Kickstarter in declino: è un fenomeno esaurito?

Nel 2014 le campagne Kickstarter hanno consentito agli inserzionisti di ottenere meno della metà del denaro rispetto all'anno prima.
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Ottobre 2014, alle 09:31 nel canale VideogamesNel 2013 i vari produttori di videogiochi che hanno creato delle campagne su Kickstarter sono riusciti a raccogliere 58 milioni di dollari. Nei primi sei mesi del 2014, invece, sono stati raccolti solamente 13,5 milioni di dollari. Basta fare una semplice proiezione sul resto dell'anno per verificare come i finanziamenti su Kickstarter si siano dimezzati quest'anno.
L'analisi è stata realizzata da Thomas Bidaux, analista di mercato di ICO Partners, e può essere letta nella sua interezza seguendo questo link. Nel 2013 ben 21 progetti hanno raccolto più di 500 mila dollari, e fra questi troviamo titoli molto importanti come Mighty No. 9, Elite Dangerous, Torment Tides of Numenera e Dreamfall Chapters.
Invece, nel 2014 solo tre progetti hanno raccolto una cifra così alta: si tratta di Kingdom Come: Deliverance, Amplitude e Unsung Story. L'assenza di grandi nomi, quindi, potrebbe essere una spiegazione del declino, anche perché il numero di progetti che hanno raggiunto il traguardo di finanziamento non è diminuito in maniera altrettanto importante. Abbiamo, infatti, 446 compagnie finanziate nel 2013 e 350 nel 2014.
Sicuramente, la rapida risalita e l'altrettanto rapido declino di Kickstarter seguono un pattern tipico della internet più moderna, ovvero quello della viralità. Ma ci sono altre motivazioni più concrete: nell'ultimo periodo progetti decisamente approssimativi e poco chiari sono stati promossi tramite Kickstarter, il che ha contribuito a rendere la piattaforma sempre meno affidabile agli occhi del pubblico. Inoltre, abbiamo sistemi alternativi altrettanto validi per gli sviluppatori, visto che anch'essi permettono di finanziare il progetto durante le varie fasi della creazione. Uno fra tutti Steam Early Access.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sembra ovvio che adesso gli utenti sono molto più diffidenti.
Hermes
stagione 18 episodio 1:
su Kikstarter!
imperdibile
Vero è che c'è stata anche un'esplosione di siti identici da indiegogo ad altri italiani.
E' chiaro che ora con me il crowdfunding ha finito, mi spiace per Kickstarter, ma paga anche per gli altri.
A questo aggiungiamo che un oggetto, diciamo uno smartwatch, che quando presentato e' all'avanguardia, esce in pratica dopo un anno o piu', quando ormai e' del tutto obsoleto e superato da altri modelli uscini nel frattempo.
E' chiaro che ora con me il crowdfunding ha finito, mi spiace per Kickstarter, ma paga anche per gli altri.
A questo aggiungiamo che un oggetto, diciamo uno smartwatch, che quando presentato e' all'avanguardia, esce in pratica dopo un anno o piu', quando ormai e' del tutto obsoleto e superato da altri modelli uscini nel frattempo.
Indiegogo e' proprio una piattaforma di finanziamento diretto, paghi anche se non raggiungono la quota (poi il produttore SE VUOLE restituisce) o se non fanno nulla.
Kickstarter in teoria sono OBBLIGATI a fare un delivery di QUALCOSA.
Mah secondo me e' solo che l'anno scorso si erano visti grandi progetti con grandi nomi, chi era interessato si e' gia' fatto avanti quando la piattaforma e' diventata celebre.
Non solo Obsidean, ma anche Veronica Mars ad esempio...
Ora che i grandi interessati sono impegnati e quest'anno non c'e' stato nulla di entusiasmante.
Poi vabbeh, secondo me e' una presa in giro dare i soldi ai "grandi nomi", perche' anche Obsidean che aveva spacciato la cosa per non dipendere dai venture, alla fine si e' rivolta e dipende comunque dai venture e per fare un giochino isometrico nel 2014 non servono dozzine di milioni, considerando che la produzione dei BG originali non era costata tutti questi milioni (60 membri nel team per il primo, nessuno con esperienza pregressa).
Idem Star Citizen che ha costi semplicemente ridicoli.
Hermes
non vengono proprio prelevati, almeno su kickstarter (il pagamento avviene solo dopo la fine del periodo prefissato e solo se è stata raggiunta la quota... diciamo che quando "offri" in realtà non gli dai denaro, ma una promessa di finanziamento)
Parli del Kreyos o dell'AGENT?
Se quest'ultimo, ci sono anche io
Grazie per averci regalato perle come Elite Dangerous, Divinity: Original Sin, Star Citizen, Kingdom Come: Deliverance e le altre citate (e non)...
Oltre ai controlli più serrati di Kickstarter, gli utenti sono i primi che devono farsi furbi quando decidono di sovvenzionare qualcosa di dubbio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".