Dipendenza da videogiochi come disturbo mentale?

L'Associazione Medica Americana sarebbe in procinto di riconoscere la dipendendenza da videogiochi come un disturbo mentale.
di Rosario Grasso pubblicata il 15 Giugno 2007, alle 17:02 nel canale Videogames
110 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe mosche con le mani le prendevo già da piccolo quando un videogame lo vedevo al max d'estate al bar al mare... (aggiungo anche che io non sono mai stato un mostro di riflessi)
Se riesci a vedere i movimenti delle ali allora hai 2 telecamere stroboscopiche al posto degli occhi e nessuno te l'ha mai detto...
be io ho 11/10 e pure un monitor lcd (considerato decisamente meno stancante per gli occhi dei vecchi crt) ma nonostante ciò, le rare volte che vado ad una lan o mi faccio una session di gioco on-line bella lunga, mi hanno insegnato che troppe ore davanti al pc massacrano letteralmente gli occhi.
capacità di concentrazione ok, ma solo sul gioco... voglio vedere se ti concentri ugualmente pure sullo studio/lavoro.
riflessi...
vista, beh qui mi sa che hai toppato pesante... lascia passare gli anni e te ne renderai conto mi sa
ByE
Mi sa che per alcuni questa malattia è già all'ultimo stadio
"I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pacman avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva!" (Kristian Wilson, Nintendo Inc., 1989)
scappando dai buttafuori aggiungerei...
Beh, io no!
Ho 21 anni e gioco da circa 15...sono un bravo ragazzo nonostante abbia giocato a tutti i GTA (dal primo all'ultimo), forse sono un po' spericolato in macchina (colpa di need for speed, dall'hot pursuit 2 in poi, e dei giochi di formula uno, tutti dal primo F1GP all'attuale GP4) ma in quasi tre anni di patente non ho fatto incidenti e non ho preso multe (non mi hanno beccato,dai), non sono alcolizzato, non fumo e tuttora gioco ogni sera (più o meno, il weekend meno) circa un paio d'ore perchè prima di giocare passo un'oretta a leggere cosa succede e le ca**ate che tirano fuori certi dottori...e ogni tanto mi diletto a rispondere!
Nel periodo scolastico (che ho terminato 2 anni fa) ho sempre raccolto successi (le insufficenze si contano sulle dita di una mano) con medie di pochi centesimi al di sotto dell'8 (maledetta letteratura) durante il quale giocavo anche per più di 4 ore al giorno! Ho sempre avuto ottima memoria quindi non ci mettevo molto a studiare, spesso la metà del tempo dei miei compagni! 3 settimane dopo il diploma ho ricevuto offerte di lavoro e lavoro stabilmente da quasi 2 anni (quasi tutto tempo al PC, ma la sera mi dedico al mio PC).
Sapete com'è possibile tutto ciò?
Semplicissimo, ho avuto dei genitori che mi hanno seguito e sono stati capaci di insegnarmi valori, di farmi capire cosa è importante!
Non sarò uno stinco di santo, ma neanche il delinquente disturbato mentale creato da 15 anni di videogiochi!
P.S.: penso che tante persone siano state influenzate da PacMan senza averci giocato...bella la gioventù di oggi! Per fortuna non siamo tutti così!
AAA cercasi genitori responsabili dei propri figli...
Riguardo ai giochi di guida però...
Ho prestato per un po' di tempo Volante MOMO e un po' di simulazioni a mio padre 50enne che non aveva mai videogiocato prima, e dopo una settimana mi ha confessato (vantandosi) che sul LOCHEN (la stada che fa tutti i giorni per andare a lavorare,una strada di montagna con sei tornanti molto divertenti che d'estate è piena di motociclisti) ha cominciato a correre come un pazzo e a fare gara con i motociclisti...
...mi sono ripreso il volante e l'ho rimesso nell'armadio che a me faceva lo stesso effetto
padri responsabili eh?
Mi sa che per alcuni questa malattia è già all'ultimo stadio
Robetta, io sono già riuscito a convincermi che il mondo la fuori non esiste ed è tutto una finzione. Ho appena terminato il corso di Kung-Fu. Ieri ho visto una topona ad una finestra del palazzo davanti al mio, sono entrato dentro con un semplice salto di 800 metri. La tizia si è messa a strillare e io le ho detto:"Rilassati, sono l'eletto".
Mi sa che stiamo cominciando ad avere le prime evidenze sperimentali che i medici USA hanno ragione...
Mi sa che stiamo cominciando ad avere le prime evidenze sperimentali che i medici USA hanno ragione...
La ragazza aveva il vestito rosso?
Mi sa che stiamo cominciando ad avere le prime evidenze sperimentali che i medici USA hanno ragione...
AHAHAHAHAHAHAHAH mi hai fatto spaccare dalle risate!
C'è un serissimo studio condotto da un gruppo di ricerca di Oxford che ha dimostrato con ampia evidenza di fatti che l'utilizzo di videogiochi stimola le stesse aree della corteccia cerebrale preposte al ragionamento che vengono utilizzate in attività quali gli scacchi o la risoluzione di problemi matematici.
Lo studio fa presente come la complessità dei videogiochi odierni costringendo il giocatore ad agire valutando molti diversi fattori e compiendo molteplici azioni percettive e reattive contemporanemente contribuisce allo sviluppo delle facoltà intellettive in maniera molto simile ma più intensa rispetto proprio al gioco degli scacchi, attività comunemente associata all'accrescimento dell'intelligenza.
In qualità di studente e appassionato di psicologia ho letto varie pubblicazioni in merito allo studio degli effetti dei videogiochi sulla personalità e devo dire che l'opinione comune è molto positiva in merito, o perlomeno molto più di quanto si pensi.
Il fatto è che ci sono alcuni studiosi di scarso credito le cui minchiate vengono poste in grande risalto dai media perchè fanno scalpore e quindi notizia, mentre gli studi seri fanno vendere poche copie dei giornali...
Comunque è storia vecchia, andatevi a cercare su un motore di ricerca "La seduzione degli innocenti"(il famoso saggio degli anni '50 che tacciava il fumetto Batman di istigare impulsi omosessuali nei bambini) per avere un'idea di cattiva psicologia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".