Epic: c'è bisogno di un grosso miglioramento nelle prestazioni con la next-gen

Epic: c'è bisogno di un grosso miglioramento nelle prestazioni con la next-gen

Tim Sweeney, CEO di Epic, fa pressione su Microsoft e Sony affinché rendano veramente all'avanguardia le console della nuova generazione.

di pubblicata il , alle 16:18 nel canale Videogames
SonyMicrosoftTIMEpic Games
 
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ale55andr015 Maggio 2012, 23:38 #61
Originariamente inviato da: tuw_c
Forse voleva dire che nessuno le compra perchè costano troppo.
Prova a comprarti un vt30 senza vendere un rene...


prova a comprarti un led top di gamma piuttosto, i confronti vanno fatti sul meglio dell'uno e dell'altro versante tecnologico, un VT30 (oramai comunque ci sono i VT50) per essere il meglio della tecnologia in un plasma costa molto meno di un top led buono solo per vantare consumi bassi o una cornice di 2mm (non si è ancora capito il problema dello spessore visto che comunque la base resta molto piu' larga...)



Tornando IT, cio' che davvero ha bisogno la nuova generazione di console e' la RAM; taaaanta RAM perchè è da quella che dipendono il dettaglio e le dimensioni dei mondi di gioco e senza di quella non c'è algoritmo miracoloso che tenga. Quanto alla potenza di calcolo con l'equivalente di una 6950 e le ottimizzazioni del caso si navigherebbe sul velluto
Ale55andr015 Maggio 2012, 23:41 #62
Originariamente inviato da: Hulk9103
Mi pare che i commercianti si lamentassero del fatto che si guastavano alla svelta e soprattutto che rilasciavano il gas e quindi si rompeva,.



Quella voce ha la stessa credibilità dei coccodrilli sulle fogne di NY . Un pannello al plasma moderno dura oltre 100000 ore ovvero quanto un qualsiasi led/lcd, ma non da ora, da anni....

Chiuso OT definitivamente
Sasuke@8115 Maggio 2012, 23:45 #63
Originariamente inviato da: Hulk9103
Da quel che ricordo avevano avuto un Boom assurdo iniziale, poi avevano aumentato i prezzi e poi riabbassarli per poterle vendere in quanto non le voleva nessuno.
Mi pare che i commercianti si lamentassero del fatto che si guastavano alla svelta e soprattutto che rilasciavano il gas e quindi si rompeva, boh se voi mi dite così mi sbaglierò io. Non c'è bisogno di fare una marcia per difendere il plasma.

Per quelli sopra, cazzo pensavo era scontato che una console usa comunque un sistema diversa, mi pareva scontato per questo non l'ho ripetuto.
Io volevo semplicemente dire come detto tralasciando ottimizzazione, e quant'altro che se le stanno progettando ora con le 7000 di amd e usciranno il prossimo anno quando ci saranno le 8000 le 7000 non è che saranno vecchie ma una generazione indietro, tutto quà. Forse non ci capiamo

Per il resto sono più che d'accordo con te/voi.


si ma non puoi togliere dall'equazione le cose che non ti stanno bene, quello che conta è il risultato finale.
i giochi per pc hanno lo svantaggio di dover essere compatibili con hw diversi il che rende il lavoro di sviluppo dei videogiochi poco efficiente e costoso.
Se sviluppi i giochi o un motore grafico per console sai che puoi investire su un progetto a lungo termine il che permette di avere giochi ottimizzati e prestazioni non paragonabili ad un hw pc con pari potenza.
Adesso il confronto è impietoso visto che si spera siamo alla fine di questa generazione, ma dall'uscita delle nuove per almeno 2 anni le prestazioni delle console sono paragonabili a quelle dei pc top, anche se come numero di poligoni o potenza di calcolo saranno sempre superiori i pc.
Ad esempio quanti giochi sfruttano a pieno un hw di ultima generazione?
Chi sviluppa i giochi deve dividere le risorse tra avere un ottima grafica per i pc top ma allo stesso tempo rendere compatibile il gioco a più sistemi possibili.
Insomma quello che conta è il risultato finale, non ci si puo' basare solo sulle caratteristiche hw.
Ti faccio l'esempio di Gears of War, se guardi il primo ed il terzo vedi un incredibile passo in avanti (grafica, ia, suono) eppure l'hw su cui gira è lo stesso, i progressi sono stati fatti solo grazie alla profonda conoscenza acquisita negli anni a sviluppare sulla stessa piattaforma.
KampMatthew16 Maggio 2012, 00:27 #64
Originariamente inviato da: Ale55andr0
prova a comprarti un led top di gamma


Comunque, a parte che son anche cose soggettive, ma valutata anche la sorgente. Per me led ed affini servono a vederci i cartoni animati, il plasma per tutto il resto.
Led toppissimo di gamma, Samsung ma non ricordo il modello, il prezzo si: 4500 sacchi, lo ha preso un mio amico di Roma che fa il dentista (i soldi proprio non gli mancano). Quando l'ho visto, ci stava guardando del calcio su Sky mi pare, questa è stata la mia espressione:
Senza nulla togliere ai 4500 euri ed alla supefantasmagorica tecnologia che può avere una tv del genere, preferisco 10 volte il mio Panasonic 46PZ8. Con quello non ho mai avuto l'impressione di guardare immagini "false" e non ho mai sentito la mancanza del tubo catodico. Si è un po' spesso...e l'estetica non è delle migliori, ma chissenefrega, lo tengo sul muro, che sia 2 cm, 10 cm o 15 cm di spessore non mi cambia proprio nulla.
elevul16 Maggio 2012, 02:33 #65
Originariamente inviato da: KampMatthew
Comunque, a parte che son anche cose soggettive, ma valutata anche la sorgente. Per me led ed affini servono a vederci i cartoni animati, il plasma per tutto il resto.
Led toppissimo di gamma, Samsung ma non ricordo il modello, il prezzo si: 4500 sacchi, lo ha preso un mio amico di Roma che fa il dentista (i soldi proprio non gli mancano). Quando l'ho visto, ci stava guardando del calcio su Sky mi pare, questa è stata la mia espressione:
Senza nulla togliere ai 4500 euri ed alla supefantasmagorica tecnologia che può avere una tv del genere, preferisco 10 volte il mio Panasonic 46PZ8. Con quello non ho mai avuto l'impressione di guardare immagini "false" e non ho mai sentito la mancanza del tubo catodico. Si è un po' spesso...e l'estetica non è delle migliori, ma chissenefrega, lo tengo sul muro, che sia 2 cm, 10 cm o 15 cm di spessore non mi cambia proprio nulla.


Tieni presente che le persone che non notano queste piccole differenze sono la stragrande maggioranza...
tuw_c16 Maggio 2012, 10:25 #66
Originariamente inviato da: Ale55andr0
prova a comprarti un led top di gamma piuttosto, i confronti vanno fatti sul meglio dell'uno e dell'altro versante tecnologico, un VT30 (oramai comunque ci sono i VT50) per essere il meglio della tecnologia in un plasma costa molto meno di un top led buono solo per vantare consumi bassi o una cornice di 2mm (non si è ancora capito il problema dello spessore visto che comunque la base resta molto piu' larga...)



Tornando IT, cio' che davvero ha bisogno la nuova generazione di console e' la RAM; taaaanta RAM perchè è da quella che dipendono il dettaglio e le dimensioni dei mondi di gioco e senza di quella non c'è algoritmo miracoloso che tenga. Quanto alla potenza di calcolo con l'equivalente di una 6950 e le ottimizzazioni del caso si navigherebbe sul velluto

Se proprio vogliamo trovare un difetto al plasma,quello è il consumo.Diciamo che è "poco ecologico" da quel punto di vista.Per il resto sono sempre stato ad un passo da prendere un panasonic per poi prendere un lcd(il top costava molto meno del plasma corrispettivo) e un lcd a led.

Per il discorso della ram,ecco questo ha (finalmente) senso.
Infatti chi ne capisce qualcosa sa che il motivo principale per cui ps3 e x360 non ce la fanno più non è tanto la gpu,che,pur essendo datata,può ancora far miracoli con 7 anni di esperienza di dev kit alle spalle, o la cpu.
256mb di ram per la ps3 e 512 per x360.Le texture dove le metti?Gli oggetti in real time dove li metti?
Togliamo pure 1gb di OS(contro i 100mb di una dashboard) che succhia anche risorse,togliamo pure 1gb tra ottimizzazione e altri programmi.Resta il fatto che,come minimo,una console per stare al top ora dovrebbe avere 2-3gb di ram(contro i 4-8 di un pc desktop).
Ne dovrebbero mettere almeno 8 sulla console se vogliono durare altri 5 anni,magari 8 veloci in condivisione oppure 4gb+4gb.Certo che il costo per una macchina che venderà 10milioni di copie in un anno,di media,leviterebbe e non di poco.Parliamo di miliardi di dollari per la differenza di 4gb di gddr5 di ultima generazione(ricordo che l'x360 aveva 512mB di gddr3 condivisa quando sui desktop girava la ddr2 di cui era un derivato).
Tralasciamo il discorso gpu,con ram embedded,perchè non si sa quanta sia ancora quella ram(la custom gpu dell'x360 aveva 10Mb,che il corrispettivo desktop non aveva).
Sasuke@8116 Maggio 2012, 13:37 #67
esatto e proprio epic prima del lancio di 360 aveva chiesto a microsoft di raddoppiare la ram e microsoft li ha ascoltati, spendendo 1 miliardo di dollari più del previsto, ma se non lo avessero fatto la 360 non avrebbe avuto una vita così lunga.
io spero che le nuove console abbiano almeno 4gb di dati ma mi sa che ci dovremo accontentare di 2gb
per il discorso plasma vs lcd anche se i nuovi lcd a led 400hz hanno ridotto il gap prestazionale nei confronti dei plasma, questi ultimi restano i migliori anche se costano di più e consumano di più, ma come qualità non c'è storia...
sintopatataelettronica16 Maggio 2012, 19:46 #68
Originariamente inviato da: Sasuke@81
Non sono d'accordo ma quale involuzione scusa? è vero sono usciti un sacco di giochi su binari ma considera che ci sono anche giochi di altro tipo.
Abbiamo skyrim che rappresenta un mondo virtuale immenso, dark soul, the witcher 2 e molti altri degni di nota.
Negli fps i progressi sia come ia che come gamplay ci sono, magari non in cod che è troppo arcade ma ghost recon e battelfield non sono niente male.
Nei giochi di guida se accantoniamo gt5 e prendiamo f1 o forza notiamo nel corso degli anni strepitosi miglioramenti sia come grafica che come ia, e la console è sempre quella.
Forse eri tu che ti aspettavi troppo come chi sosteneva negli anni settanta che nel 2000 saremmo stati tutti ingiro con le auto volanti ecc. invece stiamo con le pezze al culo e ricominciamo ad usare le bici per il prezzo dei carburanti


Non ero io che mi aspettavo troppo, era plausibile che l'aumento esponenziale nella potenza di calcolo degli elaboratori avrebbe permesso passi evolutivi enormi anche nel gameplay.

Invece i giochi son sempre più semplici, facili, poco complessi, limitati.

Mi parli di Skyrim (che considero un bellissimo gioco).. ma tu l'hai giocato (sempre della bethesda) daggerfall ? Si parla del 1996.. con tutti i suoi bug e clamorosi difetti è stato e resta una pietra miliare di gioco, quello era un mondo VASTO, enorme.. altro che Skyrim

Ecco: a 16 anni di distanza, con tutti i passi da gigante che ha fatto la tecnologia informatica, uno si aspetterebbe qualcosa di più.
(Senza contare che per uno skyrim che esce.. ci sono altri 9 giochi che a livello di complessità e interattività son come i giochini su facebook)

O giochi come Frontier (elite II - 1993) che addirittura ti dava come scenario l'intera galassia.. o Ultima VII..

Erano giochi estremamente "grezzi" e limitati dalla tecnologia dell'epoca .. ma nessuno ne ha colto l'eredità e usato ciò che abbiamo oggi per portarli a uno step superiore.
Sasuke@8116 Maggio 2012, 20:21 #69
Ti capisco ed è vero anche perchè non vogliono rendere i giochi frustranti ma accessibili a tutti, considera inoltre che fare mondi di gioco vari, con personaggi interattivi, le condizioni climatiche variabili, quindi con luci e ombre che cambiano ecc. richiede molto tempo e visto il ritmo con cui si evolvono le cose in quel settore non ci mettono più di un paio di anni massimo per fare un gioco, oppure fanno la fine di sony con gran turismo 5 che doveva essere il gioco definitivo, ma ci hanno messo troppo a farlo e ora della presentazione forza suo rivale ne aveva fatti uscire 3 l'ultimo nettamente superiore a gt5.
No ma poi più grande di skyrim chi lo finisce più una volta che il gioco mi garantisce 40-50 h sono soddisfatto, oltre salvo qualca rara eccezione mi annoio, preferisco passare ad altro
Io personalmente sono soddisfatto dei titoli presenti sul mercato anche perchè ormai che si inventano per essere originali???
Io invece critico il livello di difficoltà nei giochi veramente troppo basso nella maggior parte dei casi
elevul17 Maggio 2012, 01:58 #70
Originariamente inviato da: sintopatataelettronica
Non ero io che mi aspettavo troppo, era plausibile che l'aumento esponenziale nella potenza di calcolo degli elaboratori avrebbe permesso passi evolutivi enormi anche nel gameplay.

Invece i giochi son sempre più semplici, facili, poco complessi, limitati.

Mi parli di Skyrim (che considero un bellissimo gioco).. ma tu l'hai giocato (sempre della bethesda) daggerfall ? Si parla del 1996.. con tutti i suoi bug e clamorosi difetti è stato e resta una pietra miliare di gioco, quello era un mondo VASTO, enorme.. altro che Skyrim

Ecco: a 16 anni di distanza, con tutti i passi da gigante che ha fatto la tecnologia informatica, uno si aspetterebbe qualcosa di più.
(Senza contare che per uno skyrim che esce.. ci sono altri 9 giochi che a livello di complessità e interattività son come i giochini su facebook)

O giochi come Frontier (elite II - 1993) che addirittura ti dava come scenario l'intera galassia.. o Ultima VII..

Erano giochi estremamente "grezzi" e limitati dalla tecnologia dell'epoca .. ma nessuno ne ha colto l'eredità e usato ciò che abbiamo oggi per portarli a uno step superiore.


Temo che con il livello di "polishing" richiesto ora creare un mondo di quelle dimensioni, in 3d, con grafica ottima, costerebbe molto più di quanto buona parte delle case possono permettersi...

Inoltre, onestamente, a me non piacerebbe giocarmi un mondo del genere con i moderni sistemi di controllo. IMHO la vera rivoluzione sarà con l'arrivo del controll mentale diretto, e della realtà virtuale vera e propria, ma ci vorrà ancora tanto...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^