L'attesa è finita: Gran Turismo 6 è nei negozi, ma serve una PS3

Gran Turismo 6 viene rilasciato ufficialmente oggi, 6 dicembre: fra le feature troviamo 1200 vetture e 37 tracciati diversi. Nella pagina anche il video introduttivo del nuovo capitolo
di Nino Grasso pubblicata il 06 Dicembre 2013, alle 16:31 nel canale Videogames
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ho sli o quad sli, non me ne importa nulla di fare punteggi sui benchmark o altro.
Ho pagato il mio pc poco più di 350 euro, e risparmio circa il 40% (spesso di più
Ho messo in cantina (sigh) tutte le console con cui mi divertivo da giovane e ho tutto sul pc tramite emulatori e retrogaming. Se voglio giocare a un gioco di 5 o 10 anni fà, non devo avere pronte e collegate Psone, ps2 e ps3 a mò di trenino. Uso lo stesso computer anche come mediacenter per film foto e musica senza dover convertire ogni file per visualizzarlo sulle scomode dashboard delle console. Uso lo stesso computer come browser web. Non ho freeze ed tutti i driver si aggiornano da soli tramite un programma.
Anche io arrivo a casa e per un ora spengo la capoccia! Non capisco cosa vi immaginate? Accendi il computer, doppio clic sul gioco e via! Non è che ogni volta con il pc bisogna far partire un benchmark o riscaricare tutti i driver
Non ho sli o quad sli, non me ne importa nulla di fare punteggi sui benchmark o altro.
Ho pagato il mio pc poco più di 350 euro, e risparmio circa il 40% (spesso di più
Ho messo in cantina (sigh) tutte le console con cui mi divertivo da giovane e ho tutto sul pc tramite emulatori e retrogaming. Se voglio giocare a un gioco di 5 o 10 anni fà, non devo avere pronte e collegate Psone, ps2 e ps3 a mò di trenino. Uso lo stesso computer anche come mediacenter per film foto e musica senza dover convertire ogni file per visualizzarlo sulle scomode dashboard delle console. Uso lo stesso computer come browser web. Non ho freeze ed tutti i driver si aggiornano da soli tramite un programma.
Anche io arrivo a casa e per un ora spengo la capoccia! Non capisco cosa vi immaginate? Accendi il computer, doppio clic sul gioco e via! Non è che ogni volta con il pc bisogna far partire un benchmark o riscaricare tutti i driver
Quoto in pieno...come da mio post poco precedente al tuo...concordo pienamente
Per anni ho speso migliaia di euro per mantenere il mio "gaming rig" allo stato dell'arte (Triple-SLI, Quad-Crossfire, processori "Extreme Edition"
Del resto le case produttrici di videogames sono società a scopo di lucro e non istituti benefici per la ricerca del raggiungimento della realtà virtuale, quindi per loro le console hanno un duplice vantaggio:
[LIST=1]
[*]Abattimento dei costi di R&D dato che le piattaforme di riferimento restano immutate per anni e non bisogna studiarsi ogni nuova release di DirectX o Glide di turno
[*]Limitazione del fenomeno pirateria (ammetto che ai tempi d'oro del PC i giochi li noleggiavo e copiavo)
[/LIST]
e siccome i giochi non ce li possiamo scrivere da soli, come potete vedere dalla firma, qualche mese fa ho smontato l'ingombrante, pesante, rumoroso e soprattutto inutilizzato PC e mi sono definitivamente spostato sul mercato console avendo meno tempo libero per sbattermi a trovare il driver più ottimizzato (che poi era pure divertente
Tra l'altro non ho l'online ma con la PS è gratuito per cui...
Ah i giochi li prendo esclusivamente online arrivandoli a pagare (AL MASSIMO!) 25/30 quando proprio non riesco a resistere!
Come spesa è assolutamente incomparabile con quella di qualsivoglia pc.
Poi considera una cosa, non è solo una questione di soldi! E' vero che a vent'anni ero scannato come pochi ma ora un lavoro ce l'ho. Non navigo nell'oro ma con un po' di attenzione un pc da gioco potrei pure permettermelo! E', come ha postato NeedForSpeed un problema di TEMPO e, nel mio caso, voglia. Già devo smadonnare dietro a 300 rotture di balle tutti i giorni, ci mancherebbe solo preoccuparmi di quali drive ho installato sul pc e quanti fps faccio con l'ultimo gioco uscito. Voglio arrivare a casa, spegnere la capoccia, accendere la console e rilassarmi per un'oretta! Tutto qua!
Ma dov'è il "dramma" io non lo riesco a vedere! Ripeto io mi diverto ancora esattamente come quando avevo 20 anni di meno con le attuali console. Un gioco che ho ADORATO di questa generazione è stato Dark Souls, un gioco che se non esistessero le console mai sarebbe uscito su un pc!
E dirò di più, a me la grafica attuale va più che bene! Ok, scattava ogni tanto quando backstabbavi il soldato di turno ma CHISSENE! Io devo rilassarmi mica fare lo sborone con gli amici!
Aggiungo che non mi sento neanche di essere diventato troppo "casual". DS l'ho platinato al 100% impegnandomici di buzzo buono, smadonnando e tirando il joypad come qualsiasi "pro" gamer brufoloso! :-P
Ultimissima nota, rendetevi conto (e non lo dico come sfottò
Il mercato lo fanno gli acquirenti e, anche a scapito delle minoranze, sono i clienti ad avere sempre ragione!
Ecco voi due esprimete ciò che sento e dico da anni!
Anche io ero all'inseguimento dell'ultimo pezzo per pc, della scheda grafica performante, del lettore/masterizzatore bluray, continui upgrade di di hw con spese attestate di circa 400-500 ogni 6 mesi.
Da quando ormai 3 anni fa, ho acquistato e messo a giocare "seriamente" su console, le spese si sono limitate ad un acquisto di un monitor 24 pollici per una maggiore visuale, per un acquisto di un ssd per "provare come va"...insomma cose futili di cui potevo fare a meno.
E non vi nego la mia voglia di vendere tutto e prendere si un bel portatile gaming, ma da utilizzare per le applicazioni comunque comuni che sto facendo ora e che mi permetta nel caso abbia bisogno di giocare.
Così da recuperare spazio...e vivere felice con la mia ps3 fino a quando non uscirà un bundle decente per ps4 e soprattutto aggiornino il firmware con il dlna attivo anche su ps4.
ahah non avevo letto, piacere che qualcuno ha scoperto che gestendo in questo modo il gaming si guadagna
Aggiungo una cosa, per me essenziale: I tempi di caricamento dei giochi
fate qualche paragone se potete (avvio, caricamento dei livelli) i tempi su console sono BIBLICI.
Se vuoi giocare OGGI sui nuovi Windows dei giochi di 15 anni fa, devi aspettare che GOG li sforni.......senno' col piffero che li fai girare.....ti danno tutti gli errori di questo mondo in avvio e si rifiutan di partire.
Se vuoi ti posso fare un elenco cospicuo di giochi PC in mio possesso (assolutamente originali) che non funziano piu' da retail.
Quindi non e' vero che col pc giochi tranquillamente ai giochi di 10-15 anni fa...........lo puoi fare se hai ancora il SO e i drivers di 10-15 anni fa.....altrimenti aspetti GoG o ti attacchi al tram.
Tra l'altro non ho l'online ma con la PS è gratuito per cui...
Ah i giochi li prendo esclusivamente online arrivandoli a pagare (AL MASSIMO!) 25/30€ quando proprio non riesco a resistere!
Come spesa è assolutamente incomparabile con quella di qualsivoglia pc.
scusa ma per andare su hardware upgrade usi la xbox?
no perché quando ho comprato il pc io, non mi pare di averlo pompato particolarmente eppure era molto più potente di una ps3/xbox, e non credo di averlo pagato 100 euro più di una console. solo che ci posso fare anche un sacco di altre cose, e mi dura anche molto di più. se mi devo comprare entrambi (come la quasi totalità della gente che dice che comprando una console a parte ci risparmia) non vedo proprio nessun risparmio in vista. non posso rinunciare al pc con una console, dunque per me non c'è alcun risparmio. se poi uno punta sempre al top è chiaro che puoi spendere qualunque cifra, ma se uno si vuole tenere semplicemente al passo con le console come capacità di elaborazione spenderebbe molto meno, e alla fine hai gli stessi problemi.
poi detto tra parentesi molti dei giochi che piacciono a me o non ci sono nemmeno per console, oppure su PC si ha un esperienza migliore su quei titoli, dunque per me la console è un qualcosa in più che mi ritrovo costretto a comprare solo perché ci sono delle esclusive, ma non perché mi serve a qualcosa, questo mi disturba non poco sinceramente. se dovessi seguire questa logica e i giochi, dovrei comprare il Wii per mario e zelda, la ps3 per gran turismo e metal gear, red dead redemption e GTA5, il PC per quasi tutti i GDR, rfactor, simulatori di volo e giochi indie... se mi facessero tutto per pc sinceramente mi farebbero un gran favore e sono certo che risparmierei o giocherei di più... non vedo proprio come posso andare a risparmiare. solo uno che invece di possedere un pc si "accontenta" di un tablet può arrivare a risparmiare...
ripeto per me è solo un fatto ideologico, la gente giustamente si era rotta dei PC e del loro mercato un po' assurdo di altri tempi, quando comunque dovevi saper scegliere e comunque dovevi anche saperlo usare e fare un paio di aggiornamenti software prima di giocare, peccato che mi pare che le console oggi come oggi non siano da meno.
1000?
Da quando ci son le console basta un pc di 3 anni fa per giocare
Io, ho il fisso in firma che ha 3 anni (la cpu, la mobo e l'ali li ho cambiati perché ci renderizzo, sennò andavan bene anche il 2600k e il 500w che avevo in origine), pagato 700 e ci posso giocare ancora con tutto al max (a parte Metro
Non ho sli o quad sli, non me ne importa nulla di fare punteggi sui benchmark o altro.
ma infatti si fa sempre il paragone del costo ps3/xbox con un pc di fascia alta, peccato che sono due cose completamente diverse... le console non arrivano a quella potenza di calcolo, com'è ovvio dato il loro costo... poi certo che se uno ha coprato una ps3 al lancio l'ha comprata sottocosto, ma l'ha pagata comunque 600 euro. ti serviva proprio un blu ray?
il 70% delle console è stata venduta nell'ultimo periodo quando si portava a casa con 300 euro e qualsiasi portatile da 300 euro era superiore, bastava attaccarlo alla tv del salotto
no perché quando ho comprato il pc io, non mi pare di averlo pompato particolarmente eppure era molto più potente di una ps3/xbox, e non credo di averlo pagato 100 euro più di una console. solo che ci posso fare anche un sacco di altre cose, e mi dura anche molto di più. se mi devo comprare entrambi (come la quasi totalità della gente che dice che comprando una console a parte ci risparmia) non vedo proprio nessun risparmio in vista. non posso rinunciare al pc con una console, dunque per me non c'è alcun risparmio. se poi uno punta sempre al top è chiaro che puoi spendere qualunque cifra, ma se uno si vuole tenere semplicemente al passo con le console come capacità di elaborazione spenderebbe molto meno, e alla fine hai gli stessi problemi.
poi detto tra parentesi molti dei giochi che piacciono a me o non ci sono nemmeno per console, oppure su PC si ha un esperienza migliore su quei titoli, dunque per me la console è un qualcosa in più che mi ritrovo costretto a comprare solo perché ci sono delle esclusive, ma non perché mi serve a qualcosa, questo mi disturba non poco sinceramente. se dovessi seguire questa logica e i giochi, dovrei comprare il Wii per mario e zelda, la ps3 per gran turismo e metal gear, red dead redemption e GTA5, il PC per quasi tutti i GDR, rfactor, simulatori di volo e giochi indie... se mi facessero tutto per pc sinceramente mi farebbero un gran favore e sono certo che risparmierei o giocherei di più... non vedo proprio come posso andare a risparmiare. solo uno che invece di possedere un pc si "accontenta" di un tablet può arrivare a risparmiare...
ripeto per me è solo un fatto ideologico, la gente giustamente si era rotta dei PC e del loro mercato un po' assurdo di altri tempi, quando comunque dovevi saper scegliere e comunque dovevi anche saperlo usare e fare un paio di aggiornamenti software prima di giocare, peccato che mi pare che le console oggi come oggi non siano da meno.
la console è un qualcosa in più rispetto alla spesa/gestione di un pc ( visto che il pc è NECESSARIO, non penso nessuno di voi abbia la console senza avere un pc, mentre il contrario è possibile) solo che per giustificare la spesa si arriva a dire idiozie. Quando il marketing funziona
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".