I primi giochi con supporto alle DirectX 11

BattleForge, S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat e Colin McRae DiRT 2 saranno i primi giochi con supporto alle DirectX 11.
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Settembre 2009, alle 08:40 nel canale VideogamesBattleForge, S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat e Colin McRae DiRT 2 saranno i primi giochi con supporto alle DirectX 11.
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Settembre 2009, alle 08:40 nel canale Videogames
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOggi, durante il ciclo medio di programmazione di un gioco importante da parte di una software house, le DirectX subiscono almeno un major upgrade e sul mercato escono minimo due nuove serie di GPU ATi/nVidia che non si fa in tempo a sfruttare decentemente che già è uscita la nuova.
Eppure i videogiochi sono sempre gli stessi... Sparatutto ultra-violento guerrafondaio, giochi di guida spericolata, qualche platform alla Prince Of Persia, un mix dei precedenti generi, i soliti MMORPG. Al massimo, qualche strategico particolare.
Ma i buoni designer, quei geni che creavano dei capolavori di giocabilità, di divertimento e di coinvolgimento, che fine hanno fatto? Oramai sembrano puntare tutti sul "vestito": milioni di poligoni, texture ultra-definite, ombre dettagliate, illuminazione realistica e così via... Ma il contenuto? Tanto per fare un esempio, prendiamo Assassin's Creed: realizzazione tecnica sopraffina, ottimo grafica e sonoro, riproduzione storica accurata dei luoghi del passato, ma scarso coinvolgimento e senso di noia notevole dopo poche ore di gioco.
Spero proprio che in futuro i giochi facciano più schifo graficamente, che funzionino bene anche su una vecchia GeForceFX 5700, ma siano incredibilmente più coinvolgenti e che ridiano quelle sensazioni "magiche" che solo i designer del passato riuscivano a infondere nelle loro produzioni. Vana speranza...
L'Xbox 360 usa una architettura più simile alle DX10, il motivo per cui Dead Rising c'è solo per Xbox 360.
L'unica cosa che quindi trattiene le DX9 è proprio Windows XP e i denigratori che non hanno capito un cazzo di come funzionano le DX10 e del perché di quelle prestazioni. E la stessa cosa continuerà a valere per le 11, fino a quando il motore grafico sarà di base DirectX 9.
Questi titoli sono solo giochi che NON supportano le DirectX 10/11.
Questa cosa non mi sembra giusta... tratto da wikipedia, la gpu dell'xbox360 ha le seguenti caratteristiche:
Processore ATI "Xenos" (predecessore dell'architettura Ati R600) da 337 Milioni di transistor
ATI Xenos basic core stabilizzato ad una frequenza di clock di 500 MHz a 160 operazioni per ciclo
EDRAM Embedded di 10 MB
NEC EDRAM Core da 105 Milioni di transistor
Fill rate in pixel da 16 gigasample al secondo con MSAA 4x
Architettura di ombreggiatura unificata per pixel e vertex shaders, costituita da 48 ALU operanti su vector4+1scalar
Risoluzione: 50Hz/60Hz, 4:3, 16:9, 16:10, 720p, 1080i, 1080p
Predecessore dell'R600, quindi prima della seria 2xxx di ATI.
L'unica cosa in qualche modo collega l'architettura di tale gpu a quelle dx10 sono gli unified shaders. Ma dx10 non è solo questo... è anche supporto hardware ad alcune features grafiche.
Diciamo che la gpu dell'xbox 360 potrebbe essere paragonata ad una x1950xtx con però in più gli unified shaders, non presenti nella serie x19xx, quindi lungi dall'essere paragonata alla più scrausa vga dx10
@Dott.Wisem
"Una volta facevano gli hardware che duravano almeno 3 anni e li si sfruttava fino in fondo, prima di sentire l'esigenza di cambiare"???
Anche oggi... chiedilo ai fortunati possessori della 8800GTX da quanto tempo è che hanno la loro scheda
E aggiungo le console? Cosa usano al posto di DX?
Wikipedia ha dato solo il numero di transistor e alcuni dati tecnici... non ha parlato delle funzioni.
Infatti l'R600 è l'evoluzione completamente DirectX 10 di quella GPU che come caratteristiche tecniche è basata sulla prima stesura delle DirectX 10.
Ma io non ho parlato di GPU, ma di ARCHITETTURA DELL'INTERA CONSOLE. Quella architettura che non consente di andare su XP.
Per x.vegeth.x:
Se le DirectX 10 sono un progetto fallito, lo sono anche le 11 perchè hanno la stessa identica architettura, l'unica cosa che hanno cambiato è stata L'AGGIUNTA di alcune funzioni. Stessa cosa tra Windows Vista e Windows 7. Invece di chiamarle DirectX 10.5 hanno cambiato numero per convincere la gente credulona, in cui tu sembri essere cascato, che sono diverse e radicalmente migliorate.
Come è con Windows 7, altro caso identico.
Per JackZR:
Ho fatto un messaggio circa 5 messaggi prima del tuo che lo spiegava.
Inoltre non c'è che rileggere quello che ha scritto MiKeLezZ.
"Una volta facevano gli hardware che duravano almeno 3 anni e li si sfruttava fino in fondo, prima di sentire l'esigenza di cambiare"???
Anche oggi... chiedilo ai fortunati possessori della 8800GTX da quanto tempo è che hanno la loro scheda
In effetti la serie 8800 di nVidia è risultata particolarmente ben riuscita, tant'è vero che le 9800 sono state delle riedizioni delle 8800 con dei processi costruttivi migliori e piccole variazioni. Ma se guardiamo AMD/ATi, vediamo una valanga di schede video uscite nel giro di 3 anni o poco più: la serie 1xxx, 2xxx, 3xxx, 4xxx... Non ci si stava più dietro. Poi ci si è messa nVidia con le 9800 e le GTX ad incasinare il tutto.
Io ho avuto un Athlon XP 3200 + Radeon 9800Pro che mi ha onorato degnamente per oltre 3 anni prima di sentire l'esigenza di passare ad altro PC.
Se oggi compri un PC decente con scheda video di fascia medio/alta (lasciamo perdere le costose soluzioni super-top di gamma che quando accendi il PC insieme al condizionatore, ti salta il contatore), quanti mesi durerà prima di essere definito "superato"?
Tanti, proprio tanti.
Oggi se qualcuno cambia lo fa per passione, di certo non per necessità.
Come hanno già detto chi ha preso una 8800GTX 3 anni fa sta ancora una crema e ci starà ancora per molto senza bisogno di scendere a compromessi, cosa che invece toccava fare con Athlon XP e 9800 Pro (prima del 2007 avevo la tua stessa identica configurazione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".