezzo di codice dietro.

io mi auguro solo di non doverlo usare... l'impressione che ho è la stessa che mi da il firmware brandizzato di un telefono, o la locandina di una setta...

non posso non togliermi il cappello di fronte ad una genialata del genere: la "consolle" che gira su pc, così non hai il "problemuccio" di dover progettare l'hardware e venderlo sotto costo, non hai bisogno di protezioni perché i controlli li fai via rete, non hai difficoltà a mantenere la retro compatibilità e quindi puoi abbindolare gli utenti più comodamente... in parole semplici:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^