Crytek preoccupata per i limiti di memoria di PS4 e Xbox One

Secondo chi occupa la posizione di Engine business development manager in Crytek presto gli sviluppatori potrebbero soffrire della dotazione limitata di PS4 e Xbox One in termini di memoria di sistema.
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Maggio 2014, alle 16:43 nel canale VideogamesXboxMicrosoft
Sean Tracy di Crytek ha detto a GamingBolt che, sebbene le nuove console siano potenti, gli 8 GB di RAM presenti in entrambe presto potrebbero costituire un limite troppo stringente per gli sviluppatori.
"Devo dire che gli 8 GB potrebbero presto costituire un limite. Bisogna inoltre considerare che gli sviluppatori non hanno completo accesso a tutte le risorse che in linea teorica vengono messe a disposizione dai sistemi", sono le parole di Tracy. "Xbox One si riserva parte della memoria per il funzionamento del suo sistema operativo".
"Come dice il saggista informatico Ray Kurzweil, la tecnologia progredisce in modo esponenziale, e per questo presto potremo avere videogiochi di tale complessità da rendere gli 8 GB insufficienti". Per Tracy, però, questo vuol dire che serve un impegno supplementare non solo da parte dei produttori di console, ma anche e soprattutto da parte degli sviluppatori e dei creatori delle soluzioni middleware.
Servono, infatti, motori grafici ben ottimizzati, che siano in grado di raggiungere risultati via via sempre migliori sfruttando la stessa quantità di RAM.
"Abbiamo già incontrato delle difficoltà in tal senso con lo sviluppo di Ryse Son of Rome, per cui siamo sicuri che questo sarà uno dei fattori limitanti di questa generazione", ha continuato a dire il tecnico di Crytek. "Se l'hardware diventa più competitivo, la complessità delle scene può essere aumentata e il dinamismo diventare maggiore".
"Detto questo, la strada verso il fotorealismo non riguarda esclusivamente la potenza pura, ma anche la tecnologia, che deve essere in grado di scalare in maniera intelligente e di sfruttare al massimo ciò che l'hardware è in grado di offrire", conclude Tracy.
Il quale ha anche elogiato i processori di entrambe le console: "Anche se PS4 e Xbox One non costituiscono un enorme salto in avanti rispetto alla generazione precedente in termini di potenza di elaborazione, l'APU AMD alla base di entrambe le console rappresenta un enorme passo in avanti come integrazione e capacità".
Ricordiamo, infine, che PS4 usa un pool di 8 GB di DDR5 unificata, contro gli 8 GB di DDR3, sensibilmente meno veloci, di Xbox One.
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl mio pc ne ha di meno (4 di sistema + 3 di vram) e per giocare non sento alcuna necessità di aumentare... e parliamo di un pc.
Il mio pc ne ha di meno (4 di sistema + 3 di vram) e per giocare non sento alcuna necessità di aumentare... e parliamo di un pc.
Facevano tutto con 1GB (512+512) ma era un'architettura diversa.
Ora che sono dei normali PC con una CPU scadente ed una ridicola scheda video vengono a galla altri problemi.
Mettici poi che la scheda video della Xbox è una ciofega e che le DDR5 della PS4 hanno una latenza ridicola e ciao, sono già obsolete.
quali 8Gb? leggete o o no gli articoli? sia one che ps4 se ne pappano ben 3 per il SO (accidenti a loro), cosa che non fa manco windows 8: io ora sto a circa 1.5gb (su 8...) occupati col broswer aperto su più pagine, download di patch, e altre applicazioni in background fra antivirus, antyspyware, gestione scheda audio, orgin per i giochi, steam ecc... il tutto su un SO che di base è molto più complesso di quello di una console visto il supporto che deve garantire...di fatto le nuove console rendono disponibili 4.5 gb ai giochi, max 5 "a richiesta" (pure!) da quanto detto da microsoft, che non sono affatto molti se si passa da una grafica old gen ad una grafica "fotorealistica" in un ambiente più aperto e interattivo visto che i requisiti hardware, all'aumentare della resa, aumentano in modo ESPONENZIALE e non "lineare" (e già ora si notano castrazioni su risoluzione e framerate sulla "next gen" :asd
vedere sopra
in B4: comunque è uno sviluppatore cui appartiene la dichiarazione riportata in quell'articolo relativamente alla problematica memoria, per giunta di un team che realizza fra gli engine 3 d più avanzati sulla piazza, non il primo "studio indie" che capita...ergo due o tre cosine più di noi le saprà direi...e in generale a massacrare agratis le scatolette agli sviluppatori non gli viene nulla di buono perchè sono proprio quelle a dargli più moneta alle softwarehouse...
in B4: comunque è uno sviluppatore cui appartiene la dichiarazione riportata in quell'articolo relativamente alla problematica memoria, per giunta di un team che realizza fra gli engine 3 d più avanzati sulla piazza, non il primo "studio indie" che capita...ergo due o tre cosine più di noi le saprà direi...e in generale a massacrare agratis le scatolette agli sviluppatori non gli viene nulla di buono perchè sono proprio quelle a dargli più moneta alle softwarehouse...
in linea di massima sono d'accordo. ma non fare di tutta l'erba un fascio, perchè da quella categoria (sviluppatori, aka i "tecnici" di the witcher 3) sono uscite anche delle perle tipo "la differenza tra 720p e 1080p è solo marketing".
ah e poi, aggiungo, valutare adesso le potenzialità delle console è fuorviante, e questo uno sviluppatore dovrebbe saperlo meglio di chiunque altro. La vecchia gen con 512mb di ram e architetture non pc-like ha tirato fuori a fine ciclo dei pezzi mica male...
Ora che sono dei normali PC con una CPU scadente ed una ridicola scheda video vengono a galla altri problemi.
Mettici poi che la scheda video della Xbox è una ciofega e che le DDR5 della PS4 hanno una latenza ridicola e ciao, sono già obsolete.
che grasse risate sti commenti
Bene. Mi piace che ci sia qualcuno che ne parli esplicitamente. Almeno qualche speranza che qualcuno si impegni in tal senso continuero' a coltivarla. Non che esca il motore ultrapompato nextgen e poi la gran parte dei giochi cartoon-like.
Una volta si diceva che le textures/shaders procedurali erano piu' pesanti da calcolare ma meno esose in memoria rispetto alle bitmap-texture. Chissa' se e' ancora cosi'... certo servirebbero comunque textures e shaders complessi tipo renderman... ma forse e' ancora troppo presto. Poi e' quasi impossibile usare shaders dappertutto: ci sarebbe il rischio ripetitivita' dietro l'angolo.
Il mio pc ne ha di meno (4 di sistema + 3 di vram) e per giocare non sento alcuna necessità di aumentare... e parliamo di un pc.
Non so a che livello giochi tu ma con 4GB di sistema a me swappa tutto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".