I primi giochi con supporto alle DirectX 11

I primi giochi con supporto alle DirectX 11

BattleForge, S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat e Colin McRae DiRT 2 saranno i primi giochi con supporto alle DirectX 11.

di pubblicata il , alle 08:40 nel canale Videogames
 
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Masamune11 Settembre 2009, 16:13 #51
spero che con ste nuove scheduzza la gtx275 cali a 100 euri ^^
per ora è l'unica cosa che trovo interessante de ste nuove sk è che facciano abbassare di parecchio i prezzi delle vecchie.
quando po verranno utilizzate davvero sui giochi ne riparleremo.
Dott.Wisem11 Settembre 2009, 16:26 #52
Originariamente inviato da: Capozz
Tanti, proprio tanti.
Oggi se qualcuno cambia lo fa per passione, di certo non per necessità.
Come hanno già detto chi ha preso una 8800GTX 3 anni fa sta ancora una crema e ci starà ancora per molto senza bisogno di scendere a compromessi, cosa che invece toccava fare con Athlon XP e 9800 Pro (prima del 2007 avevo la tua stessa identica configurazione )
Come già detto, le costose soluzioni top di gamma non le consideravo nel mio discorso. Io comprai la Radeon 9800Pro in un periodo in cui era scesa molto di prezzo (e, nonostante tutto, mi è durata per più di 3 anni quando era sul mercato già da un paio).

Comunque è vero che la 8800GTX potrebbe durare ancora per un bel po', a meno che a breve non escano dei software che sfruttano le caratteristiche extra delle DX11, mostrando una qualità grafica realmente superiore (poco ci credo).
luX0r.reload11 Settembre 2009, 16:30 #53
Originariamente inviato da: II ARROWS
luX0r.reload:

Ma io non ho parlato di GPU, ma di ARCHITETTURA DELL'INTERA CONSOLE. Quella architettura che non consente di andare su XP.

Senza scomodare l'ARCHITETTURA DELL'INTERA CONSOLE, possiamo dire che mentre su xp è solo questione di software (perchè MS ha deciso così,
sull'xbox il limite vero è la gpu, senza tirare in ballo altri componenti che non c'entrano niente, e non il software che comunquesia si può aggiornare.
Infatti, come descritto su molti forum, le librerie per il 3d della xbox360 sono un superset delle 9.0c, perchè di fatto la gpu non supporta lo shadermodel 4 (si parla di un 3.5)
JackZR11 Settembre 2009, 17:13 #54
Originariamente inviato da: II ARROWS
Per JackZR:
Ho fatto un messaggio circa 5 messaggi prima del tuo che lo spiegava.

Quindi le console hanno un loro sistema simile cmq a DX o OpenGL; invece per quanto riguarda OsX e Linux? e poi c'è differenza di prestazioni? Cos'è più efficiente a parità di requisiti DX o OpenGL?
Dypa7711 Settembre 2009, 17:18 #55
Originariamente inviato da: jowa
"Vedremo qualcosa di serio con RAGE della Id, ma se ne parla a 2010 inoltrato. E comunque bisogna aspettare chi si aggiudica la battaglia ATI-NVIDIA sulle GPU DX11 e una diffusione più ampia di Windows 7, poi vedremo effettivi vantaggi."

rage non utilizzerà le directx,ma opengl


Vero, errore mio, mi confondevo. Non può essere DX11 sia perchè è multipiattaforma, sia perchè è stato sviluppato nativamente su Windows XP.
Pikazul11 Settembre 2009, 18:05 #56
Originariamente inviato da: Dott.Wisem

Ma i buoni designer, quei geni che creavano dei capolavori di giocabilità, di divertimento e di coinvolgimento, che fine hanno fatto? Oramai sembrano puntare tutti sul "vestito": milioni di poligoni, texture ultra-definite, ombre dettagliate, illuminazione realistica e così via... Ma il contenuto? Tanto per fare un esempio, prendiamo Assassin's Creed: realizzazione tecnica sopraffina, ottimo grafica e sonoro, riproduzione storica accurata dei luoghi del passato, ma scarso coinvolgimento e senso di noia notevole dopo poche ore di gioco.



Mai sentito parlare di indie game? fatti un giro su steam e vedi che di giochi sviluppati con poco e concentrati su tutto tranne che i poligoni ce ne sono a bizzeffe. Ovviamente non li troverai mai in prima pagina ma questo è normale, chi ha i soldi per pagare 100000 grafici ha anche i soldi per pagare gli spazi pubblicitari.


Originariamente inviato da: luX0r.reload
Senza scomodare l'ARCHITETTURA DELL'INTERA CONSOLE, possiamo dire che mentre su xp è solo questione di software (perchè MS ha deciso così,
sull'xbox il limite vero è la gpu, senza tirare in ballo altri componenti che non c'entrano niente, e non il software che comunquesia si può aggiornare.
Infatti, come descritto su molti forum, le librerie per il 3d della xbox360 sono un superset delle 9.0c, perchè di fatto la gpu non supporta lo shadermodel 4 (si parla di un 3.5)



Una cosa sono le funzioni che una GPU supporta, un'altra è il modo in cui si programma. Anche se la GPU è priva di gran parte delle funzioni di una GPU DX10 l'architettura delle API è molto più simile alle DX10 che non alle DX9, questo detto da chiunque abbia messo mano sulla xbox. Che la decisione di non portare un videogioco da una piattaforma all'altra sia una questione di marketing è vero, ma centra poco col discorso


Non sono per niente d'accordo col discorso di Mikelezz invece, solamente gli enthusiast spenderanno 300/400 euro di scheda solo per avere delle funzioni in più che una manciata di giochi supporta di striscio, ma questi saranno CONTENTI di farlo, perché l'hobby di un enthusiast è esattamente questo, comprare nuovo hardware, è un po' come per certe donne e le scarpe/borse (scusate il sessismo, ma ci vuole), non le comprano perchè gli servono, le comprano per il piacere di possederne un nuovo paio. Quindi non ci trovo nulla di sbagliato nel far uscire queste schede. Le persone normali continueranno a giocare sulle loro schede da 80 a 180 euro, e quando la nuova generazione si sarà abbassata a questi prezzi, non prima di un paio di anni, cambieranno gpu, come sempre.
Dott.Wisem11 Settembre 2009, 19:43 #57
Originariamente inviato da: Pikazul
Mai sentito parlare di indie game? fatti un giro su steam e vedi che di giochi sviluppati con poco e concentrati su tutto tranne che i poligoni ce ne sono a bizzeffe. Ovviamente non li troverai mai in prima pagina ma questo è normale, chi ha i soldi per pagare 100000 grafici ha anche i soldi per pagare gli spazi pubblicitari.
Non ho mai sentito parlare di indie game, ma da quel poco che ho visto sono per lo più giochini 2D, come platform e puzzle. Simpatici, per carità, ma a me piacerebbe un bell'adventure game stile LucasFilm dei bei tempi, oppure un RPG con i controbeep come struttura e, soprattutto, come TRAMA, tipo Baldur's Gate II o Star Wars Knights of The Old Republic, ma con la grafica di oggi e qualche innovazione nel gameplay non sarebbe male. Non mi parlate di Mass Effect, che è un passo indietro rispetto a K.o.T.O.R. come trama e come giocabilità (ridicole e noiose, in Mass Effect, le missioni secondarie tutte uguali).
Ma la gente è attratta dalla grafica sconvolgente, dal bump mapping, dalle luci volumetriche, dai poligoni a iosa ed acquista giochi che valgono meno dei loro predecessori.
Quando poi uno tenta di innovare un pochettino un genere, viene snobbato: vedi Mirror's Edge, un gioco che ha cercato di rinnovare con buon gusto e un pizzico d'arte (vedi lo stile grafico particolare) il classico schema degli FPS (riuscendoci bene, secondo me), ma che proprio per questo non è stato apprezzato dal pubblico, per lo più guerrafondaio, inorridito di fronte al fatto che la protagonista del gioco non possedesse armi e fosse troppo vulnerabile ai colpi d'arma da fuoco (come è giusto che sia).

P.S.: odio Steam (e tutti i sistemi analoghi), che per me è la morte della magia del videogioco, riducendolo ad un mero flusso di bytes da scaricare. Opinione personale, ovviamente.
x.vegeth.x11 Settembre 2009, 20:37 #58
d'accordo sul fatto che mass effect è ampiamente sopravvalutato

non condivido invece su mirror's edge. il gioco imo è stato snobbato perchè dura 5 ore e non ha una modalità multiplayer che ne aumenti la longevità
Dott.Wisem11 Settembre 2009, 21:01 #59
Originariamente inviato da: x.vegeth.x
d'accordo sul fatto che mass effect è ampiamente sopravvalutato

non condivido invece su mirror's edge. il gioco imo è stato snobbato perchè dura 5 ore e non ha una modalità multiplayer che ne aumenti la longevità
Non so per il multiplayer, essendo che raramente mi metto a giocare online, ma Mirror's Edge a me è durato molto, altro che 5 ore. Certi passaggi molto frustranti li ho dovuti ripetere tantissime volte. Se poi uno si mette a giocare come un dannato con il sangue agli occhi, per ore e ore consecutive, fregandosene altamente della trama (per quel poco che c'è di trama), della bellezza degli scenari, delle atmosfere, ecc., ma pensando soltanto a finire il livello il prima possibile, allora.... Mi sa che dovrebbe giocare meno con i computer e godersi più la vita vera!
mirkonorroz11 Settembre 2009, 21:32 #60
La global illumination ha segnato nella CG una svolta fondamentale verso l'ottenimento di immagini fotorealistiche in modo "piu' automatico", riducendo la parte di setup/tweaking che l'artista era costretto a fare per raggiungere gli stessi risultati (color bleeding etc.). Le directx 10.1 rispetto alle directx 9 dovrebbero aver aperto la strada alla GI attraverso il loro nuovo set di istruzioni. Un conto e' dire che sono state implementate le specifiche su schede che non potevano comunque reggere la potenza di calcolo necessaria, un conto e' dire che tanto con le dx9 si ottengono gli stessi risultati che con le dx10/11 e con la stessa "fatica", cosa quest'ultima, per me, assolutamente falsa.
Dalle dx9 alle 10.1 c'e' stato un enorme passo avanti IMHO, l'importante e' che prima o poi escano schede atte all'uopo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^