I primi giochi con supporto alle DirectX 11

BattleForge, S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat e Colin McRae DiRT 2 saranno i primi giochi con supporto alle DirectX 11.
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Settembre 2009, alle 08:40 nel canale VideogamesBattleForge, S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat e Colin McRae DiRT 2 saranno i primi giochi con supporto alle DirectX 11.
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Settembre 2009, alle 08:40 nel canale Videogames
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper ora è l'unica cosa che trovo interessante de ste nuove sk è che facciano abbassare di parecchio i prezzi delle vecchie.
quando po verranno utilizzate davvero sui giochi ne riparleremo.
Oggi se qualcuno cambia lo fa per passione, di certo non per necessità.
Come hanno già detto chi ha preso una 8800GTX 3 anni fa sta ancora una crema e ci starà ancora per molto senza bisogno di scendere a compromessi, cosa che invece toccava fare con Athlon XP e 9800 Pro (prima del 2007 avevo la tua stessa identica configurazione
Comunque è vero che la 8800GTX potrebbe durare ancora per un bel po', a meno che a breve non escano dei software che sfruttano le caratteristiche extra delle DX11, mostrando una qualità grafica realmente superiore (poco ci credo).
Ma io non ho parlato di GPU, ma di ARCHITETTURA DELL'INTERA CONSOLE. Quella architettura che non consente di andare su XP.
Senza scomodare l'ARCHITETTURA DELL'INTERA CONSOLE, possiamo dire che mentre su xp è solo questione di software (perchè MS ha deciso così
sull'xbox il limite vero è la gpu, senza tirare in ballo altri componenti che non c'entrano niente, e non il software che comunquesia si può aggiornare.
Infatti, come descritto su molti forum, le librerie per il 3d della xbox360 sono un superset delle 9.0c, perchè di fatto la gpu non supporta lo shadermodel 4 (si parla di un 3.5)
Ho fatto un messaggio circa 5 messaggi prima del tuo che lo spiegava.
Quindi le console hanno un loro sistema simile cmq a DX o OpenGL; invece per quanto riguarda OsX e Linux? e poi c'è differenza di prestazioni? Cos'è più efficiente a parità di requisiti DX o OpenGL?
rage non utilizzerà le directx,ma opengl
Vero, errore mio, mi confondevo. Non può essere DX11 sia perchè è multipiattaforma, sia perchè è stato sviluppato nativamente su Windows XP.
Ma i buoni designer, quei geni che creavano dei capolavori di giocabilità, di divertimento e di coinvolgimento, che fine hanno fatto? Oramai sembrano puntare tutti sul "vestito": milioni di poligoni, texture ultra-definite, ombre dettagliate, illuminazione realistica e così via... Ma il contenuto? Tanto per fare un esempio, prendiamo Assassin's Creed: realizzazione tecnica sopraffina, ottimo grafica e sonoro, riproduzione storica accurata dei luoghi del passato, ma scarso coinvolgimento e senso di noia notevole dopo poche ore di gioco.
Mai sentito parlare di indie game? fatti un giro su steam e vedi che di giochi sviluppati con poco e concentrati su tutto tranne che i poligoni ce ne sono a bizzeffe. Ovviamente non li troverai mai in prima pagina ma questo è normale, chi ha i soldi per pagare 100000 grafici ha anche i soldi per pagare gli spazi pubblicitari.
sull'xbox il limite vero è la gpu, senza tirare in ballo altri componenti che non c'entrano niente, e non il software che comunquesia si può aggiornare.
Infatti, come descritto su molti forum, le librerie per il 3d della xbox360 sono un superset delle 9.0c, perchè di fatto la gpu non supporta lo shadermodel 4 (si parla di un 3.5)
Una cosa sono le funzioni che una GPU supporta, un'altra è il modo in cui si programma. Anche se la GPU è priva di gran parte delle funzioni di una GPU DX10 l'architettura delle API è molto più simile alle DX10 che non alle DX9, questo detto da chiunque abbia messo mano sulla xbox. Che la decisione di non portare un videogioco da una piattaforma all'altra sia una questione di marketing è vero, ma centra poco col discorso
Non sono per niente d'accordo col discorso di Mikelezz invece, solamente gli enthusiast spenderanno 300/400 euro di scheda solo per avere delle funzioni in più che una manciata di giochi supporta di striscio, ma questi saranno CONTENTI di farlo, perché l'hobby di un enthusiast è esattamente questo, comprare nuovo hardware, è un po' come per certe donne e le scarpe/borse (scusate il sessismo, ma ci vuole), non le comprano perchè gli servono, le comprano per il piacere di possederne un nuovo paio. Quindi non ci trovo nulla di sbagliato nel far uscire queste schede. Le persone normali continueranno a giocare sulle loro schede da 80 a 180 euro, e quando la nuova generazione si sarà abbassata a questi prezzi, non prima di un paio di anni, cambieranno gpu, come sempre.
Ma la gente è attratta dalla grafica sconvolgente, dal bump mapping, dalle luci volumetriche, dai poligoni a iosa ed acquista giochi che valgono meno dei loro predecessori.
Quando poi uno tenta di innovare un pochettino un genere, viene snobbato: vedi Mirror's Edge, un gioco che ha cercato di rinnovare con buon gusto e un pizzico d'arte (vedi lo stile grafico particolare) il classico schema degli FPS (riuscendoci bene, secondo me), ma che proprio per questo non è stato apprezzato dal pubblico, per lo più guerrafondaio, inorridito di fronte al fatto che la protagonista del gioco non possedesse armi e fosse troppo vulnerabile ai colpi d'arma da fuoco (come è giusto che sia).
P.S.: odio Steam (e tutti i sistemi analoghi), che per me è la morte della magia del videogioco, riducendolo ad un mero flusso di bytes da scaricare. Opinione personale, ovviamente.
non condivido invece su mirror's edge. il gioco imo è stato snobbato perchè dura 5 ore e non ha una modalità multiplayer che ne aumenti la longevità
non condivido invece su mirror's edge. il gioco imo è stato snobbato perchè dura 5 ore e non ha una modalità multiplayer che ne aumenti la longevità
Dalle dx9 alle 10.1 c'e' stato un enorme passo avanti IMHO, l'importante e' che prima o poi escano schede atte all'uopo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".