Hideo Kojima: I giocatori vogliono solo shooter, non c'è altro che venda

Hideo Kojima: I giocatori vogliono solo shooter, non c'è altro che venda

Questo l'amaro bilancio del game-designer, che vede l'industria del videogioco giapponese sempre meno competitiva

di pubblicata il , alle 17:34 nel canale Videogames
 
72 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lino P06 Gennaio 2012, 11:30 #21
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Secondo me il problema dell'industria giapponese è che sforna prodotti tecnicamente obsoleti. Iniziassero a investire in grafica venderebbe molto di più.


quoto, sarà pur vero che troppi titoli del genere possono dare la nausea, ma è anche vero che se ne esce 1 decente ogni 10 anni, il discorso cambia.
Per quanto mi riguarda, dopo crysis prima di BTF3 non c'è stato nulla di decente, ergo 1 come me che che nel 2012 si aspetta molto, e che gradisce un fps ogni tot anni, la nausea ce l'ha difficilmente.
Magari ne uscissero così tanti e fatti bene tanto da nauseare.
mau.c06 Gennaio 2012, 11:52 #22
se da un lato ha ragione dall'altro sbaglia a considerarlo un problema. secondo me la gente apprezza gli fps perchè le meccaniche di ogni fps sono uguali o molto simili, dunque è un'interfaccia familiare. e in più ha un potere maggiore di immedesimazione credo.

tuttavia questa caratteristica può essere sfruttata anche in maniera positiva, non è detto che un FPS debba essere banale. anzi uno come lui potrebbe forse dare qualcosa. d'altronde i suoi giochi sono apprezzati ma se a vincere la gara di popolarità sono i giochi in prima persona bisogna farsene una ragione.

io personalmente dopo doom2 e duke nukem ho digerito male gli fps nuovi, nel senso che mi è sempre sembrata la stessa minestra riscaldata, facendo qualche eccezione per halflife e pochi altri. ho perso completamente interesse, ma mi pare chiaro invece che per molte persone ormai giocare=FPS anche su console e che gli fps ormai coinvolgono un pubblico molto più vasto per la loro immediatezza, di persone che non si metterebbero nemmeno a capire un gioco diverso da quello. secondo me è sbagliato dire che il resto non viene più apprezzato, il "problema" è che è cresciuto a dismisura il pubblico degli FPS e di conseguenza l'offerta IMHO...
Boscagoo06 Gennaio 2012, 12:22 #23
Ma per favore, basta con questi FPS!!! Sono i più piratati e i più giocati da bambinetti... Dove li mettiamo i GDR??? I simulati??? I gestionali e gli RTS??? Mah... Ormai gli FPS sono in netto declino...
gildo8806 Gennaio 2012, 13:10 #24
Originariamente inviato da: Boscagoo
Ma per favore, basta con questi FPS!!! Sono i più piratati e i più giocati da bambinetti... Dove li mettiamo i GDR??? I simulati??? I gestionali e gli RTS??? Mah... Ormai gli FPS sono in netto declino...


Quoto, il declino degli fps a mio parere è cominciato dopo l'uscita di Bioshock, l'ultimo vero fps con gli attributi. Da li in poi il declino più totale, e il gameplay, fra salute rigenerante, coperture, solo 2 armi da portare, quick time event e script in quantità industriale, i.a. sempre più idiota, perk, abilità ed altre bimbominkiate che hanno inserito nel multiplayer, è stato semplificato troppo. Praticamente ormai quasi tutti gli fps non ti fanno giocare, ma ti guidano fino alla fine del gioco nella campagna single player, mentre nel multy, si danno i più grossi aiuti possibili, come attacchi missilistici dal cielo, bombe atomiche, torce che ti abbagliano in pieno giorno, o mortai dai proiettili infiniti. L'abilità del singolo giocatore non conta più nulla, conta invece quanti più potenziamenti hai sbloccato. Ecco a cosa si sono ridotti gli fps...
Purtroppo ci sarà sempre gente per cui queste cose sono normali, e sono disposti a spendere ogni anno 60 euro, per giocare 5 ore al singolo, e per sbloccare tutte le minchiate possibili nel multy.
mau.c06 Gennaio 2012, 20:06 #25
mah secondo me il futuro dei giochi di massa è più facilmente questo, un titolo che dura 4 o 6 ore che può durare al massimo una settimana a chi può dedicargli poco tempo, la speranza è che costino anche di meno, quindi con lo stesso motore grafico fanno 3 o 4 titoli molto brevi da vendere a meno di 20 euro l'uno. per me il fatto che un gioco sia breve non è necessariamente una cosa negativa. molti libri bellissimi sono corti, e non necessariamente un libro lungo è bello.

C'è molta gente che deve abbandonare il gaming per mancanza di tempo ad una certa età, invece avere un gioco che si consuma più o meno come un telefilm o un film può interessare un pubblico più ampio IMHO. non per niente il multiplayer degli fps ha un discreto successo.

Io sto giocando a skyrim ma davvero è una cosa che ti consuma, è quasi impossibile per me dedicargli il tempo che richiede per giocare seriamente. sicuramente non potrei giocare ad altro ma se ci gioco non ho nemmeno tempo per fare altre cose. mentre una partita a trackmania due fraggate sono più sbarazzine, capisco anche il wii sinceramente. va bene i giochi impegnativi, ma va bene anche distrarsi IMHO. se la gente si diverte/rilassa così non mi sento di giudicare, è solo un dato di fatto che va accettato.

sui giochi poi è tutto soggettivo, per esempio a me bioshock ha fatto veramente schifo, l'ho pure lasciato a metà. non ce la posso fare. ogni angolo, attenzione nemico spara spara, magia, spara, ascolta, gira l'angolo, ripeti. per quanto mi riguarda doom 3 ha messo la prima e l'ultima pietra di questa formula, un gioco che mi ha graffiato dentro per l'angoscia e quando l'ho finito queste dinamiche per me erano semplicemente superate, da non riproporre.
Consiglio07 Gennaio 2012, 02:15 #26
Ha ragione solamente perché c'è la fascia "bimbominkia" che sarebbe più del 50% del "popolo consoliano", secondo me. In ogni caso, se il gioco è bello, vende comunque (vedi skyrim) che su pc ha venduto quasi 2 milioni di copie, cosa che non si vedeva da anni.
alessandrosaiyan07 Gennaio 2012, 10:52 #27
Purtroppo quello che sta accadendo va osservato da un punto vista più distante. E sono sicuro che Hideo Kojima lo ha ben capito.
Stiamo assistendo ad un impoverimento culturale multidirezionale. E l'ignoranza, intesa come "poca cultura", sfocia in opere d'arte mediocri e assurde (un po' come nel medio evo).
Per fare un esempio provate a guardare un film degli anni 70' e ad ascoltare la profondità di certe sceneggiature, poi, subito dopo, guardate un film di un qualche regista che abbia non più di 35 anni. Ovviamente non tutti, ma la media è tristemente scarsa. Lo stesso avviene nella musica (vogliamo confrontare la varietà musicale dei Rolling Stones o la bellezza dei pezzi di Dire Straits con lady GaGa?). Chiaramente i gusti son gusti, ma obbiettivamente la media è, di nuovo, scarsa.
Quindi perchè nel mondo dei videogiochi ciò non sarebbe dovuto accadere? Ed infatti l'ignoranza sforna quanto di più povero ci poteva essere: giochi dove ammazzo a destra e a manca senza una ragione ne un filo di trama sensato e filosofico, ma soprattutto diventando io stesso(visuale soggettiva) l'assassino del gioco. Tra l'altro questo tipo di giochi è già ampiamente criticato proprio nella trama di MGS4, quando spiega che i bambini giocando a questi giochi scambiano la guerra con la realtà. E che soprattutto questi "giochi" sono sempre stati usati dall'esercito per l'addestramento virtuale.
Insomma, io voglio giochi come MGS o Castlevania, o come un buon vecchio Resident Evil dove almeno dovevi sforzarti di cercare oggetti, o magari un bel Platform dove divertirmi senza pensare, o come Uncharted dove la caratterizzazione dei personaggi è talmente ben fatta da risultare reale(seppur anche qui, si facciano stragi di soldati ad ogni schermata), e dove la trama è ricercata seriamente sui libri di storia.
Questo il mio pensiero.

mau.c07 Gennaio 2012, 12:44 #28
si ma secondo me il problema più che culturale è economico. di fatto il mercato di MGS non credo si sia ristretto rispetto ai tempi della ps1, il problema è che si è allargato a dismisura quello degli fps e nel contempo sono schizzate le spese di realizzazione rendendo per lo sviluppatore la scelta conservatrice dell'FPS quasi obbligata.
gildo8807 Gennaio 2012, 13:09 #29
Originariamente inviato da: Consiglio
Ha ragione solamente perché c'è la fascia "bimbominkia" che sarebbe più del 50% del "popolo consoliano", secondo me. In ogni caso, se il gioco è bello, vende comunque (vedi skyrim) che su pc ha venduto quasi 2 milioni di copie, cosa che non si vedeva da anni.


Quoto, c'è poco da fare l'fps di oggi ultra-semplificato, è fatto a misura di bimbominkia. Fa un pò ridere vedere che molti considerano come migliori fps sulla piazza Mw3 e Bf3, che sono gli fps-bimbominkia del momento.
Benjamin Reilly07 Gennaio 2012, 14:05 #30
ultimamente sto rigiocando Joint task force, tomb raider legend e anniversary.

bei passatempi.

i giochi di strategia sono affascinanti e sinceramente dovrebbero avere maggiore risalto.

il problema è che gli sparatutto coinvolgono maggiormente la sfera emotiva mentre quelli strategici o basati sulla soluzione degli enigmi impegnano l'ambito mentale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^