L'attesa è finita: Gran Turismo 6 è nei negozi, ma serve una PS3

L'attesa è finita: Gran Turismo 6 è nei negozi, ma serve una PS3

Gran Turismo 6 viene rilasciato ufficialmente oggi, 6 dicembre: fra le feature troviamo 1200 vetture e 37 tracciati diversi. Nella pagina anche il video introduttivo del nuovo capitolo

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Videogames
 
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lightheroine09 Dicembre 2013, 13:33 #81
Originariamente inviato da: NeedForSpeed73
Certo, l'ho capito anche io, infatti ho smesso di farlo e sono passato alle console. L'alternativa era farsi un PC mid-range in grado di far girare i porting console, ma dove sarebbe stato il vantaggio? Una console costa comunque di meno ed è più comoda da usare sul divano davanti alla tv rispetto ad un PC che necessita di tastiera e mouse/track (lo so bene, visto che ho anche un HTPC).



Non costa di più, anzi! appena inizia a comprare qualche gioco il vantaggio economico volge completamente a favore del pc.

Il joypad x360 è supportato da windows con qualsiasi porting e anche con esclusive pc.

Ti assicuro che anche se è un porting, vederlo a 1080p migliora la qualita, in alcuni giochi la differenza è molto marcata. Senza contare la fluidità, alcuni giochi su console sembrano al rallentatore.

I caricamenti sono abissali. Per entrare e giocare una partita a fifa su console ci metto 5 volte di più rispetto al pc.

Ho preso su amazon a pochi euro una tastiera compatta logitech wireless con mouse/pad incorporato, svolge egregiamente il suo lavoro.

Tra l'altro visto che hai già un htpc la soluzione migliore sarebbe recuperare dei pezzi e creare un htpc con scheda video decente con cui far girare i giochi.. Meno ingombro, meno spese... Meno consumo energetico (rispetto alla coppia htpc /console )
jotaro7509 Dicembre 2013, 14:02 #82
Originariamente inviato da: NighTGhosT
Mica vero.

Se vuoi giocare OGGI sui nuovi Windows dei giochi di 15 anni fa, devi aspettare che GOG li sforni.......senno' col piffero che li fai girare.....ti danno tutti gli errori di questo mondo in avvio e si rifiutan di partire.

Se vuoi ti posso fare un elenco cospicuo di giochi PC in mio possesso (assolutamente originali) che non funziano piu' da retail.

Quindi non e' vero che col pc giochi tranquillamente ai giochi di 10-15 anni fa...........lo puoi fare se hai ancora il SO e i drivers di 10-15 anni fa.....altrimenti aspetti GoG o ti attacchi al tram.


ni...diciamo che la verità sta nel mezzo
ad esempio io ho appena finito half life(1998), half life 2(2004), fear (2005) e sto per cominciare bioshock(2007)
Questi sono gli ultimi che mi vengono in mente.
Poi magari sono stato eccessivo io dicendo 15 anni, ma giochi fatti negli ultimi 10 anni, sfruttando spesso il fatto di farli partire in compatibilità XP, io non ho mai avuto grossi problemi a farli girare anche recentemente.
è vero che non riesci a far girare il 100% dei giochi ma, magari sono stato fortunato io, molti si.
nickmot09 Dicembre 2013, 14:09 #83
Originariamente inviato da: lightheroine
la console è un qualcosa in più rispetto alla spesa/gestione di un pc ( visto che il pc è NECESSARIO, non penso nessuno di voi abbia la console senza avere un pc, mentre il contrario è possibile) solo che per giustificare la spesa si arriva a dire idiozie. Quando il marketing funziona !


Beh! Credo che un PC in casa ormai lo abbiano praticamente tutti.
Tolte le richiestre dei giochi, basta un PC ben più vecchio dei 3 anni (al max) che un PC gaming deve avere per far girare gli ultimi giochi.

Originariamente inviato da: jotaro75
ni...diciamo che la verità sta nel mezzo
ad esempio io ho appena finito half life(1998), half life 2(2004), fear (2005) e sto per cominciare bioshock(2007)
Questi sono gli ultimi che mi vengono in mente.
Poi magari sono stato eccessivo io dicendo 15 anni, ma giochi fatti negli ultimi 10 anni, sfruttando spesso il fatto di farli partire in compatibilità XP, io non ho mai avuto grossi problemi a farli girare anche recentemente.
è vero che non riesci a far girare il 100% dei giochi ma, magari sono stato fortunato io, molti si.


Questo è vero, a parte il caso isolato di Wii-Gamecube e WiiU-Wii le console non hanno praticamente mai avuto retrocompatibilità.
Quella di PS2 e PS3 era abbastanza scarsa da poterla considerare superflua.
NeedForSpeed7309 Dicembre 2013, 15:03 #84
Originariamente inviato da: lightheroine
Non costa di più, anzi! appena inizia a comprare qualche gioco il vantaggio economico volge completamente a favore del pc.

Il joypad x360 è supportato da windows con qualsiasi porting e anche con esclusive pc.

Ti assicuro che anche se è un porting, vederlo a 1080p migliora la qualita, in alcuni giochi la differenza è molto marcata. Senza contare la fluidità, alcuni giochi su console sembrano al rallentatore.

I caricamenti sono abissali. Per entrare e giocare una partita a fifa su console ci metto 5 volte di più rispetto al pc.

Ho preso su amazon a pochi euro una tastiera compatta logitech wireless con mouse/pad incorporato, svolge egregiamente il suo lavoro.

Tra l'altro visto che hai già un htpc la soluzione migliore sarebbe recuperare dei pezzi e creare un htpc con scheda video decente con cui far girare i giochi.. Meno ingombro, meno spese... Meno consumo energetico (rispetto alla coppia htpc /console )


Scusa ma perché i giochi su PC non li paghi? Sì ok, costano qualche decina di Euro in meno, ma il problema è che molti di essi per PC PROPRIO NON ESCONO!
Poi sui tempi di caricamento parliamone: il PC devi aspettare l'avvio di Windows, poi escono gli aggiornamenti, l'antivirus che vuole fare lo scan e per avviare il gioco comunque ti serve il mouse (non mi risulta che il pad X360, che ho, si possa usare come dispositivo di puntamento sul desktop) e anche la tastiera se hai login con password.
L'HTPC l'ho aggiornato quanto possibile nei limiti del mini-ITX, del case slim (perché a me di mettere in salotto un cubotto mini-tower mi fa un po schifo) e del raffreddamento che non copra col suo frastuono l'audio dei giochi. Poi però mi sono reso conto che non ci gioco mai lo stesso...
mau.c09 Dicembre 2013, 19:12 #85
Originariamente inviato da: NeedForSpeed73
Scusa ma perché i giochi su PC non li paghi? Sì ok, costano qualche decina di Euro in meno, ma il problema è che molti di essi per PC PROPRIO NON ESCONO!
Poi sui tempi di caricamento parliamone: il PC devi aspettare l'avvio di Windows, poi escono gli aggiornamenti, l'antivirus che vuole fare lo scan e per avviare il gioco comunque ti serve il mouse (non mi risulta che il pad X360, che ho, si possa usare come dispositivo di puntamento sul desktop) e anche la tastiera se hai login con password.
L'HTPC l'ho aggiornato quanto possibile nei limiti del mini-ITX, del case slim (perché a me di mettere in salotto un cubotto mini-tower mi fa un po schifo) e del raffreddamento che non copra col suo frastuono l'audio dei giochi. Poi però mi sono reso conto che non ci gioco mai lo stesso...


non c'è dubbio che un pc richieda di saperlo usare, il problema mi nasce quando qualcuno che non sa scegliere una configurazione conveniente e usare un PC per giocare si convince che comprando un PC per andare su facebook e una console per giocare ci risparmia. in realtà alimentando il mercato console inutilmente e creando la situazione per la quale alcuni giochi non vengono nemmeno più portati per PC (qualcuno dirà grazie al cielo per questo). a questo punto arrivo io che non capisco perché mi devo comprare una console quando il mio PC (come quello di chi l'ha comprata) sarebbe in grado di far girare ogni cosa, parliamoci chiaramente è una ridondanza.

sui tempi di caricamento e aggiornamenti ormai siamo sullo stesso piano... anzi almeno per PC sono comprensibili, è quando li hai sulla console che ti fanno venire i vermi.
tony8909 Dicembre 2013, 19:35 #86
vedendo il titolo del topic dalla home sembrava che era gta 5 pc

L'attesa è finita Gran...

...theft auto annunciato su pc!

invece entri nella sezione e ci rimani male
mi fate spaventare per niente
Therinai09 Dicembre 2013, 20:38 #87
Originariamente inviato da: emiliano84
ma la ps3 (7 anni) e xbox 360 (8 anni) hanno tenuto testa ai pc pur avendo solo 512mb di ram e ora non ricordo quanti ghz


Anche il tv mivar 14" della nonna tiene ancora testa ai nuovi tv 4k... mi ricordo che da piccolo vi avevo applicato le spugne magnetiche che si usano per pulire gli acquari e da allora si vede mezzo schermo verde e mezzo rosso, ma la nonna ci vede gli stessi programmi che si vedono sul 4k da cinquemila euro...
Varg8710 Dicembre 2013, 00:01 #88
Originariamente inviato da: NeedForSpeed73
Certo, l'ho capito anche io, infatti ho smesso di farlo e sono passato alle console. L'alternativa era farsi un PC mid-range in grado di far girare i porting console, ma dove sarebbe stato il vantaggio? Una console costa comunque di meno ed è più comoda da usare sul divano davanti alla tv rispetto ad un PC che necessita di tastiera e mouse/track (lo so bene, visto che ho anche un HTPC).

In realtà quello che mi fa più "male" di tutto questo è la scomparsa di alcuni generi di giochi che adoravo: strategici (non RTS), wargames e simulatori vari (soprattutto di volo) ormai relegati a produzioni indipendenti o addirittura al supporto della comunità (Microprose, dove sei?).


PC vs console? Vantaggi? Innumerevoli.
Col pc ci fai di tutto, con la console no.
Io sul mio htpc uso sia il joypad per alcuni giochi, sia mouse e tastiera che appoggio sopra ad un tavolinetto preso a posta per questo utilizzo.
Utilizzo pure una mini tastiera con trackball, grande come un telecomando per navigare e per fare cose non molto impegnative visto che non è il massimo della comodità ma per guardare qualche video sul tubo, vedere mkv, ascoltare musica, ecc. va più che bene.

Il punto è che se vogliamo fare un paragone serio dobbiamo prendere in esame hardware "simile" e non configurazioni ultrapompate (molto spesso fini a sè stesse) vs console, altrimenti non ha più senso.
Continuo a leggere la frase che leggo da diverso, troppo tempo ovvero che per giocare decentemente su pc sia necessario spendere ingenti somme. Niente di più falso.
Sarebbe da fare un discorso più ampio, ovvero definire il termine "decentemente" visto che il varia da persona a persona ma tralascio altrimenti non finisco più. Dico solo che io a 30 fps non riesco a giocarci, devo avere minimo i 60 altrimenti comincio ad avere il mal di mare dopo poco.

Attualmente con 1000 euro (e sto esagerando in quanto, sempre per il discorso fatto sopra, si può spendere di meno) ci si fa un signor pc, non serve a niente andare oltre a meno che non si sia dei veri enthusiast ed in ogni caso configurazioni tri-quad cross/sli sono assolutamente inutili e molto spesso controproducenti (causa problemi driver se non ottimizzati a dovere con i vari titoli) a meno che non si giochi su una configurazione multimonitor e/o a risoluzioni elevate che le console non vedono nemmeno col binocolo.
A volte pure il semplice sli/cross è, non dico inutile, semplicemente un capriccio.
Aspettando un paio d'anni, visto che l'hardware console quello è e quello rimane e da lì non si scappa, con 600-700 euro ci si farà un altro signor pc sempre in confronto alle console. Aspettandone tre, quattro il prezzo scende maggiormente. Puntando sull'usato scende ancora di più.

Vogliamo prendere in esame la risoluzione utilizzata per giocare? Le console attuali fanno girare i giochi a risoluzioni infime e con l'upscaling (quelle nuove fanno fatica a tenere i 60 fps a 1080p o peggio ancora a 720p) quindi dovremmo confrontare un pc che utilizza la stessa risoluzione, altrimenti mi verrebbe da chiedere: "ti piace vincere facile?".
Su console non ci sono filtri nè antialiasing. Se prendi un gioco pc e lo fai girare al minimo dei dettagli (come accade su console) ti basta anche un pc da 400-500 euro per farlo girare a 30 fps se non più (dipende dal titolo).

Questa somma con gli anni si riduce sempre di più e considerando che non tutti tengono più di un pc in casa, si può sempre rivendere i componenti del pc vecchio ed assemblarne uno nuovo, magari cambiando solo i componenti che possono dare un boost prestazionale come scheda video in primis, cpu, mobo (se è cambiato il socket) e ram se necessario.

Per farti un esempio pratico, io mi sono assemblato il pc attuale acquistando componenti nuovi perchè necessitavo di un pc in salotto ed ho deciso di riciclare quelli vecchi.
Attualmente il Q9550 e la 6950 tirerebbero mxxxa con qualsiasi gioco ad una console della precedente generazione (ed attualmente secondo me terrebbero testa anche alle console attuali) e nota bene, a risoluzioni più elevate e con filtri attivi.
Sarebbe da tenere in considerazione anche la quantità di oggetti presenti in un gioco. Un esempio? Gta V sulla 360 provato da un amico. Le auto si volatilizzano immediatamente dopo aver svoltato l'angolo perchè la console non ci sta dietro (e sticazzi direi! Cosa si può pretendere da un oggetto da antiquariato? ) e nonostante tutto il framerate è inguardabile, scatti continui.

Prima della 6950 avevo una 4870 che a 1680x1050 (col vecchio monitor) faceva girare ancora alla grande la maggior parte dei titoli. L'ho cambiata solo perchè io non riesco a giocare sotto i 60 fps. Un giocatore meno esigente potrebbe benissimo continuare a giocare in condizioni migliori rispetto alle console anche con una 4870 a risoluzioni non troppo spinte o appunto riducendo la risoluzione portandola a livello console.

Vogliamo poi parlare del costo dell'online? Vogliamo parlare del costo dei giochi nettamente inferiore su pc anche se si acquistano online? Vogliamo parlare della possibilità (una volta almeno, ora molto meno grazie alle console) di moddare i giochi? Vogliamo parlare del fatto che le console non sono più plug and play in quanto ti fanno scaricare patch per i giochi perchè le SH li fanno uscire in beta facendoteli comunque pagare a prezzo pieno? Vogliamo parlare dei vari bundle per pc che ti tirano dietro a pochi spiccioli con giochi tripla A?

Chiaramente ognuno compra e fa quello che vuole ma se uno acquista diversi giochi e non ha la console modificata alla fin fine non spende tanto meno di uno che gioca su pc, anzi secondo me in alcuni casi spende pure di più per giocare con una qualità inferiore. Quindi a che pro?

Per quanto riguarda l'ultima parte sfondi una porta aperta.

PS Una cosa non mi è chiara. Mi chiedo come tu possa passare dal pc che hai in firma, con tre schede video, ad una console. Lo trovo un paradosso.
Se ora ti trovi bene con la console vuol dire che il sistema di prima era inutile in quanto anche un pc a singola scheda video sarebbe stato sovradimensionato.
Io non ce la farei, piuttosto che passare ad una console smetterei semplicemente di giocare.
Computerman10 Dicembre 2013, 00:50 #89
Originariamente inviato da: Varg87
PC vs console? Vantaggi? Innumerevoli.
Col pc ci fai di tutto, con la console no.

Io non ce la farei, piuttosto che passare ad una console smetterei semplicemente di giocare.


Si ma ci sono persone che non vogliono farci di tutto...e basta quello che fa l'accoppiata che so console + tablet (la sto sparando)

Ecco se tutti i pcisti che fanno la guerra pc vs console decidessero di fare come te, come quelli che fanno le varie console war, vivremmo tutti meglio
A te piace solo il pc...ad un altro solo la console...ad altri ancora pc + console, ma che problema ti crea questa cosa?
Potrai dire quello che vuoi...ma la "facilità" con cui si gioca con la console, non la si ha su pc. Per svariati motivi intendiamoci, sistemi operativi, driver, aggiornamenti hw...etc etc etc

Prima di Steam, anche la sola idea di "installare un gioco" era qualcosa di allucinante per alcuni. E siccome non tutti quelli che amano giocare vogliono essere geni del pc, ben vengano le console.

Tanto quando le console faranno giochi in 4k a 60fps ci sarà sempre qualcuno che dirà "eh si ma sul pc..." per cui vivete tranquilli. Se vi piace giocare su pc poi non lamentatevi dei giochi "castrati" e viceversa ovviamente per chi piace la console!
tuttodigitale10 Dicembre 2013, 01:05 #90
Originariamente inviato da: -Mariello-
Quello che conta è la qualità visiva, poco importa se un gioco gira a 144p o a 1080p.

tra 60 e 30 fps in fatto di fluidità cambia un mondo. chi è abituato a certi fps fa fatica a tornare indietro e non notare la scattosità.
se non cambia niente tra 1440p e 720p, non venderebbero neppure una gtx780, ma basterebbe (e basta per giocare con il massimo dettaglio a 720p e 30fps) una HD7730.
dire che la qualità visiva non cambi aumentando la risoluzione a parità di modelli poligonali è una cavolata.

Originariamente inviato da: emiliano84
appunto... il mio hanno tenuto (passato) non fà riferimento sicuramente agli ultimi anni, ma in 8 anni quanti pc avete cambiato per giocare?

Il Pc non lo uso solo per i videogames, poi sono un appassionato HW, quindi è più dettata dalla passione che non dalla necessità.

Comunque tieni presenti che quando è uscita la PS3 bastava una misera carta da 100-150 carte, come la x1950 pro, per avere prestazioni visive paragonabili se non superiori.

esempio del cugino:
ha un PC con un vestuto athlon x2 3800+ deve cambiare PC.
case+ali+HDD+masterizzatore=140 euro, ma puoi anche recuperarli visto che il suo PCdi serie integrava un HDD da 320-500GB.
GLi consiglio un athlon 741+8gb+mobo economica+s.v da 20= spende 150 euro se non vuole giocare con il PC..
il mio consiglio è di comprarsi una Hd7870 e un FX6300 con 130 euro in più per giocare. Alla fin dei conti HD7870+fx6300+mobo+8gb costano 280 euro..tra quattro anni ne spenderebbe altri 280 e con quel sistema può tirare a campare fino alla prossima generazione di console e con una qualità visiva anche migliore.
in otto anni il PC in HW costa 600 euro (ali, masterizzatore, case, HDD saranno gli stessi per 8 anni), solo 200 euro in più di ps4, ovvero la metà del costo per l'abbonamento online della console sony. Se poi contiamo che gli accessori sono sempre e comunque sovraprezzati e alcuni volte pure incompatibili (vedi joypad)...

Originariamente inviato da: NeedForSpeed73
Scusa ma perché i giochi su PC non li paghi? Sì ok, costano qualche decina di Euro in meno,

hai detto poco. Quando ero un ragazzo compravo 2 giochi al mese, se ero un consolaro pagavo 300-350 euro in più all'anno.
Credo che nessun genitore beninformato comprerebbe una console se scoprirebbe l'inganno che c'è dietro alla "comodità".
Originariamente inviato da: NeedForSpeed73
ma il problema è che molti di essi per PC PROPRIO NON ESCONO!

ma anche giochi per PC non escono per console. Le esclusive non ce l'hanno solo le console.
Poi parliamoci chiaro, il 90% dei giochi in esclusiva su console non dovrebbe essere giocata con il joypad...

Originariamente inviato da: NeedForSpeed73
Poi sui tempi di caricamento parliamone: il PC devi aspettare l'avvio di Windows, poi escono gli aggiornamenti, l'antivirus che vuole fare lo scan
.

omg ma quanto tempo windows impiega ad avviarsi? Meno di un minuto e il sistema è già pronto.
aggiornamenti e installazioni dei giochi devi farli anche su console.
lo scan, puoi anche rinviarlo.

Originariamente inviato da: NeedForSpeed73
e per avviare il gioco comunque ti serve il mouse (non mi risulta che il pad X360, che ho, si possa usare come dispositivo di puntamento sul desktop) e anche la tastiera se hai login con password.

a parte che per fare il login non è necessario la tastiera, ma c'è quella virtuale sullo schermo. Non hai pensato che tolte le simulazioni sportive, i platform e i picchiaduro tutti gli altri giochi IL controller è formato proprio dall'accoppiata tastiera mouse.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^