Al via le iscrizioni per il beta test di Star Wars: The Old Republic

LucasArts avvia la fase di iscrizione al beta test, registrando già una notevole partecipazione dei giocatori.
di Rosario Grasso pubblicata il 01 Ottobre 2009, alle 10:11 nel canale VideogamesStar Wars
Da questo momento è possibile iscriversi al beta test di Star Wars: The Old Republic, il nuovo MMORG sviluppato da BioWare. Per l'iscrizione consultate il sito ufficiale del gioco: è richiesta la maggiore età e che siano accettate le condizioni del Game Testing Agreement. LucasArts, inoltre, richiede l'esecuzione di un programma di scansionamento delle caratteristiche hardware e software del proprio PC, che individua anche l'indirizzo IP.
"Ci servono queste informazioni per capire il comportamento e le preferenze dei consumer, in modo da migliorare i nostri prodotti e i nostri servizi", si legge tra i termini e le condizioni dell'accordo di partecipazione al beta test. LucasArts non chiarisce quando il beta test inizierà, e si limita a dire che inizialmente sarà selezionato un numero relativamente basso di giocatori, ma che questo numero aumenterà progressivamente. LucasArts sta risolvendo in queste ore i problemi legati all'elevato traffico generato dall'apertura delle iscrizioni. Precisa che i tester non saranno selezionati in base al momento in cui hanno inviato la richiesta.
![]() |
![]() |
Star Wars: The Old Republic è una via di mezzo tra i prodotti single player di BioWare, in primis Knights of the Old Republic e Mass Effect, e i giochi multiplayer di massa. Ad esempio, le sequenze di intermezzo sono molto simili a quelle viste nei Kotor. In The Old Republic, il giocatore può scegliere se giocare dalla parte degli Jedi o dei Sith. Le due fazioni hanno specifiche classi e razze. Come nei precedenti giochi della serie Kotor, inoltre, il giocatore può scegliere un compagno che sarà gestito dall'intelligenza artificiale, ma non avrà un comportamento passivo. The Old Republic offre PVP, PVE e RVR completi, oltre che i classici raid.
Il gioco ovviamente ripropone le ambientazioni della serie cinematografica. Anche nella strutturazione delle classi, The Old Republic ricorda quanto visto al cinema: ad esempio una delle classi sono i cacciatori di taglie, caratterizzati nella fattispecie per gli attacchi dalla distanza con armi elettriche, ma abili anche nel combattimento ravvicinato con i lanciafiamme.
![]() |
![]() |
La classe dei cacciatori di taglie dispone di un'abilità che consente ai giocatori che ne fanno parte di sfruttare un sistema automatico per l'individuazione delle migliori coperture. Basta attivare il sistema e il personaggio trova automaticamente posizione e inizia a sparare. Quanto al sistema di dialoghi, ognuno dei giocatori può intervenire scegliendo una delle frasi che appaiono a schermo, poi la decisione finale viene presa tramite votazione tra tutti i membri del party. Queste decisioni possono aumentare o diminuire l'attitudine verso il lato chiaro o il lato scuro della Forza.
Star Wars: The Old Republic è basato sulla piattaforma tecnologica HeroEngine, sviluppata da Simutronics. HeroEngine è pensata per i MMORPG. La vedremo in diversi giochi, tra cui Hero's Journey, realizzato internamente alla stessa Simutronics, e in due titoli non ancora annunciati ufficialmente che sono prodotti da Stray Bullet Games e da Zenimax.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMMORPG di Fallout o TES?
Per la redazione:
Avete toppato il collegamento alla pagina per iscriversi...inizia htthttp:....
Spero prevedano anche una modalità single come i vecchi KOTOR.
Spero prevedano anche una modalità single come i vecchi KOTOR.
Che sarebbe uno schifo totale fatta tanto per fare...
No no, meglio aspettare un kotor 3 per il single, questo va bene così
edit: Poi il fattore costo è relativo, è ammortizzato dal divertimento e dalla durata... Al posto di comprare un gioco al mese compri 3/4 mesi di mmorpg.
Il costo in realtà non è alto. Fai un paragone con un qualsiasi gioco single player che, pur costando 40 euro, ti garantisce in media una ventina di ore di gioco (se va bene). Allo stesso prezzo, un MMORPG ti intrattiene per molte più ore nel primo mese. Poi, se decidi di continuare, spendi altri 12 euro per goderti altre decine e decine di ore di divertimento.
già...vallo a dire a quelli di xbox live
scusami...ma se tu decidessi di giocare una partita di pallone con degli amici in un campo regolamentare etc etc e decideste di affittare un campetto...non paghereste per giocare?l'alternativa è farsi la partitella nel campetto sotto casa...
qui è lo stesso:se vuoi "incontrarti al campo professionale" con gli amici paghi (server ufficiale con canone),altrimenti vai al "campetto sotto casa" (server privato spesso con poca gente,lag e che dopo 3 mesi chiude i battenti)
qui è lo stesso:se vuoi "incontrarti al campo professionale" con gli amici paghi (server ufficiale con canone),altrimenti vai al "campetto sotto casa" (server privato spesso con poca gente,lag e che dopo 3 mesi chiude i battenti)
se tutti i campetti fossero a pagamento avrebbe un senso quello che dici; ma se poi esistono "campetti" come GuildWars nei quali non si paga, mi sento un po preso in giro quando devo dare il numero di carta di credito. Poi non so se ci siano differenze sostanziali tra il supporto di guild e simili e quello dei vari wow, ma comunque mi pare un po un volerci speculare
anche io preferirei pagare solo il gioco e cuccarmi le varie altre migliorie gratis ma sono ben conscio che nessuna SH lo farà mai.
per quanto riguarda i giochi tipo guild wars (cioè senza canone).. si sono gratis, ma per avere delle espansioni periodiche, sbloccare razze, classi o particolari oggetti bisogna pagare... e ad un certo punto si è quasi obbligati a spendere i soldi per poter stare al passo degli altri giocatori.
sono 2 linee di pensiero, io personalmente scelgo in base alla qualità del gioco, se è buona, sono ben disposto a pagare un canone.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".