Blizzard rilascia un nuovo gameplay video di StarCraft II

Il nuovo battle report svela nuovi elementi del gameplay. È solo un assaggio di un importante evento che si terrà la prossima settimana.
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Giugno 2009, alle 21:33 nel canale VideogamesBlizzard
Blizzard ha rilasciato un nuovo Battle Report che mostra diversi elementi del gameplay di StarCraft II. Il video è commentato da Dustin Browder, leader designer di StarCraft II, e da Robert Simpson, membro del team E-Sports. La durata è di circa 18 minuti. Potete vedere il video in questa stessa pagina o nella home di Hardware Upgrade.
Venendo alle caratteristhce del gameplay, rileviamo la struttura "watch tower", che consente di rendere nota un'ampia porzione della mappa. Una volta conquistata una di queste torri, è possibile mandare in giro i droni per la raccolta delle risorse e spiare i comportamenti degli avversari e la disposizione delle risorse. Si rivela, pertanto, una risorsa molto utile in avvio di partita quando non si hanno ancora grandi armate.
Anche il nuovo trailer punta molto sulle differenze tra le unità e sul concetto che un determinato tipo può trovarsi a suo agio contro certe unità, ma che rimane sempre vulnerabile ad altri tipi di attacchi. I zergling, che fanno parte delle forze Zerg, saranno sempre più veloci e scattanti della maggior parte delle unità Protoss, ma la maggiore potenza di fuoco di questi ultimi può sconfiggerli.
Le unità Zerg attaccano sempre in grandi gruppi, mentre i Protoss fanno perno sulla potenza e sugli attacchi speciali. Il video mostra diverse unità di entrambe le fazioni evidenziandone i punti di forza e di debolezza.
Le mappe di StarCraft II presentano degli elementi distruttibili. L'interazione con le mappe di gioco consente di aprire nuovi varchi per le proprie armate e, quindi, dà ai giocatori la possibilità di formulare nuovi tipi di strategie per cogliere impreparato il giocatore avversario. Inoltre, alcune parti della mappa proteggono le unità dagli attacchi avversari: nel video, ad esempio, uno dei giocatori ripara i propri zerling in un'area delimitata da fumi industriali a cui non possono accedere i Protoss.
Gli elementi del gameplay introdotti in StarCraft II rendono il gioco ancora più vario, in quanto è possibile vedere molte situazioni differenti generate dalle diverse caratteristiche delle unità, dai loro poteri speciali, dalla presenza di tante unità che nel primo capitolo non c'erano e di elementi come gli oggetti distruttibili nelle mappe.
StarCraft II è basato su una nuova tecnologia sviluppata internamente a Blizzard, che prende il nome di IK System. Questa è stata pensata principalmente per rendere gli scenari di gioco maggiormente dinamici rispetto a quelli, per forza di cose vetusti, del primo StarCraft. La presenza di meteoriti sullo sfondo e di altri dettagli, come pianeti e stelle, e la stessa possibilità di inclinare la visuale della telecamera e di eseguire zoom, rendono StarCraft II più coinvolgente da giocare e certamente più spettacolare da vedere.
Guardando i filmati rilasciati, ci hanno colpito le ottime ombre in tempo reale e le texture, dettagliate, pulite e azzeccate in riferimento all'ambientazione storica di StarCraft. IK System, inoltre, rende possibili scenari poligonalmente dettagliati, con elementi di corredo come antenne, tubi, ventole. Le unità, come dicevamo in una delle pagine precedenti, adesso interagiscono dinamicamente con le sconnessioni delle mappe: sono in grado, ad esempio, di scendere e di salire da un piano all'altro della mappa.
Le animazioni sono molto fluide e appaganti, e riescono a dare quella sensazione di concitazione che rende StarCraft II un gioco decisamente spettacolare e veloce. Inoltre, ogni unità ha proprie animazioni sia per ciò che riguarda i movimenti, sia per gli effetti delle armi che usa.
Il video di cui stiamo parlando è solamente un assaggio di quanto Blizzard annuncerà la prossima settimana su StarCraft II, in cui terrà un evento per la stampa. Si aspettano diverse novità sul gameplay e sulla data di pubblicazione dell'atteso RTS. Intanto, altre informazioni sul gioco sono reperibili in questo articolo.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCmq quand'è fissata la data d'uscita?
se avessero messo i 3 dvd nello stesso involucro mica si sarebbe offeso nessuno
niente da fare, con tre episodi separati si incassa meglio e di più, per cui rassegnati...
io ho un pò il patema veramente... ho già visto tanti seguiti di bellissimi giochi non all'altezza dei capostipiti, mi dispiacerebbe se capitasse anche qui. Non credo che lo comprerò nuovo, ma prima o poi lo comprerò, anche solo per vedere come va avanti la storia.
P.S. ma sono l'unico a pensare che i grandi videogiochi di oggi sono l'equivalente moderno dei romanzi d'appendice di cent'anni fa (Salgari, Dumas ecc.)?
Ho notato però qualcosa che personalmente non mi convince: la mappa è piuttosto piccola, gli spazi sono ristretti e le manovre di gioco avvengono tutte in modo un po' sacrificato; inoltre non mi sembra una questione di singola mappa, perchè tutti gli screen che ho visto fin'ora ritraggono tutte azioni di guerra in spazi ristrettissimi (carri armati a lunga gittata che si sparano davanti ai piedi...). Così il gioco diventa troppo confusionario e non ci si capisce niente, complice anche una grande ricchezza di particolari, di elementi in movimento e di illuminazione di contorno.
Inoltre spero vivamente che non si ripeta il tragico errore del primo starcraft, che poi si è visto anche in altri giochi strategici, cioè che un gruppo costituito da molte unità per andare all'attacco procede in fila indiana facendosi devastare...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".