Amiga: quali erano i 10 giochi più belli

Amiga: quali erano i 10 giochi più belli

L'Amiga ha segnato un'era del gaming e della creatività digitale. Tra floppy difettosi e audio digitalizzato, ecco i 10 giochi indimenticabili che raccontano quella stagione pionieristica e irripetibile

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Videogames
Commodore
 
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Boro20 Luglio 2025, 15:17 #21
wow populus e syndacate si cavolo si
Modenese4620 Luglio 2025, 15:17 #22

Warcraft???

A fine articolo pensando ad altri potenziali gioconi Amiga viene citato Warcraft.
MAI uscito su Amiga sebbene qualche tentativo di port non ufficiale sia arrivato su moderni hardware che di Amiga non avevno più nulla.
lo abracek20 Luglio 2025, 15:22 #23
Simone the sorceress e The manager non possono mancare !
alexfri20 Luglio 2025, 16:04 #24
Ma nemmeno per idea fu la pirateria a far fallire Amiga (Commodore), fu un insieme di scelte sbagliate dal menagament e del mondo pc che aprendosi a mille espansioni ha fatto in modo che schede VGA, Schede sonore, sched 3Dfx prendessero il sopravvento rispetto a sistemi piu chiusi e lenti nell’innovare come l’Amiga. Sui top 10 é impossibile, penso esistano almeno una trentina di giochi pazzeschi su Amiga, i primi 10 ricadono pienamente nei gusti personali. Defender of the crown quando usci su amiga fu sbalorditivo ad esempio, Populous anche fu straordinario, ma poi Lotus II, Project X. Non si puo fare un articolo con i top 10 assoluti, minimo 30.
neox2120 Luglio 2025, 16:11 #25
Beh per me Mr.Nutz, Zool2, Guy Spy, Goblins2, James Pond e tanti altri..che ricordi...
piwi20 Luglio 2025, 16:40 #26
Originariamente inviato da: demon77
Nope.
I 720Kb erano SINGOLO lato.
Quelli da 1.44Mb erano DOPPIO lato.


Ci sta. Ho fatto confusione con quelli da 5,25" ... Anche io li bucavo per poter usare l'altro lato con il drive 1541, sul C64 !

Originariamente inviato da: biometallo
qualcuno aveva trovato un metodo più da barboni che si basava sul connettere due floppy sullo stesso cavo, in uno poi andava messo anche un discco floppy vuoto, e tramite apposito software si riusciavano a leggere i dati dei dischi amiga


Utilizzato. Disk2Fdi, mi sembra !

Originariamente inviato da: lo abracek
Simone the sorceress e The manager non possono mancare !


Simon The Sorcerer !

Originariamente inviato da: alexfri
Ma nemmeno per idea fu la pirateria a far fallire Amiga (Commodore), fu un insieme di scelte sbagliate dal menagament e del mondo pc che aprendosi a mille espansioni .


Sono state scritte pagine e pagine su questo argomento; diciamo ... pirateria, poi scarsa penetrazione in ambiti aziendali - escluse titolazione video e qualche attività creativa - scelte sbagliate di Commodore, una certa pigrizia dell'utenza, la quale se aveva acquistato la schedina per portare l'Amiga 500 ad un MByte di memoria, era già tanto, a fronte di quanto erano abituati a fare gli utenti PC, con il cambio / montaggio di schede video, CPU, HDD, RAM, schede audio, lettori ottici, etc. Sul software ludico per un po' i titoli Amiga hanno retto il confronto, anche l'utente doveva fare il dj con i dischetti perchè gli HDD erano molto poco diffusi ed altrettanto pochi sono i giochi installabili. Poi per PC è arrivato Doom ... e fine della storia.
kreijack20 Luglio 2025, 17:38 #27
Originariamente inviato da: demon77
Nope.
I 720Kb erano SINGOLO lato.
Quelli da 1.44Mb erano DOPPIO lato.

..




Non è corretto; la tabella corretta è la seguente:
360K -> Double Desinty single head
720K/880K -> Double Desinty, double head
1440 -> High Desinty, double head
2880 -> Extended Desinty, double head

Gli unici disk driver a singola testina (trai pc più diffusi), furono i primi MSX ed i primi Atari ST 512 (e forse qualche PC); tutti gli altri erano a doppia testina. Ed i floppy da 3.5" erano almeno a doppia densità. Non so se sia mai esistito un floppy 3.5" con una sola faccia.

Ed in quei casi, i disk driver a singola faccia (singola testina), avevano una capacità fino a 360k.

I Disk driver a doppia testina supportavano almeno 720K (o 880K per la commodore). La commodore aveva una formattazione diversa (11 settori per traccia invece di 9) per cui i 720K diventavano 880K.

Anche il venerato 1581 supportava, già, Doppia faccia per c.a. 880k.

Poi con i PS2 arrivarono i disk driver/floppy fino a 1440 (ed erano ovviamente a doppia testina, ma HD - high density). I floppy venivano distinti da un 2o foro; ed infatti per i disk drive 1440 c'era il trick del fare un buco addizionale, per spacciare un comune floppy DD da 720K per un floppy HD da 1440K.
Ma la differenza fra i floppy da 720K e 1440K era semplicemente la densità che passava da Double Density ad High Density. Le facce erano comunque due.

Infine arrivarono anche i disk driver/floppy da 2.88. Una volta avevo un disk driver, ma non lo usai mai.

Fonti:

https://en.wikipedia.org/wiki/Atari_ST [Capitolo Floppy drive]
https://en.wikipedia.org/wiki/Commodore_1581
https://www.msx.org/wiki/Category:F...rive_Interfaces
https://archive.org/details/Amiga_D...ge/n11/mode/2up [pg. 4]
Silent Bob20 Luglio 2025, 17:42 #28
I disk driver visti e usati ma mai posseduti.
Originariamente inviato da: piwi
Sono state scritte pagine e pagine su questo argomento; diciamo ... pirateria, poi scarsa penetrazione in ambiti aziendali - escluse titolazione video e qualche attività creativa - scelte sbagliate di Commodore, una certa pigrizia dell'utenza, la quale se aveva acquistato la schedina per portare l'Amiga 500 ad un MByte di memoria, era già tanto, a fronte di quanto erano abituati a fare gli utenti PC, con il cambio / montaggio di schede video, CPU, HDD, RAM, schede audio, lettori ottici, etc. Sul software ludico per un po' i titoli Amiga hanno retto il confronto, anche l'utente doveva fare il dj con i dischetti perchè gli HDD erano molto poco diffusi ed altrettanto pochi sono i giochi installabili. Poi per PC è arrivato Doom ... e fine della storia.


bah, io ho sempre riassunto in 3 i motivi del perché la Commodore ebbe una debacle e poi scomparire, e non era per me la pirateria.
1) sicuramente i PC, io preso il primo PC del commodore e Amiga me ne fregavo, uno dei primi giochi rigiocati su PC furono i Monkey Island.
2 e 3) CD TV e CD 32.
Letteralmente non ho conosciuto uno che abbia mai acquistato o interessato a sta roba, quasi chiunque conoscevo o usava le console dell'epoca o aveva un pc come me.
Manco chi conoscevo che aveva Amiga aveva intenzione di comprarli.
Infatti non ricordo di averli mai visti e mai provati, ma manco ero troppo interessato.
Thalon20 Luglio 2025, 18:52 #29
Lista già più sensata di quella del c64 fatta prima, ma anche a questo giro mancano titoli della tarda era (i titoli elencati arrivano al 93, ma per almeno altri due-tre anni sono usciti titoli per Amiga con anche alcuni nomi storici del settore a completare roba che avevano in sviluppo e metterla sul mercato prima di abbandonare definitivamente la piattaforma).
Gringo [ITF]20 Luglio 2025, 18:52 #30
Comunque su Amiga 500 il floppi era a bassa densità e i dati erano su entrambe i lati del floppy, su amiga 4000 causa la poca banda passante per raggiungere i famigerati 1760 il foro semplicemente indicava alla circuiteria del drive Chinon FZ357A di viaggiare a metà velocità in questo modo pur avendo un interfaccia vecchia (si commodor aveva i pidocchi) si poteva inserire il doppio dei dati, amiga in tutti i modelli scriveva su entrambe i lati, ed è il motivo per cui su amiga per l'alta densità non basta mettere un floppy drive PC ma serve appunto quel specifico modello o metterci della Circuiteria aggiuntiva. (PS Posseggo tutt'ora un Amiga 4000D 040 che è in magazzino) e possiedo per PC il kryoflux, e sul 4000 potevo anche usare floppy con diskspare arrivavo a buttarci dentro 1980KB a floppy.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^